Veronica serpyllifolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Tassobox ---> clade
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix cladi
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=Veronica a foglie di serpillo
Line 30 ⟶ 31:
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[EudicotiledoniMesangiosperme]]
|clade3=[[Tricolpate basaliEudicotiledoni]]
|clade4=[[AsteridiEudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Euasteridi ISuperasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Euasteridi I]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Plantaginaceae]]
Line 58 ⟶ 62:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Veronica'') deriva dal personaggio biblico [[Santa Veronica]], la donna che ha dato a [[Gesù]] un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del [[Calvario]]. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo ''"viru-niku"'', o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 400}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageV.html|titolo=Botanical names|accesso=27 aprile 2017}}</ref> Il nomeL'[[epiteto specifico]] (''serpyllifolia'') significa "simile alle foglie di serpillo" ossia del "[[Thymus serpyllum|Timo serpillo]]".<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html|titolo=Botanical names|accesso=24 novembre 2018}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]] ([[1707]] – [[1778]]), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]]"'' - Edition 1: 12.<ref>{{cita web|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/358033#page/24/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=24 novembre 2018}}</ref> del [[1753]].<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=812009-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=24 novembre 2018}}</ref>
Line 72 ⟶ 76:
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono fascicolate da [[Rizoma|rizomi]] lunghi e sottili.
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è cespitosa, strisciante e poi eretta nella ramificazione (parte fiorifera). La superficie è brevemente [[Glossario botanico#P|pubescente]] (per peli pluricellulari anche ghiandolari) o [[Glossario botanico#G|glabra]]. I fusti fioriferi si formano da getti striscianti e sottili, a consistenza [[erba]]cea, colorati di verde-chiaro.
===Foglie===
Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo opposto, sono sub[[Sessilità|sessili]] o brevemente [[Picciolo|picciolate]] ed hanno delle forme da [[Glossario botanico#O|oblunghe]] (ovato-oblunghe) a subrotonde. I bordi sono [[Glossario botanico#C|crenato]]-seghettati o più o meno interi. La superficie, subglabra, è percorsa da 3 - 5 venature. Dimensione delle foglie: larghezza 5 – 13&nbsp;mm; lunghezza 8 – 25&nbsp;mm.
Line 89 ⟶ 93:
 
===Frutti===
Il [[frutto]] è del tipo a [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsula]] divisa fino a metà in due lobi. I bordi sono profondamente smarginati e la superficie è pubescente per peli ghiandolari. La forma è ovoide (o subrotonda - più larga che lunga) compressa; la capsula in genere è lunga quanto il [[Calice (botanica)|calice]]. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è [[Glossario botanico#L|loculicida]]. I [[Seme|semi]] sono numerosi (20 - 30) con forme appiattite, colorati di giallo chiaro e gelatinosi se inumiditi. Dimensioni della capsula: larghezza 4 – 6&nbsp;mm; lunghezza 3 – 4&nbsp;mm. Dimensione dei semi: larghezza 0,5 - 0,7&nbsp;mm; lunghezza 0,7 - 0,9&nbsp;mm.
 
==Riproduzione==
Line 206 ⟶ 210:
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/225707208_Veronica_Parallel_morphological_evolution_and_phylogeography_in_the_Mediterranean|autore=D. C. Albach, M. M. Marti´nez-Ortega and M. W. Chase |titolo=Veronica: Parallel morphological evolution and phylogeography in the Mediterranean |rivista=Plant Systematics and Evolution |data=2004 |volume=246 |pp=177-194 |cid= Albach et al. 2004}}
* {{cita pubblicazione|url=https://publications.ub.uni-mainz.de/theses/volltexte/2012/3034/pdf/3034.pdf|autore=Romain Scalone |titolo=EVOLUTION OF THE SEXUAL REPRODUCTION IN VERONICA (PLANTAGINACEAE): PHYLOGENY, PHYLOGEOGRAPHY AND INVASION |rivista=Universität Mainz |data=2011|cid= Scalone 2011|accesso=28 novembre 2018|dataarchivio=13 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181013014358/https://publications.ub.uni-mainz.de/theses/volltexte/2012/3034/pdf/3034.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/profile/Dirk_Albach/publication/279888395_Evolution_of_Veroniceae_A_phylogenetic_perspective|autore=D. C. Albach, M. M. Martinez-Ortega, Manfred A. Fischer and M. W. Chase |titolo=Evolution of Veroniceae: A phylogenetic perspective |rivista=Annals of the Missouri Botanical Garden |data=2004 |volume=91 |pp=275-302 |cid= Albach et al. 2004-2}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==