Fuþark recente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Varianti: aggiunte specifiche sugli usi dei due set di rune. |
m Inserimento portale germani e mitologia |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
===Rune a rami lunghi===
[[File:Yngre futharken.svg|thumb|upright=1.3|Fuþark recente: le rune a rami lunghi danesi e le rune a rami corti svedesi/norvegesi.]]
Le rune a rami lunghi, o rune danesi<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Sven B.F.|cognome=Jansson|traduttore=Peter Foote|titolo=Runes in Sweden|url=https://litteraturbanken.se/f%C3%B6rfattare/JanssonSBF/titlar/RunesInSweden/sida/I/faksimil|anno=1987|editore=Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien|città=Stoccolma|lingua=inglese|p=26}}</ref>, venivano impiegate soprattutto nell’incisione di monumenti e scritte ufficiali<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Barbro|cognome=Söderberg|anno=1994|titolo=Varför skriver vi inte med runor i dag? Skrift och språk i medeltidens Sverige|città=Stoccolma|p=46|
:{|border="0" style="font-size:150%;"
Riga 29:
===Rune a rami corti===
Le rune a rami corti,
:{|border="0" style="font-size:150%;"
Riga 40:
===Rune Hälsinge===
[[File:Hälsingerunor.svg|upright=1.3|thumb|Rune "senza bastoni".]]
Le [[rune Hälsinge]] sono così chiamate poiché in tempi moderni furono notate dapprima nella regione [[Svezia|svedese]] dell'[[Hälsingland]]; più tardi altre iscrizioni con le stesse rune furono ritrovate in altre zone della Svezia. Tali rune furono utilizzate tra il [[X secolo|X]] e il [[XII secolo]]. Esse sembrano essere una semplificazione ulteriore delle rune
==Rune medievali==
Riga 52:
{{vedi anche|Rune dalecarliane}}
Secondo Carl-Gustav Werner, "nell'isolata provincia di [[Dalarna]] in Svezia si sviluppò un misto di rune e lettere latine" (Werner [[2004]], pagina 7). Le rune dalecarliane entrarono in uso all'inizio del [[XVI secolo]] e furono utilizzate fino al [[XX secolo]]; si discute ancora se il loro uso fu una tradizione ininterrotta lungo questo periodo o se alcune persone impararono le rune nel [[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]] da libri scritti sull'argomento. Il set di caratteri delle rune dalecarliane è adatto a trascrivere lo [[Lingua svedese|svedese moderno]] ed il [[Dalmål|dialetto dalecarliano]].
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Lis|cognome=Jacobsen|coautori=Erik Moltke|titolo=Danmarks Runeindskrifter|editore=Ejnar Munksgaards Forlag|città=Copenaghen|anno=1941–42}}▼
*Jansson, Sven B.F. (1987). ''[https://litteraturbanken.se/f%C3%B6rfattare/JanssonSBF/titlar/RunesInSweden/sida/I/faksimil Runes in Sweden]''. Stoccolma, Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien.
▲*
*Söderberg, Barbro (1994). ''Varför skriver vi inte med runor i dag? Skrift och språk i medeltidens Sverige'', Stoccolma.
* Werner, Carl-Gustav (2004). ''The allrunes Font and Package'' [ftp://tug.ctan.org/pub/tex-archive/fonts/allrunes/allrunes.pdf].
Riga 70 ⟶ 76:
{{Alfabeto runico}}
{{Portale|germani|mitologia}}
[[Categoria:Alfabeto runico| ]]
|