Motore di ricerca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Lista |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 60:
Altre menzioni importanti sono:
* [[Qwant]], motore di ricerca europeo (Francia) che mira ad offrire all'utente una maggiore privacy.
* [[Mojeek]], motore di ricerca europeo alternativo indipendente (Regno Unito), focalizzato sulla privacy e non basato su altri motori di ricerca.
* [[DuckDuckGo]], motore di ricerca rispettoso della privacy.
* [[Kagi (motore di ricerca)|Kagi]], motore di ricerca a pagamento, senza pubblicità, che evita il conflitto di interessi tipico dei motori finanziati attraverso ricavi pubblicitari. Offre migliore privacy e strumenti di ricerca progettati per gli utenti, non per gli inserzionisti.
Riga 68 ⟶ 69:
*[[Ask.com]]
Tra questi ultimi gli unici che sono dotati in parte di un indice proprietario sono [[Qwant]] e in parte DuckDuckGo.
In seguito agli sviluppi dei [[large language model]] è opportuno menzionare anche il motore di ricerca [[Perplexity.ai]] basato su [[chatbot]] [[Elaborazione del linguaggio naturale|NLP]].
=== In Italia ===
Riga 74 ⟶ 77:
[[File:Yandex_logo.svg|thumb|logo Yandex]]
[[File:Logo_Virgilio_2016.svg|thumb|Logo [[Virgilio.it]]]]
[[File:Mojeek logo2020.png|thumb|Logo [[Mojeek]]]]
* Google è utilizzato anche da [[Libero (portale)|Libero]], Virgilio e [[Tiscali (azienda)|Tiscali]] (cosa immediatamente verificabile da chiunque). In Italia il divario fra l'utilizzo di Google e degli altri è talmente vasto che, pur essendo i dati ovviamente variabili, la percentuale delle ricerche effettuate su Google è pari ad un multiplo della somma di tutti gli altri motori di ricerca messi assieme.
* [[Istella| Istella Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/istella-l-anti-google-italiano-punta-sul-social/|titolo=Istella, l'anti-Google italiano punta sul social|sito=CorCom|data=2013-03-19|accesso=2021-10-26}}</ref> è un motore di ricerca sviluppato da [[Tiscali (azienda)|Tiscali]] ma, anche se raggiungibile, non risulta aggiornato dal 2016.
Riga 259 ⟶ 264:
|Inattivo
|-
| rowspan="
|Bing
|Attivo
Riga 270 ⟶ 275:
|Lancio
|
|Attivo
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Mojeek]]
|Lancio
|Proprietario
|Attivo
|-
Riga 501 ⟶ 511:
Altri motori di ricerca attivi al marzo 2020, sono: Metager (per la privacy), Serch Encrypt, SearX,Gibiru, YaCy (decentralizzato), Yippi, Lukol e Boardreader.
== Prospettive di sviluppo ==
Riga 528 ⟶ 539:
Le [[biblioteca|biblioteche]] svolgono un'attività di supporto e consulenza in tal senso. Esistono progetti aperti e gratuiti, come Eurekoi, nei quali un utente può porre a una rete di bibliotecari esperti un quesito circa una risorsa per un argomento specifico.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/11/07/eurekoi-biblioteche-francesi/?amp=1|titolo=Il “motore di ricerca umano” composto da 600 bibliotecari francesi}}</ref>
===Deep Research===
Deep Research (letta. ricerca approfondita) Cos'è una funzionalità avanzata gratuita in Google [[Gemini]] e a pagamento in [[ChatGPT]], che, a fronte di alcuni minuti di elaborazione, consente di generare file di alcune pagine con relative fonti citate puntualmente nelle note.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Google|data=2025-03-04|titolo=Gemini Deep Research Demo {{!}} Using AI to learn new topics in depth|accesso=2025-04-12|url=https://www.youtube.com/watch?app=desktop&si=gaC6FzLnC2Cfiqxx&v=buwMJxvW7wI&feature=youtu.be}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=IA per tutti|data=2025-02-03|titolo=Nuovo ChatGPT Deep Research è meglio di Google? Tutorial e test|accesso=2025-04-12|url=https://www.youtube.com/watch?app=desktop&si=D2FNbXSN5mtRtymA&v=JAV48qIhvjY&feature=youtu.be}}</ref>
== Note ==
|