Veronica agrestis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: + |clade1 e |clade2
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix cladi
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=Veronica agreste
Line 32 ⟶ 33:
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[TricolpateEudicotiledoni basalicentrali]]
|clade5=[[AsteridiSuperasteridi]]
|clade6=[[Euasteridi IAsteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Euasteridi I]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Plantaginaceae]]
Line 59 ⟶ 62:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Veronica'') deriva dal personaggio biblico [[Santa Veronica]], la donna che ha dato a Gesù un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del Calvario. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo ''"viru-niku"'', o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 400}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageV.html|titolo=Botanical names|accesso=27 aprile 2017}}</ref> Il nomeL'[[epiteto specifico]] (''agrestis'') significa "dei campi" ossia indica che ha origine o cresce nei campi.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageAB-AM.html|titolo=Botanical names|accesso=17 dicembre 2018}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 1: 13"''<ref>{{cita web|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/358034#page/25/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=17 dicembre 2018}}</ref> del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=811580-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=17 dicembre 2018}}</ref>
Line 66 ⟶ 69:
[[File:Veronica agrestis eF.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
[[File:Veronica agrestis2 W.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
[[File:Veronica agrestispersica in Montseret.JPGjpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Veronica.agrestis.-.lindsey.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
[[File:Veronica - Racemi dell'infiorescenza.png|upright=2|sinistra|thumb|Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali]]
Line 73 ⟶ 76:
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è prostrata/ascendente e generalmente ramosa.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono disposte in modo opposto e sono più o meno [[Sessilità|sessili]] o brevemente [[Picciolo|picciolate]]. La forma della lamina varia da ovale a subrotonda; quelle superiori sono più strette. I bordi sono più o meno profondamente [[Glossario botanico#C|crenati]] e a volte sono [[Glossario botanico#R|revoluti]]. La superficie è pelosa e un po' lucida. Il colore delle foglie è verde-chiaro; quando si seccano il colore cambia in verde-grigio chiaro. Dimensione delle foglie: larghezza 4 – 10&nbsp;mm; lunghezza 5 – 13&nbsp;mm.
Line 90 ⟶ 93:
* Fioritura: da marzo a ottobre.
===Frutti===
Il [[frutto]] è del tipo a [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsula]] divisa fino a metà in due lobi e bordi smarginati e facce con pochi peli ghiandolari [[Glossario botanico#P|patenti]] e nervature poco evidenti. La forma della capsula è subrotonda, rigonfia e compressa. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è [[Glossario botanico#L|loculicida]]. I [[semi]], incavati a conchiglia con superficie rugosa e colorati di giallo-pallido, sono numerosi (8 - 14). Dimensione della capsula: 4,5 - 5,5 x 3,0 - 4,5&nbsp;mm. Dimensione dei semi: 1,0 - 1,5 x 1,5 - 2,2&nbsp;mm.
 
==Riproduzione==
Line 106 ⟶ 109:
==Fitosociologia==
===Areale alpino===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la''Veronica [[specie]] di questa voceagrestis'' appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
:* Formazione: delle comunità terofiche pioniere nitrofile
::* Classe: ''Stellarienea mediae''
Line 171 ⟶ 174:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==