Discussione:Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giopogib (discussione | contributi)
 
(48 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = neuroscienzescienza e tecnica
|progetto2 = informatica
|accuratezza = c
|scrittura = d
|fonti = c
|immagini = d
|note =
|utente= Ensahequ
|data = marzo 2025
}}
{{Voce Scuole|Polimi Milano}}
Riga 216:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:12, 13 mar 2018 (CET)
 
== asds ==
 
edadq
 
== Sezione "AI for Good" ==
Line 228 ⟶ 224:
 
Anche se il numero di fonti è elevato, mi è sembrato opportuno accennare a uno dei maggiori eventi internazionali del settore. Uno stub specifico può essere sempre creato successivamente.Saluti, --[[Utente:Micheledisaveriosp|Micheledisaveriosp]] ([[Discussioni utente:Micheledisaveriosp|msg]]) 11:17, 27 gen 2020 (CET)
:L'argomento è troppo specifico. Ho spostato le informazioni nella voce a sé stante [[AI for Good]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:57, 17 mar 2025 (CET)
 
== Incipit ==
Line 247 ⟶ 244:
 
Fonte: [https://www.ilmessaggero.it/AMP/schede/lavoro_intelligenza_artificiale_professioni_a_rischio_ia_previsioni_che_cosa_sappiamo_consigli_ultime_notizie-i_lavori_piu_a_rischio-3-7743028.html<nowiki> ]</nowiki> --[[Speciale:Contributi/176.200.162.216|176.200.162.216]] ([[User talk:176.200.162.216|msg]]) 21:03, 8 nov 2023 (CET)
 
== catnap ==
 
'''''e un gatto viola che ha il simbolo della luna e su poppy play time''''' --[[Speciale:Contributi/87.9.172.137|87.9.172.137]] ([[User talk:87.9.172.137|msg]]) 19:36, 1 mar 2024 (CET)
 
== Nota 22 ==
Line 257 ⟶ 250:
 
Nota 22 è una fake note ; l’articolo originale scientifico è “ Attention is All you Need in “ Advances in neuronal information processing systems “ 30 , 2017 by Vaswami A, Shazzeer N et alii<ref>{{Cita news|autore=Vaswani A , Shazeer N , Uszkoreit J et alii|titolo=Attention is all you need|pubblicazione=Advances in neural information processing systems|data=30 ottobre 2017}}</ref> --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:06, 18 apr 2024 (CEST)
<references/>
 
: Ho sostituito la fonte come indicato. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:17, 19 apr 2024 (CEST)
Line 305 ⟶ 299:
::In Italia si è sempre usato IA, perché in italiano si dice "Intelligenza Artificiale". ''AI'' è l'abbreviazione anglosassone. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:10, 3 ott 2024 (CEST)
:::Faccio un passo indietro: perchè usare gli acronimi, sigle, abbreviazioni ecc. per tutta la voce quando le stesse linee guida ne sconsigliano l'uso quando possibile? Già in passato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intelligenza_artificiale&diff=140853514&oldid=140847798 es. qui], ho cercato di ridurne l'uso. Ormai "IA" e "AI" nella voce sono rimasti solo nell'incipit e solo quando facente parte del nome di qualche consorzio/azienda/ente. Riguardo all'incipit è normale in svariate voci mettere le varie dizioni, versioni, alternative e varianti in uso. Ad esempio, nella voce [[Londra]] sono riportate nell'incipit le due versioni (italiano e inglese), nella voce [[Ragnarr Loðbrók]], in norreno, sono subito riportate anche le due versioni anglicizzate (anche perchè la sua versione originale in norreno è poco nota), [[Siva (divinità)]] quattro versioni (anche perchè il sanscrito può essere traslitterato in più forme), [[Lindworm]] cinque versioni (versione anglicizzata, in norreno, in tutte le lingue scandinave e in tedesco), [[Jugoslavia]] cinque versioni (tre varianti italiane, una in croato/sloveno e una in serbo/macedone), [[Kiev]] sei versioni (anche perchè ci sono state notevoli edit war attorno a tale voce), [[Ragusa (Croazia)]] sette versioni (le due attuali e tutte le versioni storiche), specificando in ognuna l'origine o l'ambito di uso. Perchè questa voce deve fare eccezione e non puo' riportare nell'incipit tutte due versioni (dell'acromino) con cui è nota? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 17:19, 3 ott 2024 (CEST)
 
Cari San Zanobi et alt.,
 
va bene, mi avete convinto: siamo italiani acronimiamo in italiano!
 
