Codognè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Accento grave, non acuto.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(38 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Treviso
|Amministratore locale=Lisa TommasellaJessica Masini
|Partito= [[lista civica]] [[Grande coalizione|trasversale]] ''Avanti Codognè!''
|Data elezione=26 10-56-20192024
|Data istituzione=
|Altitudine=26
|Abitanti=5299
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2019
|Sottodivisioni=[[Cimavilla]], [[Cimetta]], [[Roverbasso]]<br/>Località: Borgo Municipio, Borgo Chiesa, Campo Cervaro, Termen
|Divisioni confinanti=[[Fontanelle (Italia)|Fontanelle]], [[Gaiarine]], [[Godega di Sant'Urbano]], [[Mareno di Piave]], [[San Fior]], [[San Vendemiano]], [[Vazzola]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2422
|Diffusività=
|Nome abitanti=codognesi
|Patrono=[[sant'Andrea Apostolo]]
Line 33 ⟶ 29:
}}
 
'''Codognè'''<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/11/03/86/s4/pdf gazzettaufficiale.it]</ref> o '''Codogné'''<ref>{{treccani|enciclopedia/codogne/|Codogné}}</ref> (pronuncia {{IPA|/kodoɲˈɲe, -ɛ/}}<ref>{{dipi|Codogné}}</ref>; {{IPA|[kodoˈɲe]}} in [[lingua veneta|veneto]]<ref name="deti">{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=164|sbn=UMC0979712}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5299Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
== Origini del nome ==
==Storia==
Il toponimo ''Codognè'' deriva dal [[lingua latina|latino]] *''cotōneum'' ‘cotogno’<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=254|isbn=88-02-07228-0}}</ref> (in latino classico ''cydōneum''<ref>{{cita libro|autore=Wilhelm Meyer-Lübke|wkautore=Wilhelm Meyer-Lübke|titolo=Romanisches Etymologisches Wörterbuch|lingua=de|edizione=6|città=Heidelberg|editore=Winter|anno=1992|annooriginale=1935|p=226 (2436)|isbn=3-533-01394-4}}</ref>), con il suffisso collettivo comune -''ētum'', passato attraverso *''-ét'' > ''-é''<ref>{{cita libro|autore=Dante Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Toponomastica veneta|città=Venezia-Roma|editore=Istituto per la collaborazione culturale|anno=1961-1962|sbn=PAR1141079|p=55}}</ref>.
Il [[toponimo]] ''Codognè'' deriva forse da ''cotogneto'', cioè "bosco di meli cotogni" (''Cydonia oblonga''). Secondo un'altra ipotesi, esso vorrebbe invece dire "corte (di...)" (con riferimento a un ignoto legionario romano insediatosi durante la ''centuriatio''), con analogia con gli altri toponimi ''[[Cordignano]]'' e ''[[Codogno]]''.
 
==Storia==
Nel [[Medioevo]], la località veneta fu centro di un'attivauna [[Ordine di San Benedetto|comunità benedettina]].
 
Tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] a Codognè sostarono [[Napoleone]], in transito durante la battaglia dei Camolli, e [[Ugo Foscolo]], ospite a [[Villa Toderini]], luogo di composizione di alcuni [[Sonetto|sonetti]].
Line 45 ⟶ 42:
===Architetture religiose===
====Chiesa arcipretale di Sant'Andrea====
{{Vedi anche|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (CodognéCodognè)}}
[[File:Campanile di Codognè.jpg|thumb|sinistra|Il campanile della parrocchiale]]
La chiesa parrocchiale di Codognè, ubicata in località ''Borgo Chiesa'', è un edificio del [[XVIII secolo]], con [[facciata a capanna]], caratterizzata da un grande [[frontone]] dentellato e sovrastato da tre statue, sostenuto da quattro lunghe [[semicolonne]] [[ordine corinzio|corinzie]]. Al centro della facciata, un bassorilievo rettangolare rappresenta il santo a cui la chiesa è consacrata.
[[File:Kirche in CodognéCodognè in Venetien 17.5.18. (BildID 15618419).jpg|thumb|left|La parrocchiale]]
 
