Fuþark recente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo {{Avvisounicode}}
AdertBot (discussione | contributi)
m Inserimento portale germani e mitologia
 
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:02 Runes of the Younger Futhark painted on little stones - Runen des jüngeren Futhark auf kleine Steine gemalt.jpg|thumb|right|Futhark recente]]
{{Avvisounicode}}
Il '''Fuþarkfuþark recente''' (o '''Futharkfuthark recente'''), chiamato anche '''rune scandinave''', è un [[alfabeto runico]], forma ridotta del [[Fuþarkfuþark antico]] consistente di soli 16 caratteri contro i precedenti 24, in uso a partire dal [[IX secolo]]. La riduzione paradossalmente avvenne nello stesso periodo in cui alcuni cambiamenti fonetici portarono ad un gran numero di diversi fonemi nella lingua parlata, quando il [[proto-norreno]] evolseevolvette nel [[Lingua norrena|norreno]].
 
Perciò, tale lingua presentava suoni distinti e [[Coppia minima|coppie minime]] che non sono separati nella scrittura. Inoltre, poiché nella scrittura si usava evitare di avere la stessa runa due volte di seguito, la distinzione del linguaggio parlato tra vocali lunghe e brevi non ervenne mantenuta nel Fuþarkfuþark recente; l'unica eccezione era rappresentata dalla presenza di una coppia di suoni differenti rappresentati però con la stessa runa, come in '''kunuur''' (che sta per ''Gunvor'').
 
==Storia==
L'utilizzo del Fuþarkfuþark recente è testimoniato in [[Scandinavia]] ed in altri insediamenti all'estero dell'[[Epoca vichinga]], probabilmente a partire dal [[IX secolo]]. Mentre il [[Fuþark antico]] dell'epoca delle [[Invasioni barbariche del V e VI secolo|invasioni barbariche]] era rimasto un "segreto" noto solamente ad un'élite di letterati, con solamente 350 iscrizioni rimasteci, la letteratura in Fuþarkfuþark recente divenne molto diffusa in Scandinavia, com'è testimoniato dal gran numero di [[pietre runiche]] (circa 6000), talvolta scolpite con annotazioni quasi casuali.
 
C'è una fase di transizione tra il [[650]] e l'[[800]] che mostra un uso misto di lettere dei due Fuþarkfuþark antico e recente, per esempio nelle pietre runiche di [[Pietra runica di Björketorp|Björketorp]] (circa [[650]]), [[Pietra runica di Stentoften|Stentoften]] (circa [[650]]), [[Pietra runica di Snoldelev|Snoldelev]] e [[Pietra runica di Rök|Rök]] (circa [[800]]).
 
Il Fuþarkfuþark recente divenne noto in [[Europa]] come l'"alfabeto dei [[NorsemenNorreni]]" (studiato per interessi commerciali e diplomatici), chiamato ''Abecedarium Nordmannicum'' nel [[Codex Sangallensis 878]] ([[Abbazia di San Gallo]], [[Svizzera]]) forse da [[Walafrid Strabo]], ed ''ogam lochlannach'' ("[[Alfabeto ogamico|Ogham]] degli Scandinavi") nel [[Libro di Ballymote]] ([[Ballymote]], [[Irlanda]]).
 
[[File:Ogham futhark ballymote.png|thumb|260pxupright=1.2|L'''ogam lochlannach''.]]
Il Fuþarkfuþark recente si differenzia in due tipologie, quella a rune a rami lunghi ([[Lingua danese|danese]]) e quella a rune a rami corti ([[Lingua svedese|svedese]] e [[Lingua norvegese|norvegese]]). Il perché della differenza tra le due versioni è stata oggetto di dibattito: un'opinione diffusa è che essa sia funzionale, ovvero le rune a rami lunghi erano utilizzate per scrivere sulla pietra, mentre quelle a rami corti erano utilizzati nella vita quotidiana per i messaggi pubblici o privati su legno; inoltre ulteriori versioni si svilupparono a partire dal Fuþarkfuþark recente, le [[rune Hälsinge]] ("senza bastoni", [[X secolo|X]]-[[XIII secolo]]), le [[rune medievali]] (o [[Fuþorkfuþork]], [[XII secolo|XII]]-[[XVI secolo]]) e le latinizzate [[rune dalecarliane]] ([[XVI secolo]]-[[1910]]).
 
