Farfalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di 79.55.246.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Angol Fear
Etichetta: Rollback
 
(22 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 48:
}}
La '''farfalla''' è un [[insetto]] che, come le [[Falena|falene]], appartiene all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Lepidoptera|lepidotteri]].<ref name=trecc>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/farfalla|titolo=farfalla in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/farfalla.shtml|titolo=Farfalla: Definizione e significato di farfalla - Dizionario italiano - Corriere.it|sito=dizionari.corriere.it|accesso=2022-08-15}}</ref>
 
== Etimologia ==
La parola "farfalla", di [[Radice (linguistica)|etimo]] incerto,<ref name=trecc/> sembrerebbe derivare da parpaglia o parpaglione, a sua volta dal [[Lingua latina|latino]] ''papilionem'',<ref name=etimo>[https://www.etimo.it/?term=farfalla Dizionario etimologico online - Farfalla]</ref><ref name=etimoit>[https://www.etimoitaliano.it/2017/02/farfalla.html etimoitaliano.it - Farfalla]</ref> probabilmente riconducibile alla radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''spar-'' o ''sfar-'' che significa "scuoto" o "vibro", in riferimento al movimento delle ali della farfalla.<ref name=etimoit/>
 
== Descrizione ==
 
Come in tutti gli [[Insecta|insetti]], il [[Corpo (anatomia)|corpo]] è diviso in tre sezioni: [[testa]], [[torace]] e [[Addome degli insetti|addome]]. Il torace è composto da tre segmenti, ciascuno con un paio di [[Zampa degli insetti|zampe]]. Nella maggior parte delle famiglie di farfalle le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono claviformi, a differenza di quelle delle [[Falena|falene]] che possono essere filiformi o piumose. La lunga [[proboscide]] può essere arrotolata quando non viene utilizzata per sorseggiare il [[Nettare (botanica)|nettare]] dai fiori.<ref name=Gullan>{{cita libro | autore= P. J. Gullan | autore2= P. S. Cranston | titolo= The Insects: An Outline of Entomology | lingua= inglese| anno= 2014 | editore= Wiley | città= |pp= 523-524 |edizione=5|isbn=978-1-118-84616-2 |url=https://books.google.com/books?id=lF5hBAAAQBAJ&pg=PT790}}
</ref>
 
<gallery widths=300 heights=150>
File:antennae ctb.png|Forme delle antenne delle farfalle, principalmente clavate, a differenza di quelle delle falene. Disegnato da C. T. Bingham, 1905.
File:Butterfly tongue.jpg|Vista al microscopio della proboscide di una farfalla in posizione arrotolata.
File:Internal morphology of Lepidoptera.svg|Morfologia interna di un lepidottero
</gallery>
 
[[File:Aglais io - 001.jpg|thumb|Squame colorate sull'ala di una farfalla (''[[Aglais io]]'').]]
Gli adulti delle farfalle sono caratterizzati da quattro [[Ala (zoologia)|ali]] ricoperte di squame, che danno ai lepidotteri il loro nome (dal [[greco antico]] λεπίς ''lepís'', squama + πτερόν ''pterón'', ala). Queste squame danno alle ali delle farfalle la loro colorazione, che per alcuni [[Colore|colori]] è associato ai particolari [[Pigmento biologico|pigmenti]] presenti sulle squame ([[melanina]] per il [[nero]] e il [[marrone]], derivati dell'[[acido urico]] e [[Flavone|flavoni]] per il [[giallo]]), mentre i colori [[blu]], [[verde]], [[rosso]] e l'[[iridescenza]] sono creati dalla [[colorazione strutturale]] prodotta dalle microstrutture delle squame e dei peli.<ref>{{cita pubblicazione |nome= C. W. |cognome= Mason |titolo= Structural Colors in Insects. II |rivista= The Journal of Physical Chemistry |volume= 31 |numero= 3 |anno= 1927 |pp= 321-354 |doi=10.1021/j150273a001 |lingua= inglese}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Vukusic, P. |autore2= J. R. Sambles |autore3= H. Ghiradella |titolo= Optical Classification of Microstructure in Butterfly Wing-scales |rivista= Photonics Science News |volume= 6 |data= 2000 |pp= 61-66|lingua=inglese}}</ref>
 