{{Vedi anche|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Codogné)}}
 
===Architetture civili===
====Ville venete====
[[File:Codognè - Villa Travaini in profondo degrado - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|[[Villa Travaini]].]]
Di seguito è riportato un elenco delle [[ville venete]] presenti sul territorio comunale di Codognè:
 
*[[Villa Paoletti]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D0315000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> (Cimetta, XVIII secolo)
*[[Villa Porcia Andreetta Dell'Andrea]] (detta "Rosa")<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D0284000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> (Roverbasso, XVIII secolo)
*[[Villa Toderini|Villa Toderini De Gajardis Ferracini Jelmoni Ton Bonicelli]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D0334000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> (XVIII secolo)
*[[Villa Travaini|Villa Travaini Vendrame]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D0310000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> (XVIII secolo)
 
===Aree naturali===
[[File:Codognè - Platano monumentale - Foto di Paolo Steffan.jpg|miniatura|sinistra|Il platano monumentale.]]
Il territorio di Codognè, fertile e perciò in vasta parte agricolo, va ricordato per la presenza di diversi corsi d'acqua e di [[risorgive]], ascrivibili al peculiare paesaggio dei ''[[palù (paesaggio)|palù]]'' tra [[Livenza]] e [[Monticano]], di cui Codognè è il fulcro, assieme a [[San Fior di Sotto]] e [[Zoppè]].
 
====Platano monumentale====
Nel piazzale della chiesa di sant'Andrea sorge un grande ''[[Platanus orientalis]]'', la cui circonferenza è di 4,3 metri, per un'altezza di 26; è classificato nella lista dei circa 22.000{{formatnum:22000}} [[Pianta monumentale|alberi monumentali]] italiani tutelati dalla [[guardia forestale]] e uno dei 16 dislocati in provincia di Treviso.<ref>Cfr. il [http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6310 censimento nazionale degli alberi monumentali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140626125540/http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6310 |data=26 giugno 2014 }}.</ref>
 
==Società==
Line 73 ⟶ 70:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:492}}, ovvero il {{formatnum:9.2%}}% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza|accesso=27 luglio 2018|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html#|dataarchivio=6 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>:
 
# [[Romania]] {{formatnum:98}}
Line 87 ⟶ 84:
==Geografia antropica==
===Frazioni===
[[File:Roverbasso - Borgo centrale - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|Il centro di [[Roverbasso]].]]
Al comune di CodognéCodognè appartengono tre frazioni: [[Cimavilla]] e [[Cimetta]], le più a ovest, sorgono lungo la Strada Provinciale 15 Cadore-Mare, [[Roverbasso]] occupa invece l'area est del comune, comprendendo aree rurali di rilievo paesaggistico.
 
==Amministrazione==
Line 130 ⟶ 127:
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2019]]
|[[2024]]
|''in carica''
|Lisa Tommasella
|Lista civica-[[Lega Nord]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Jessica Masini
|Lista civica
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
Line 140 ⟶ 144:
=== Altre informazioni amministrative ===
 
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel [[1869]] aggregazione della frazione di Roverbasso staccata dal comune di [[Gaiarine]].<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3.</ref>
 
== Sport ==
Line 146 ⟶ 150:
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio del comune è l<nowiki>{{'</nowiki>}}''U.S.C. CodognéCodognè'' che milita in Seconda Categoria. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro.
 
=== Pallavolo ===
 
La squadra di volley del comune è la ''Spaccio Occhiali Vision - Volley CodognéCodognè'' che milita in serie B2. I colori della società sono anch'essi bianco e blu.
 
== Note ==
Line 164 ⟶ 168:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Veneto|Treviso}}
 
[[Categoria:CodognéCodognè| ]]