Ma allora, per coerenza, mi aspetto che vengano corrette le pagine Wikipedia italiane che riportano, a questo punto in maniera evidentemente errata, gli acronomi anglosassoni.
Non ho problemi ad adeguami, basta che ci capiamo una volta per tutte su che direzione prendere.
 
Quindi, la pagina:
https://it.wikipedia.org/wiki/USB
relativa ad un... ehm... come tradurre bus? Torpedone? Non si può tradurre in italiano in questa accezione, quindi facciamo:
Interfaccia Seriale Universale?
Andata per ISU? Siamo d'accordo?
 
Ma anche questa:
https://it.wikipedia.org/wiki/UFO
relativa ad un Oggetto Volante Non Identificato, quello che la gente normalmente confonde con alieno.
Dovremmo fare OVNI, esattamente come dicono i francesi (a questo punto direi pure "giustamente", e pensare che li ho presi in giro all'inverosimile)!
 
Per non parlare di FBI (che pronunciamo: 'effebìai'), CIA (che non pronunciamo: 'siaiei'), HDMI (che pronunciamo un po' metà metà: accadìemmeai invece di eichdìemai) che dovrebbero diventare, in ordine: UFI (Ufficio Federale di Investicazione), ACS (Agenzia Centrale di Spionaggio) e IMAD (Interfaccia Multimediale ad Alta Definizione).
 
Inoltre tocca dire a DreamWorks che hanno toppato l'acronimo nella versione italiana del loro film:
https://www.wikiwand.com/it/articles/A.I._-_Intelligenza_artificiale
 
Il problema è che, essendo in un mondo globalizzato dove ci si interfaccia con tutti, creare oggi un acronimo alternativo solo per dire che è in italiano non aiuta e può creare confusione.
 
Qui sotto potete vedere uno screenshot di Aruba, autorevole provider italiano:
https://drive.google.com/file/d/1O2O0zN0ZpPPocMZXrMgpuU-JlcRBvsVN/view?usp=sharing
In un unica pagina, citando 4 volte l'intelligenza artificiale, sono riusciti a scriverla due volte in un modo e due volte nell'altro.
Questa cosa, oltre che indice di sciatteria, può generare confusione.
 
Detto ciò, come ho avuto modo già di fare presente, non sono un predicatore, non devo fare accoliti, non sono pagato dalla lobby degli acronimi inglesi.
Ho cercato di fare una cosiderazione rispetto a quello che vedo occupandomi professionalmente dell'argomento ed avendo relazioni con il mondo estero.
 
Buona giornata a tutti.
: {{Ping|2.233.88.117}}
: Fa' pure tutte le scenate che vuoi se ti fanno sentire meglio. E se vuoi tirarti su (a tuo modo di vedere, chiunque altro si deprimerebbe invece) fatti un giro [https://www.facebook.com/groups/campagnapersalvarelitaliano/ qui], così ti farai un'idea migliore sulla situazione "anglicismi" in Italia.
: --[[Speciale:Contributi/151.82.83.219|151.82.83.219]] ([[User talk:151.82.83.219|msg]]) 16:44, 9 ott 2024 (CEST)
 