Le larve delle farfalle, chiamate "bruchi", hanno una testa dura (sclerotizzata) con forti mandibole usate per tagliare il cibo, tipicamente foglie. Hanno corpi cilindrici, con dieci segmenti nell'addome, generalmente con corte [[pseudozampe]] sui segmenti 3-6 e 10; le tre paia di vere zampe sul torace hanno cinque segmenti ciascuna.[20] Molte sono ben mimetizzate; altre sono [[Aposematismo|aposematiche]] con colori vivaci e proiezioni setolose contenenti [[sostanze chimiche]] [[tossico|tossiche]] ottenute dalle loro piante alimentari.
 
Molte farfalle sono [[Dimorfismo sessuale negli insetti|sessualmente dimorfiche]]. La maggior parte delle farfalle ha il [[sistema di determinazione del sesso ZW]] in cui le femmine sono il sesso eterogametico (ZW) e i maschi omogametici (ZZ).<ref>{{cita pubblicazione |autore= W. Traut|autore2= F. Marec |titolo= Sex Chromosome Differentiation in Some Species of Lepidoptera (Insecta) |rivista= Chromosome Research |volume= 5 |numero= 5 |anno= 1997 |mese= agosto |pp= 283-91 |issn=0967-3849 |doi=10.1023/B:CHRO.0000038758.08263.c3 |pmid=9292232 |lingua= inglese}}</ref>
 
[[File:Sasakia charonda male and female.png|thumb|center|upright=2|Esempio di [[Dimorfismo sessuale negli insetti|dimorfismo sessuale]] nelle farfalle: maschio e femmina di ''[[Sasakia charonda]]''.]]
 
== Distinzione tra farfalle e falene ==
Riga 53 ⟶ 76:
La distinzione tra farfalle e falene non risponde a una [[classificazione scientifica]] [[tassonomia|tassonomica]], ma deriva dall'uso comune. In base a tale distinzione "popolare", alcuni autori del passato hanno proposto una distinzione tra ropaloceri (''Rhopalocera'', ossia le farfalle), che nella classificazione moderna corrispondono alla [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[Papilionoidea]],<ref>{{Cita web|url=http://elianto.fisica.unimi.it/life/index.php?x=2113&d=100&l=0|titolo=Papilionoidea|sito=elianto.fisica.unimi.it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3267136|titolo=ncbi.nlm.nih.gov}}</ref> ed eteroceri (''Heterocera'', le falene<ref>{{Cita web|url=https://www.inaturalist.org/guides/6735|titolo=Mariposas (Lepidóptera: Heterocera) del municipio de Galeras - Sucre, Colombia. · iNaturalist|sito=iNaturalist|lingua=it|accesso=2022-08-15}}</ref>).
In base a questa distinzione, non scientifica, si possono osservare le seguenti differenze tra farfalle e falene: le farfalle hanno abitudini generalmente diurne, colori vivaci, [[antenna degli insetti|antenne]] clavate, e [[Ala (zoologia)|ali]] chiuse a libro in posizione di riposo, mentre le [[falena|falene]] generalmente hanno abitudini notturne, colori spenti, antenne a pettine o filiformi e ali aperte o a tetto in posizione di riposo.<ref>{{Cita web|url=https://www.papilionea.it/farfalla-vs-falena/|titolo=Distinguere una farfalla da una falena – Papilionea|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.parcocurone.it/ambiente/fauna/farfalle/farfalle_parco/farfa_falena.htm|titolo=Le Farfalle diurne del Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone|sito=www.parcocurone.it|accesso=2022-08-15}}</ref>
La pupa o crisalide delle farfalle, a differenza di quella delle falene, non è mai avvolta in un bozzolo.<ref name=Gullan/>
 
Questa distinzione di comodo, al pari di quella tra [[falena|macrolepidotteri e microlepidotteri]], pur non essendo più ritenuta valida, viene talvolta ancora utilizzata dagli [[entomologia|entomologi]] per ragioni pratiche, dato che corrisponde a differenze nei metodi di studio dei diversi gruppi.
 
