Codognè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +portale |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Treviso
|Amministratore locale=
|Partito= [[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=26
|Sottodivisioni=[[Cimavilla]], [[Cimetta]], [[Roverbasso]]<br/>Località: Borgo Municipio, Borgo Chiesa, Campo Cervaro, Termen
|Divisioni confinanti=[[Fontanelle (Italia)|Fontanelle]], [[Gaiarine]], [[Godega di Sant'Urbano]], [[Mareno di Piave]], [[San Fior]], [[San Vendemiano]], [[Vazzola]]
Line 32 ⟶ 29:
}}
'''Codognè'''<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/11/03/86/s4/pdf gazzettaufficiale.it]</ref> o '''Codogné'''<ref>{{treccani|enciclopedia/codogne/|Codogné}}</ref> (pronuncia {{IPA|/kodoɲˈɲe, -ɛ/}}<ref>{{dipi|Codogné}}</ref>; {{IPA|[kodoˈɲe]}} in [[lingua veneta|veneto]]<ref name="deti">{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=164|sbn=
== Origini del nome ==
Il toponimo ''Codognè'' deriva dal [[lingua latina|latino]] *''cotōneum'' ‘cotogno’<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=254|isbn=88-02-07228-0}}</ref> (in latino classico ''cydōneum''<ref>{{cita libro|autore=Wilhelm Meyer-Lübke|wkautore=Wilhelm Meyer-Lübke|titolo=Romanisches Etymologisches Wörterbuch|lingua=de|edizione=6|città=Heidelberg|editore=Winter|anno=1992|annooriginale=1935|p=226 (2436)|isbn=3-533-01394-4}}</ref>), con il suffisso collettivo comune -''ētum'', passato attraverso *''-ét'' > ''-é''<ref>{{cita libro|autore=Dante Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Toponomastica veneta|città=Venezia-Roma|editore=Istituto per la collaborazione culturale|anno=1961-1962|sbn=
==Storia==
Line 45 ⟶ 42:
===Architetture religiose===
====Chiesa arcipretale di Sant'Andrea====
{{Vedi anche|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Codognè)}}▼
[[File:Campanile di Codognè.jpg|thumb|sinistra|Il campanile della parrocchiale]]
La chiesa parrocchiale di Codognè, ubicata in località ''Borgo Chiesa'', è un edificio del [[XVIII secolo]], con [[facciata a capanna]], caratterizzata da un grande [[frontone]] dentellato e sovrastato da tre statue, sostenuto da quattro lunghe [[semicolonne]] [[ordine corinzio|corinzie]]. Al centro della facciata, un bassorilievo rettangolare rappresenta il santo a cui la chiesa è consacrata.
[[File:Kirche in Codognè in Venetien 17.5.18. (BildID 15618419).jpg|thumb|left|La parrocchiale]]
▲{{Vedi anche|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Codognè)}}
===Architetture civili===
Line 130 ⟶ 127:
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|[[2024]]
|''in carica''▼
|Lisa Tommasella
|Lista civica
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2024]]
▲|''in carica''
|Jessica Masini
|Lista civica
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
Line 165 ⟶ 169:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Veneto|Treviso}}
[[Categoria:Codognè| ]]
|