:Mi spiace che discutere per te sia "fare scenate".
:È tipico dell'arrogante e dell'ignorante denigrare l'interlocutore.
:Devo ricordarmi di questa simpatica e cortese chat quando Wikipedia verrà a battere cassa!
:Detto ció, mister Anglicismi, traduci anche VR e AR in RV e RA?
:Sono appena tornato da una convention italiana di settore che parlava di Artificial Intelligence (AI), Virtual Reality (VR), Virtual Production (VP) ed Augmented Reality (AR).
:Daje, divertiti a tradurli tutti...
:Sapevo che era tempo perso, ma ho voluto provarci lo stesso. --[[Speciale:Contributi/2.233.88.117|2.233.88.117]] ([[User talk:2.233.88.117|msg]]) 09:40, 28 ott 2024 (CET)
::[[:de:Virtuelle_Realität|qui]] [[:es:Estudio_virtual|qui]] [[:fr:Réalité_augmentée|qui]] [[:pl:Rzeczywistość_rozszerzona|qui]] :[[:de:Virtuelle_Realität|qui]] [[:es:Estudio_virtual|qui]] [[:fr:Réalité_augmentée|qui]] [[:hu:Virtuális valóság|qui]] oltretutto, le parole inglesi da te citate hanno tutte radice latina. Dobbiamo farcelo insegnare dagli americani il latino? --[[Utente:San Zanobi|San Zanobi]] ([[Discussioni utente:San Zanobi|msg]]) 23:18, 28 ott 2024 (CET)
 
 
== Pagina troppo dispersiva ==
 
Sarebbe bene accorpare tematiche comuni. Ho cercato di toccare il meno possibile i paragrafi non aggiunti da me, per quanto concerne le mie aggiunte propongo di ripristinare la posizione delle le tematiche umanistiche come era all'inizio dell'anno o almeno riportare il tema scientifico in cima, c'è già una pagina per le tematiche filosofiche ed etiche legate all'Intelligenza Artificiale: [[Etica dell'intelligenza artificiale|Questa]] (ed è in intestazione). Alcune sottosezioni fanno perdere l"enciclopedicità" della pagina: Principi di Asilomar (in particolare questo), Nascita dell'Algoretica, Vertice di Parigi, hanno tematiche in comune ad altri al paragrafo regolamentazione... Non capisco su che principio si dia la precedenza date tipologie di regolamentazione rispetto ad altre, se è un principio di "Gravità" della questione o "Paura" (non so come chiamarla).
La sezione "Storia" non deve essere riempita con ogni singolo incontro "politico" o di attualità immediata, oppure definiamo insieme un limite a quello che diventa "storia" e non più "attualità".
Elimino la sotto-sezione [[Intelligenza artificiale#Tra essere e non essere|Tra essere e non essere]] in quanto sessione filosofica non pertinente al alla pagina in cui è inserita. --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 21:05, 3 mar 2025 (CET)
 
:Sono anche perplesso riguardo all'inserimento di sottosezioni con template {{Tl|...}} --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 21:10, 3 mar 2025 (CET)
 
::{{ping|Giopogib}} Condivido le tue perplessità. Aggiungo che a prima vista molte informazioni in questa pagina sembrano essere pertinenti all'argomento più specifico [[Intelligenza artificiale generativa]], dove andrebbero spostate. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:31, 13 mar 2025 (CET)
 
== Vertice internazionale sull'intelligenza artificiale ==
 
Al fine di snellire ulteriormente la voce, ho tolto dalla parte storica [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intelligenza_artificiale&diff=144017157&oldid=144008123 alcune informazioni] che (con tutto quello che c'è da dire) sono poco rilevanti dal punto di vista storico in questa voce. Possono comunque essere incluse in altre voci più specifiche. In particolare, si potrebbe creare una nuova voce [[Vertice internazionale sull'intelligenza artificiale]] o con altro titolo similare. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 09:26, 14 mar 2025 (CET)
 
:forse meglio una pagina come a se --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 09:06, 15 mar 2025 (CET)
 
== Componenti base ==
 
Ho tolto dalla voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intelligenza_artificiale&diff=144017474&oldid=144017446 questa parte] dove si andavano ad elencare, in maniera piuttosto arbitraria, i fattori ritenuti necessari per la creazione di un'intelligenza artificiale, come una sorta di lista degli ingredienti di una ricetta culinaria. Ovviamente non basta una "ricetta" per creare un'intelligenza artificiale. Personalmente la vedo come un'analisi delle risorse necessarie che potrebbe essere parte di un business plan, quindi una sorta di [[W:RO|ricerca personale]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 10:01, 14 mar 2025 (CET)
 