[[File:Butterfly vs moth anatomy.svg|thumb|center|upright=2|Differenze anatomiche tra una farfalla (a sinistra) e una falena (a destra).]]
 
== EtimologiaBiologia ==
La parola "farfalla", di [[Radice (linguistica)|etimo]] incerto,<ref name=trecc/> sembrerebbe derivare da parpaglia o parpaglione, a sua volta dal [[Lingua latina|latino]] ''papilionem'',<ref name=etimo>[https://www.etimo.it/?term=farfalla Dizionario etimologico online - Farfalla]</ref><ref name=etimoit>[https://www.etimoitaliano.it/2017/02/farfalla.html etimoitaliano.it - Farfalla]</ref> probabilmente riconducibile alla radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''spar-'' o ''sfar-'' che significa "scuoto" o "vibro", in riferimento al movimento delle ali della farfalla.<ref name=etimoit/>
 
=== Il ciclo vitaleComportamento ===
{{...|animali}}
 
=== Alimentazione ===
 
[[File:Common Jezebel Delias eucharis by kadavoor 3.jpg|thumb|''[[Delias eucharis]]'' mentre si ciba del nettare di un fiore ([[Asteraceae]]).]]
{{...|animali}}
 
=== Ciclo vitale ===
 
Sono quattro le principali fasi di un ciclo vitale di una farfalla: [[Uovo (biologia)|uovo]], [[bruco]], [[pupa]] (o crisalide) e adulto.<ref>{{Cita web|url=https://rivistanatura.com/il-ciclo-vitale-delle-farfalle-la-metamorfosi-di-una-crisalide/|titolo=Il ciclo vitale delle farfalle: la metamorfosi di una crisalide|sito=La Rivista della Natura|data=2021-09-04|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vitaincampagna.it/giardino/bruco-farfalla-sorprendente-ciclo-della-vita/|titolo=Da bruco a farfalla: un sorprendente ciclo della vita - Vita in Campagna|sito=www.vitaincampagna.it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ideegreen.it/uova-di-farfalla-ciclo-vitale-137217.html|titolo=Uova di farfalla e ciclo vitale della farfalla|sito=Idee Green|lingua=it|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www311.regione.toscana.it/lr04/documents/15427/208845/gric82000e_Dal+bruco+alla+farfalla.pdf/ddf12594-cbba-47b8-9bce-c3ca12f111e2?version=1.0|titolo=www311.regione.toscana.it}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=3Bee, Elena Fraccaro|url=https://blog.3bee.com/farfalle-ciclo-di-vita-e-metamorfosi/|titolo=Farfalle: ciclo di vita e metamorfosi|sito=blog.3bee.com|accesso=2025-01-06}}</ref>
Riga 76 ⟶ 107:
File:Eclosion of Melanitis leda (Linnaeus, 1758) – Common Evening Brown - position 4.jpg|Sfarfallamento di ''[[Melanitis leda]]''
File:Peacock butterfly (Aglais io) 2.jpg|Adulto di ''[[Aglais io]]''
File:Chalkhill blue butterflies (Polyommatus coridon) mating 1.jpg|''[[Polyommatus coridon]]'' in accoppiamento
</gallery>
 
Riga 84 ⟶ 114:
 
In [[Europa]] è in atto un declino numerico di specie e di individui di farfalle, causato soprattutto dall'[[inquinamento]] e dal [[consumo di suolo]] con conseguente perdita di [[habitat]].<ref>Warren et al., ''The decline of butterflies in Europe: Problems, significance, and possible solutions'', 2021, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33431566/</ref>
 
=== Riproduzione ===
[[File:Chalkhill blue butterflies (Polyommatus coridon) mating 1.jpg|thumb|''[[Polyommatus coridon]]'' in accoppiamento]]
{{...|animali}}
 
