VLAN Trunking Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VTP Mode: typos
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]], il '''VLAN Trunking Protocol''' ([[acronimo]] '''VTP''') è un [[protocollo di rete]] proprietario di [[Cisco Systems|Cisco]] utilizzato nelle [[rete di calcolatori|reti dati]] per distribuire le informazioni relative alle [[VLAN]] (''virtual local area network''). Il protocollo [[Multiple Registration Protocol|MRP]], che ha rimpiazzato il protocollo [[GVRP]], è il suo analogo standardizzato da [[IEEE]].
 
== Descrizione ==
Riga 14:
 
* I server sono ''switch'' abilitati alla creazione di nuove VLAN, le informazioni riguardanti le VLAN sono contenute nella NVRAM, quindi disponibili anche dopo un riavvio. I server VTP annunciano il dominio VTP con le informazioni delle VLAN agli altri ''switch'' appartenenti allo stesso dominio VTP. La NVRAM è la sezione di memoria non-volatile in cui vengono creati, eliminati e rinominati i domini.
* I client possono solo ricevere VLAN da un server e eventualmente ritrasmetterle ad altri client, le informazioni riguardanti le VLAN sono salvate in RAM e vengono perse nel riavvio.
e vengono perse nel riavvio.
* Gli ''switch'' "''Transparent''" non partecipano alla creazione di VLAN, né aggiornano la loro configurazione in base alle informazioni ricevute, ma tuttavia trasmettono gli advertisement agli ''switch'' connessi.
* VTP ''Pruning''- migliora le prestazioni della rete in termini di larghezza di banda, restringendo il traffico "''flooding''". Senza il VTP ''Pruning'' uno ''switch'' inonda il dominio di traffico in ''broadcast'', ''multicast'' e ''unicast'' sconosciuti attraverso tutti i link ''trunk'' appartenenti al dominio VTP.
Line 26 ⟶ 25:
 
Il ''revision number'' è un numero a 32 bit che serve a determinare il livello di "revisione" di un ''frame'' VTP. Di default è 0.
Ogni volta che si esegue un'operazione come l'aggiunta di una VlanVLAN questo numero è incrementato di 1. Serve a determinare se un'informazione ricevuta da un server è aggiornata o meno.
 
=== VTP ''Advertisement'' ===
Line 42 ⟶ 41:
 
Vengono inviate dal server, contengono le informazioni contenute nel file vlan.dat, sono inviati a seguito di:
# creazione di nuove VlanVLAN
# eliminazione di una VlanVLAN
# cambiamento del nome di una VlanVLAN
# cambiamento dell'MTU di una VlanVLAN
#''request advertisement''
 
Line 57 ⟶ 56:
=== VTP ''Pruning'' ===
 
Il pruning è una funzione che serve ad impedire che il traffico di broadcast appartenente a una VlanVLAN non presente su uno switch venga instradato su link di ''trunk''.
Normalmente, quando su un server viene creata una nuova VlanVLAN, questa viene inserita nella configurazione di tutti client, anche se sullo ''switch'' non è presente alcuna porta access appartenente a questa VlanVLAN.
Di conseguenza sul ''trunk'' viene consentito il passaggio del traffico relativo a questa VlanVLAN.
Il traffico di broadcast generato su questa VlanVLAN raggiungerebbe anche ''switch'' nei quali questo non è necessario.
Il ''pruning'' aiuta a diminuire questo overhead bloccando dinamicamente il traffico per le VlanVLAN che non hanno porte in modalità access sullo ''switch''.
 
=== Problematiche di configurazione tipiche ===
* La maggior problematica relativa alla configurazione del VTP si verifica quando si aggiunge all'ambiente di produzione uno switch proveniente da un ambiente di test. Questo dispositivo potrebbe infatti avere un revision number maggiore rispetto a quello dell'ambiente di produzione con il rischio di diffondere informazioni su VLanVLAN inesistenti o differenti.
 
È buona norma riportare gli ''switch'' alla configurazione di fabbrica e eliminare il file vlan.dat prima di eseguire questa operazione.
Line 80 ⟶ 79:
* [[IEEE 802.1Q]]
* [[IEEE 802.1ad]]
* [[Dynamic Trunking Protocol]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 85:
* {{cita web|1=https://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/product/lan/cat5000/rel_4_2/config/vlans.htm|2=Cisco documentation: Configuring VTP and Virtual LANs on Catalyst 5000 Series|lingua=en|accesso=5 maggio 2019|dataarchivio=8 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111008220210/http://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/product/lan/cat5000/rel_4_2/config/vlans.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.yersinia.net|2=Yersinia, a framework for Layer 2 protocols and attacks|lingua=en|accesso=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522141004/http://www.yersinia.net/|dataarchivio=22 maggio 2018|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.areanetworking.it/cisco-vlan-trunking-protocol.html|Documento su Cisco VLAN Trunking Protocol|lingua=it}}
* {{cita web|url=http://www.ciscopress.com/articles/article.asp?p=102157&seqNum=3&rl=1|titolo=CCNA Self-Study (ICND Exam): Extending Switched Networks with Virtual LANs > VLAN Trunking Protocol:|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.cramsession.com/articles/files/vlan-trunking-protocol-ba-9172003-0937.asp|VLAN Trunking Protocol Basics - Adminstering VLANS using VTP|lingua=en}}