:Ciao, Ho inserito quella sezione, perché da nessuna parte c'era un approfondimento sulle componenti. Posso concordare con te per quanto riguarda la rimozione di "alimentazione", e software... ma da qualche parte ci deve essere un riferimento ai processori.... l'intelligenza artificiale non è una cosa "fumosa" che esiste solo nel etere, richiede specifiche "componenti" per esistere. Va bene togliere la lista degli ingredienti, ma concordi con me che per fare un intelligenza artificiale comunque qualcosa serve. --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 08:56, 15 mar 2025 (CET)
::Dire che serve un sistema hardware (es. computer) e un sistema software (es. programma, app) mi sembra più che sufficiente. Se si vuole essere più specifici si potrebbe creare una pagina su Wikibooks e Wikiversity, facendo sempre attenzione a non confondere l'IA nel suo significato generale con l'IA generativa. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:03, 15 mar 2025 (CET)
:::purtroppo la pagina IA generativa è un po' scarna, forse sarebbe bene spostare da qui a la i contenuti, se no eliminando troppo si perdono informazioni. --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 17:21, 16 mar 2025 (CET)
 
== Immagini dei "programmi storici" ==
 
Possibile che su Commons non sia presente neanche un'immagine dei programmi indicati nella sezione "Storia" della voce? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 10:04, 14 mar 2025 (CET)
 
:@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ma le immagini sono coperte da copyright? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 12:17, 22 mar 2025 (CET)
::{{ping|Grandeepopea}} Molte immagini di software penso di sì, in effetti. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:46, 22 mar 2025 (CET)
 
== Gioco della vita ==
 
Ho inserito un accenno al [[Gioco della vita]] (e relativo video), che mi sembra attinente ai "micro mondi" di cui parla la voce poco prima. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:30, 14 mar 2025 (CET)
 
== Chi l'ha detto che il Python è il linguaggio più usato? ==
 
Ho tolto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intelligenza_artificiale&diff=144105219&oldid=144105168 la sezione in questione]. Nella stessa voce si parla di altri linguaggi di programmazione. Asserire che il Python sia il più utilizzato mi sembra un'affermazione troppo forte, visto l'ampissimo significato di "intelligenza artificiale". Anche se ci fosse un settore particolare dell'IA dove oggigiorno si usa maggiormente il Python, resterebbe comunque un'informazione legata ai tempi e a un particolare settore dell'IA. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 22:03, 17 mar 2025 (CET)
 
== Nome della sezione Concetti e altre sezioni ==
 
Riguardo a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intelligenza_artificiale&diff=144137090&oldid=144137046 questa modifica], come indicato nell'oggetto, ho scelto il titolo della sezione "Concetti" per essere meno generico possibile. Un titolo di sezione "Premesse e concetti" diventerebbe un contenitore di tutto e di più, cosa che effettivamente sono altre parti della voce. Piuttosto che creare titoli delle sezioni lunghi e generici suggerisco di iniziare a spostare quello che è possibile in voci più specifiche (ad esempio [[Intelligenza artificiale generativa]]) e di inserire nella sezione "Concetti" quelli che sono appunto concetti da conoscere per capire meglio l'intelligenza artificiale; o meglio, i soli concetti base, spostando alle altre pagine di Wikipedia i concetti troppo specifici, se possibile.
 
Rimanendo sul tema dei nomi delle sezioni che dicono tutto e niente, tra questi rientra anche "Ricerca e tipologia" - che cosa dovrebbe contenere una sezione intitolata così? Tutte quelle che sono le ricerche sulla IA e tutti i tipi (NON tipologie) di IA? E come si classifica l'IA? Insomma, bisogna rivedere i titoli delle sezioni per rendere la voce più chiara e snella, non per complicarla ulteriormente. Posso pensarci io, ma mi ci vuole un po' di tempo.
 