==Varianti==
I [[poemi runici]] islandeseislandesi e norvegesenorvegesi hanno 16 rune: [[Fehu|fé]] (ᚠ, "ricchezza"), [[Uruz|úr]] (ᚢ, "ferro"/"pioggia"), [[Þurisaz|þurs]] (ᚦ, "gigante"), [[Ansuz|óss]] (ᚬ, [[Æsir|Áss“dio”)]]), [[Raido|reið]] (ᚱ, "cavalcata"), [[Kaunan|kaun]] (ᚴ, "ulcera"torcia”), [[Haglaz|hagall]] (ᚼ, "grandine"), [[Naudiz|nauðr]] (ᚾ, "bisogno"), [[Isaz|isa]] (ᛁ, "[[ghiaccio]]"), [[Jeran|ár]] (ᛅ, "abbondanza"), [[Sowilo|sol]] (ᛋ, "sole"), [[Tiwaz|Týr]] (ᛏ, [[Týr]]), [[Berkanan|bjarken]] (ᛒ, "[[Betula|betulla]]"), [[Mannaz|maðr]] (ᛘ, "uomo"), [[Laguz|lögr]] (ᛚ, "acqualago"), [[yr (runa)|yr]] (ᛦ, "[[Taxus baccata|tasso]]").
 
===Rune a rami lunghi===
[[File:Yngre futharken.svg|thumb|280pxupright=1.3|Fuþark recente: le rune a rami lunghi danesi e le rune a rami corti svedesi/norvegesi.]]
Le rune a rami lunghi, o rune danesi<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Sven B.F.|cognome=Jansson|traduttore=Peter Foote|titolo=Runes in Sweden|url=https://litteraturbanken.se/f%C3%B6rfattare/JanssonSBF/titlar/RunesInSweden/sida/I/faksimil|anno=1987|editore=Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien|città=Stoccolma|lingua=inglese|p=26}}</ref>, venivano impiegate soprattutto nell’incisione di monumenti e scritte ufficiali<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Barbro|cognome=Söderberg|anno=1994|titolo=Varför skriver vi inte med runor i dag? Skrift och språk i medeltidens Sverige|città=Stoccolma|p=46|lingua=svedese}}</ref> e venivano incise più di frequente su pietra<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Sven B.F.|cognome=Jansson|traduttore=Peter Foote|titolo=Runes in Sweden|url=https://litteraturbanken.se/f%C3%B6rfattare/JanssonSBF/titlar/RunesInSweden/sida/I/faksimil|anno=1987|editore=Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien|città=Stoccolma|lingua=inglese|p=27}}</ref>. Sono costituite dai seguenti segni:
Le rune a rami lunghi sono i seguenti segni:
 
:{|border="0" style="font-size:150%;"
Riga 29:
 
===Rune a rami corti===
Tra leLe rune a rami corti, (odette anche "rune sueco-norvegesi", "rune di Rök)" o "rune corte"<ref name=":1" />, venivano usate principalmente in ambito privato e avevano un uso più pratico<ref name=":0" />. Venivano impiegate più frequentemente nelle incisioni su legno, e per questo motivo meno esempi sono pervenuti fino ai giorni nostri rispetto alle rune a rami lunghi<ref name=":2" />. Tra di loro, nove appaiono versioni semplificate delle rune a rami lunghi, da cui questo secondo sistema di scrittura deriva<ref name=":1" />, mentre le altre sette hanno la stessa forma:
 
:{|border="0" style="font-size:150%;"
Riga 39:
 
===Rune Hälsinge===
[[File:Hälsingerunor.svg|280pxupright=1.3|thumb|Rune "senza bastoni".]]
Le [[rune Hälsinge]] sono così chiamate poiché in tempi moderni furono notate dapprima nella regione [[Svezia|svedese]] dell'[[Hälsingland]]; più tardi altre iscrizioni con le stesse rune furono ritrovate in altre zone della Svezia. Tali rune furono utilizzate tra il [[X secolo|X]] e il [[XII secolo]]. Esse sembrano essere una semplificazione ulteriore delle rune svedesi-norvegesia rami corti e mancano quasi totalmente di tratti verticali, da cui il nome "senza bastoni";. aIl loro impiego era probabilmente di carattere [[Stenografia|stenografico]], e venivano impiegate come una forma di scrittura rapida<ref name=":2" />. A questa variante del Fuþark recente non è stato ancora assegnato un set di caratteri [[Unicode]] (fino al 4.0).
 