== Distribuzione e habitat ==
{{...|animali}}
 
=== La valle delle farfalle ===
Nell'isola [[Grecia|greca]] di [[Rodi]] si trova [[Petaloudes]], la "valle delle farfalle",<ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/idee-di-viaggio/valle-delle-farfalle-rodi/215100/|titolo=Lo spettacolo della Valle delle Farfalle, un paradiso naturale poco lontano da Rodi|sito=SiViaggia|data=2018-10-23|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kiligtravelblog.com/petaloudes-valle-delle-farfalle-rodi/|titolo=Petaloudes: l'incantevole Valle delle Farfalle sull'isola di Rodi • Kilig Travel Blog|autore=Valentina|sito=Kilig Travel Blog|data=2020-06-10|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref> dove d'estate migliaia di farfalle si radunano e stazionano attratte dalla [[resina vegetale|resina]] di un albero, il ''[[Liquidambar orientalis]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.net/giardino/alberi/liquidambar.asp|titolo=Liquidambar - Alberi - Liquidambar caratteristiche|sito=www.giardinaggio.net|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://antropocene.it/es/2021/07/15/liquidambar-orientalis/|titolo=(Italiano) Liquidambar orientalis: Sistematica, Etimologia, Habitat, Coltivazione ...|autore=ecosostenibile|sito=Un Mondo Ecosostenibile|data=2021-07-15|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref>
 
== Adattamento al cambiamento climatico ==
Riga 92 ⟶ 132:
Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico è essenziale la gestione attiva degli habitat. Il mantenimento e la creazione di [[Corridoio biologico|corridoi ecologici]] sono fondamentali per consentire alle farfalle di migrare verso aree più adatte. Inoltre, interventi come la protezione degli habitat esistenti e l'adozione di [[Agricoltura sostenibile|pratiche agricole sostenibili]] possono favorire la [[Resilienza (biologia)|resilienza]] delle popolazioni di farfalle. Questo approccio integrato, che combina mitigazione e adattamento, è essenziale per garantire che le farfalle, e la [[biodiversità]] in generale, possano continuare a svolgere il loro ruolo ecologico cruciale nonostante le rapide trasformazioni ambientali.
 
== LaNella vallecultura, dellearte farfallee religione ==
Nell'isola [[Grecia|greca]] di [[Rodi]] si trova [[Petaloudes]], la "valle delle farfalle",<ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/idee-di-viaggio/valle-delle-farfalle-rodi/215100/|titolo=Lo spettacolo della Valle delle Farfalle, un paradiso naturale poco lontano da Rodi|sito=SiViaggia|data=2018-10-23|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kiligtravelblog.com/petaloudes-valle-delle-farfalle-rodi/|titolo=Petaloudes: l'incantevole Valle delle Farfalle sull'isola di Rodi • Kilig Travel Blog|autore=Valentina|sito=Kilig Travel Blog|data=2020-06-10|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref> dove d'estate migliaia di farfalle si radunano e stazionano attratte dalla [[resina vegetale|resina]] di un albero, il ''[[Liquidambar orientalis]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.net/giardino/alberi/liquidambar.asp|titolo=Liquidambar - Alberi - Liquidambar caratteristiche|sito=www.giardinaggio.net|accesso=2022-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://antropocene.it/es/2021/07/15/liquidambar-orientalis/|titolo=(Italiano) Liquidambar orientalis: Sistematica, Etimologia, Habitat, Coltivazione ...|autore=ecosostenibile|sito=Un Mondo Ecosostenibile|data=2021-07-15|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref>
 
== Nell'arte ==
[[File:Wilmington Church bee and butterfly window.jpg|thumb|Farfalle raffigurate in una vetrata della chiesa di [[Santa Maria e San Pietro (Wilmington)]]]]
 
Riga 120 ⟶ 157:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.iucn.it/classe-insecta.php?ordine=LEPIDOPTERA Lista Rossa delle Farfalle italiane], su [http://www.iucn.it IUCN Italia], marzo 2016.