Riguardo a quali nomi dare alle sezioni, consiglio (anche per motivi di uniformità) di procedere per analogia con altre voci simili su Wikipedia: se una sezione non si trova su altre voci simili, è possibile che il titolo scelto non sia così tanto chiaro o che il contenuto non sia enciclopedico. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:09, 19 mar 2025 (CET)
 
:OK! i titoli che ci sono non mi paiono così inconsueti... se si vuole invece creare la possibilità di singoli rimandi a specifiche sezioni è bene prima migliorare il corpo, che i titoli. Rimango convinto della necessità di una sezione "introduttiva" in quanto tematica complessa, alcune "banalità" per gli addetti ai lavori è bene palesarle. Non credo che il titolo "Differenze tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale" si adatti all'intestazione di una sezione, credo sia più da '''sottotitolo 1 '''. Poi perchè solo differenze e non uguaglianze? perchè solo per quella umana?. --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 08:05, 22 mar 2025 (CET)
::{{ping|Giopogib}} "Intelligenza artificiale e intelligenza naturale" oppure "Intelligenza umana e intelligenza animale" pensi potrebbero andare meglio? Nel primo caso non so se sia corretto il termine "intelligenza naturale" (dovremmo verificare le fonti se usano questo termine), mentre nel secondo caso qualcuno potrebbe non capire che "intelligenza animale" si riferisce anche a quella umana.
::Non capisco perché il titolo è meglio come sottotitolo. Un titolo del tipo "Introduzione" mi sa più di saggio o di libro che di enciclopedia. Stesso problema per molti altri titoli di sezioni. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:51, 22 mar 2025 (CET)
 
== Teoria del Sistema 0 ==
 
Si parla di "Sistema 0", ma non si spiega cos'è. Ho il dubbio che si tratti inoltre di un concetto espresso da un singolo autore, così come i sistemi 1 e 2: se è così, bisognerebbe evitare di parlarne in una voce generale come questa, dove vanno espressi anzitutto concetti generali e teorie ampiamente condivise, altrimenti si rischia di dare un ingiusto rilievo (vedi [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo]]). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:37, 19 mar 2025 (CET)
 
== Dibattito filosofico: accorciamo e spostiamo tutto nella sezione Storia? ==
 
Tutto o quasi tutto quello che è enciclopedico nel dibattito filosofico sull'intelligenza artificiale è ormai storia. Il resto ricade a metà strada tra ricerca originale e recentismo. Inoltre il dibattito filosofico ha segnato la storia dell'intelligenza artificiale, per cui penso sia meglio inserire il dibattito filosofico nella sezione Storia, ovviamente dando solo un accenno di ciascun fatto/teoria/filosofia, che, se è enciclopedico in sé, è o può essere trattato ampiamente in una voce a parte. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:40, 20 mar 2025 (CET)
 
:Intendi inserirlo in ordine cronologico dei dibattiti filosofici o come sezione a se? sarebbe bene palesare il legame, innovazione e nuove problematiche etico/filosofiche in relazione alla data in cui sono state espresse e lo stadio di speculazione/innovazione in quel dato contesto storico.
:Per me va bene ma attenzione a non tagliare troppo, ok l'enciclopedica, ma alcune questioni mal si adattano a questi canoni e sono talvolta dibattute e in corso di ampiamento (es. sistema 0, che più di una nuova teoria è solo una suggestione aggiuntiva).
:Per fare un po' di pulizia basterebbe citare ed elencare le varie teorie e dibattiti sull'intelligenza artificiale con allegata la loro fonte, così che chi sia interessato può semplicemente esplorare direttamente la fonte che la sua trasposizione su wiki.
:Per me sarebbe bene scorporare completamente dalla pagina tutte le tematiche "umanistiche" e di "regolamentazione" in quanto sono entrambi frutto di un dibattito umano e sociale su quelli che sono i rischi e le opportunità di uno [[Attrezzo|STRUMENTO]] potentissimo (paragonabile come utilità e pericolosità a quello dell'[[energia nucleare]], ma molto più accessibile). Poi fate vobis. --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 07:56, 22 mar 2025 (CET)
::{{ping|Giopogib}} Penso ad una sezione "Storia" che non si riferisca solo all'IA come "strumento" ma anche come "teoria filosofica" e un po' anche come argomento fantascientifico, in modo da percorrere le varie fasi dell'IA, ovvero IA nata con i primi computer/calcolatori e robot/automi, quindi (o prima?) immaginata nelle teorie filosofiche e nella fantascienza (film, fumetti, ecc.) come qualcosa di ancora più simile all'IA umana, ma comunque differente e anche (direi giustamente per certi versi) malvista/temuta, e poi (o in contemporanea?) il suo continuo sviluppo come strumento sempre più diversificato nelle sue molteplici forme e applicazioni.
::Delle varie teorie filosofiche o altri argomenti specifici dell'IA penso sia meglio trattarle nelle voci specifiche. Bisogna considerare infatti che lo scopo di Wikipedia non è quello di "spiegare" gli argomenti, come si fa su Wikiversity, bensì essere uno strumento "wiki" (=veloce) per trovare informazioni utili che, se poi il lettore è interessato, può/deve approfondire tramite i link ipertestuali e le fonti. Certo, una base di "spiegazione" bisogna darla, ma sempre rimanendo nella generalità dell'argomento della voce.
::Più che "fate vobis" direi "facciamo nobis", tanto non c'è fretta di finire la voce. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:03, 22 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Ensahequ}}, propongo di separare e inserire la sezione intitolata "Regolamentazione" in una nuova voce più specifica dal titolo "Regolamentazione dell'intelligenza artificiale".
:::un'enciclopedia per definizione è una ''[[Summa]] '', un discorso su tutto. Non si possono, a mio avviso, svuotare le voci delegando tutto alle fonti esterne citate. Il testo delle voci dovrebbe bastare e avanzare per esaurire tutto quello che occorre dire sull’argomento, lasciando che le fonti esterne servano soltanto a verificare e a dare peso alle informazioni riportate nella voce stessa.
 