==Rune medievali==
{{vedi anche|Fuþork}}
[[File:Medeltida runor.svg|400pxupright=1.8|thumb|Rune medievali.]]
Nel [[Medioevo]] il Fuþarkfuþark recente in Scandinavia fu espanso in modo da contenere un simbolo per ogni fonema dell'antico norreno. Versioni puntate di simboli che indicano [[Consonante sorda|consonanti sorde]] vennero utilizzate per indicare le rispettive [[Consonante sonora|consonanti sonore]] e viceversa, ed apparvero nuove rune anche per suoni [[Vocale|vocalici]]; le iscrizioni in rune scandinave medievali (o ''Fuþork'') mostrano una grande varietà di forme runiche, ed alcune lettere come ''s'', ''c'' e ''z'' vennero spesso utilizzate indifferentemente l'una dall'altra (Jacobsen e Moltke, 1941–42, pagina VII; Werner, 2004, pagina 20).
 
Le rune medievali rimasero in uso fino al [[XV secolo]]. La maggior parte delle iscrizioni runiche norvegesi giunte fino ad oggi sono in rune medievali; è interessante il fatto che più di 600 iscrizioni che contengono queste rune sono state scoperte a [[Bergen]] dagli [[Anni 1950|anni Cinquantacinquanta]], soprattutto su bastoni di legno (le cosiddette [[Iscrizioni di Bryggen]]): ciò indica che le rune sono state usate comunemente per diversi secoli accanto all'[[alfabeto latino]], tanto che alcune iscrizioni in rune medievali sono proprio in [[lingua latina|latino]].
 
==Rune dalecarliane==
{{vedi anche|Rune dalecarliane}}
Secondo Carl-Gustav Werner, "nell'isolata provincia di [[Dalarna]] in Svezia si sviluppò un misto di rune e lettere latine" (Werner [[2004]], pagina 7). Le rune dalecarliane entrarono in uso all'inizio del [[XVI secolo]] e furono utilizzate fino al [[XX secolo]]; si discute ancora se il loro uso fu una tradizione ininterrotta lungo questo periodo o se alcune persone impararono le rune nel [[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]] da libri scritti sull'argomento. Il set di caratteri delle rune dalecarliane è adatto a trascrivere lo [[Lingua svedese|svedese moderno]] ed il [[Dalmål|dialetto dalecarliano]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Lis|cognome=Jacobsen|coautori=Erik Moltke|titolo=Danmarks Runeindskrifter|editore=Ejnar Munksgaards Forlag|città=Copenaghen|anno=1941–42}}
*Jansson, Sven B.F. (1987). ''[https://litteraturbanken.se/f%C3%B6rfattare/JanssonSBF/titlar/RunesInSweden/sida/I/faksimil Runes in Sweden]''. Stoccolma, Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien.
* {{cita libro|nome=Lis|cognome=Jacobsen|coautori=Erik Moltke|titolo=Danmarks Runeindskrifter|editore=Ejnar Munksgaards Forlag|città=Copenaghen|anno=1941–42}}
*Söderberg, Barbro (1994). ''Varför skriver vi inte med runor i dag? Skrift och språk i medeltidens Sverige'', Stoccolma.
* Werner, Carl-Gustav (2004). ''The allrunes Font and Package'' [ftp://tug.ctan.org/pub/tex-archive/fonts/allrunes/allrunes.pdf].
 
Riga 60 ⟶ 66:
*[[Codex Sangallensis 878]]
*[[Rune cifrate]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.arild-hauge.com/ru-e-rusland.htm Rune] trovate nell'Europa orientale vichinga
* {{en}} [http://runicdictionary.nottingham.ac.uk/ Dizionario inglese] di iscrizioni runiche in Fuþarkfuþark recente (Università di [[Nottingham]]).
 
{{Alfabeto runico}}
 
{{Portale|germani|mitologia}}
[[Categoria:Alfabeto runico| ]]
 
[[cs:Vikinský futhork]]
[[en:Younger Futhark]]
[[es:Futhark joven]]
[[nn:Den yngre futharken]]
[[no:Den yngre futharken]]
[[pt:Runas Futhack]]
[[sv:Futhark#Den yngre futharken]]