Sid Meier's Civilization: The Board Game: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|giochi da tavolo|aprile 2023|}}
{{Gioco
|nome = Sid Meier's Civilization: Il
|immagine = Civilization Board Game Table.jpg
|autore = Kevin Wilson
|editore = Stratelibri
Riga 10 ⟶ 12:
|preparazione = 5 minuti
|durata = 180 minuti
}}
Nella versione da tavolo, i giocatori scelgono una delle civiltà proposte (dagli antichi Egizi fino ai più recenti
* tecnologica
* militare
* culturale
* economica
== Regole del gioco ==
Ogni civiltà ha caratteristiche uniche che possono avvantaggiare il giocatore nel raggiungere un determinato obiettivo piuttosto che un altro. Lo sviluppo del gioco si articola su più turni, durante i quali tutti i giocatori compiono (anche contemporaneamente), nell'ordine:
# aggiustamenti di inizio turno (compresa un eventuale cambio della [[forma di governo]] o fondazione di una nuova città)
# raccolta dei punti Commercio (ottenuti principalmente grazie alle città ed agli esploratori)
# gestione delle città
Riga 32 ⟶ 35:
La ricerca tecnologica, ultima delle cinque fasi, avviene sulla base dei punti commercio complessivi di ogni giocatore (raccolti durante la fase 2 o rimanenti dai precedenti turni). Lo sviluppo tecnologico procede secondo una progressione "piramidale" su 5 livelli (ogni giocatore può sviluppare fino a 5 tecnologie di livello I, 4 di livello II, 3 di livello III, 2 di livello IV, 1 di livello V - volo spaziale - che porta alla vittoria del giocatore che per primo riesce a svilupparla; n tecnologie di livello inferiore consentono al giocatore di ricercare n-1 tecnologie di livello superiore).
=== Sviluppo della
Ad inizio partita ogni giocatore decide in quale casella fondare la propria Capitale. Per i giocatore meno esperti viene già suggerita una collocazione all'interno del tassello mappa di partenza specifico della civiltà scelta.
Ogni giocatore può fondare fino ad un massimo di 2 città aggiuntive. La fondazione delle città avviene attraverso l'esplorazione del tabellone di gioco e la conversione (nella fase I del gioco) di una miniatura Esploratore (o Esercito nel caso della civiltà Tedeschi). La fondazione della terza città è consentita previa ricerca della tecnologia Irrigazione.
Riga 48 ⟶ 51:
=== Punti commercio, cultura, produzione, raccolta risorse e monete d'oro ===
A seconda della strategia scelta e dell'obiettivo che si vuole raggiungere (tipologia di vittoria), ogni giocatore può durante il proprio turno produrre punti commercio, cultura, produzione o raccogliere risorse.
==== Punti
La raccolta dei punti commercio è il risultato della fase II. Il risultato finale della raccolta è strettamente legato alla qualità dei territori rappresentati nelle caselle della periferia delle città e della propria Capitale e dall'eventuale presenza di taluni edifici (e Meraviglie) e Grandi Personaggi. Anche abilità extra derivanti per esempio dalle tecnologie
I punti commercio possono essere spesi principalmente per:
Riga 116 ⟶ 119:
== Voci correlate ==
*[[The Golden Ages]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Civilization]]
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
| |||