== Sulla sezione impatto psicologico ==
 
Chiedo di verificare le fonti della sezione "impatto psicologico" o di integrarle (ho cercato di vagliare il primo inserimento [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Intelligenza_artificiale&oldid=144527292], ma non so se in bene o in peggio). Non riesco ad avere accesso completo delle fonti, benché ci siano. Sul argomento "Salute Mentale e intelligenza artificiale" vi sono molti paper
. Da una banale ricerca online delle fonti la questione parrebbe più complessa, non riesco però a capire come rendere più organica/neutra la sezione (esempi di pubblicazioni, anche se tutte a pagamento [https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-99-3039-5?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gbraid=0AAAAABhG7hVWooEsUTuNqtaMk2ydkgyRo&gclid=CjwKCAjwwqfABhBcEiwAZJjC3tUmlLM_LzvaShweLUUiUWSQ2EJBDjBIdr2SqRD8VtCG6X1E7ry9JBoC8iAQAvD_BwE][https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-06242-1?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gbraid=0AAAAABhG7hVWooEsUTuNqtaMk2ydkgyRo&gclid=CjwKCAjwwqfABhBcEiwAZJjC3r4itEJy5AEh_cHp_7g1bJTQ1qDJnhmRnhRH_2A6HjubprI3-CLI_RoCQt4QAvD_BwE][https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-71842-8?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gbraid=0AAAAABhG7hVWooEsUTuNqtaMk2ydkgyRo&gclid=CjwKCAjwwqfABhBcEiwAZJjC3tGJjZib54MkXJcMF5l9BR877_QiAR9b9T3_UDESvQ-6Sa9aLMGMOhoCETYQAvD_BwE][https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-67981-1?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gbraid=0AAAAABhG7hVWooEsUTuNqtaMk2ydkgyRo&gclid=CjwKCAjwwqfABhBcEiwAZJjC3klyxdQcCuYrUtr2_aSH4avlcgb0I4Ny4LRFNwqUZ7Tm064LPZDX0BoCK4wQAvD_BwE][https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-74188-4?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gbraid=0AAAAABhG7hVWooEsUTuNqtaMk2ydkgyRo&gclid=CjwKCAjwwqfABhBcEiwAZJjC3lnvLEybLntmxBogVK5Wz-92YMalSii6gYR2OnSxD3-Wr9xhhHZIxxoCUvoQAvD_BwE])
 
 
 
Nella stessa sezione inoltre viene citata la questione della "neutralità algoritmica". Questione seria e complessa meriterebbe una sezione a parte, ma credo sia opportuno inserirla in [[Intelligenza artificiale generativa]] --[[Utente:Giopogib|Giopogib]] ([[Discussioni utente:Giopogib|msg]]) 21:02, 24 apr 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Intelligenza artificiale".