Circoncisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 151.37.137.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Scriptir2.-
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 63:
L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] e il [[Programma delle Nazioni Unite per l'AIDS/HIV]] (UNAIDS) affermano che la circoncisione maschile sia un intervento efficace per la prevenzione dell'HIV, ma deve essere effettuata da medici professionisti ben addestrati e in condizioni di [[consenso informato]].<ref name=WHO_HIV_2007/><ref name=WHO22-28>{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 22-28|who}}.</ref><ref name=WHO_CandR_2007>{{cita web|titolo=New Data on Male Circumcision and HIV Prevention: Policy and Programme Implications|editore=World Health Organization|data=28 marzo 2007|url=http://www.who.int/hiv/mediacentre/MCrecommendations_en.pdf|formato=PDF|lingua=en|accesso=25 agosto 2015}}</ref><ref>[http://www.malecircumcision.org Clearinghouse on Voluntary Medical Male Circumcision (VMMC)].</ref> L'OMS ha giudicato la circoncisione come un intervento di sanità pubblica conveniente nel rapporto costo/effetti per la prevenzione della diffusione del virus HIV in Africa, anche se non necessariamente più conveniente rispetto all'uso del [[preservativo]].<ref name=WHO22-28/> I [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie]] hanno stimato che la circoncisione neonatale sia valutabile positivamente nel rapporto costo/effetti per prevenire l'HIV negli Stati Uniti.<ref name=sansom_2010>{{cita pubblicazione|autore=Sansom S.L.|etal=si|titolo=Cost-effectiveness of newborn circumcision in reducing lifetime HIV risk among U.S. males|rivista=PLoS ONE|volume=5|numero=1|pp=e8723|anno=2010|pmid=20090910|pmc=2807456|doi=10.1371/journal.pone.0008723|curatore-cognome1=Kissinger|curatore-nome1=Patricia|lingua=en}}</ref> La raccomandazione congiunta OMS/UNAIDS rileva inoltre che la circoncisione fornisce una protezione solo parziale dall'HIV e non dovrebbe comunque sostituire i metodi conosciuti di prevenzione.<ref name=WHO_HIV_2007/>
 
Anche se i dati disponibili non indicano che la circoncisione fornisce una protezione diretta dall'infezione HIV per le femmine eterosessuali<ref name=AAP_2012/><ref name=dinh_2010>{{cita pubblicazione|autore1=Dinh M.H.|autore2=Fahrbach K.M.|autore3=Hope T.J.|titolo=The role of the foreskin in male circumcision: an evidence-based review|rivista=Am J Reprod Immunol|anno=2011|mese=marzo|pmid=21114567|doi=10.1111/j.1600-0897.2010.00934.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3091617/|lingua=en}}</ref>, tuttavia una riduzione nel contagio nei maschi eterosessuali circoncisi si rifletterebbe indirettamente nella probabilità di contagio delle femmine eterosessuali. Mancano inoltre dati relativi all'effetto che la circoncisione può avere sulla probabilità di contagio negli uomini che praticano [[sesso anale]] con partner femminili<ref name=WHO_CandR_2007/><ref name=CDC_2008>{{cita web|titolo=Male Circumcision and Risk for HIV Transmission and Other Health Conditions: Implications for the United States|editore=Centers for Disease Control and Prevention|data=7 febbraio 2008|url=http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm|accesso=15 luglio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225181533/http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm}}</ref> e, per analoghi motivi, gli eventuali benefici per gli uomini che hanno rapporti [[Omosessualità|omosessuali]].<ref name="templeton_2010">{{Cita pubblicazione|nome=David J|cognome=Templeton|nome2=Gregorio A|cognome2=Millett|nome3=Andrew E|cognome3=Grulich|data=2010-02|titolo=Male circumcision to reduce the risk of HIV and sexually transmitted infections among men who have sex with men:|rivista=Current Opinion in Infectious Diseases|volume=23|numero=1|pp=45–5245-52|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1097/QCO.0b013e328334e54d|url=http://journals.lww.com/00001432-201002000-00009}}</ref><ref name=wiysonge_2011>{{cita pubblicazione|autore=Wiysonge C.S.|etal=si|titolo=Male circumcision for prevention of homosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=6|pp=CD007496|anno=2011|pmid=21678366|doi=10.1002/14651858.CD007496.pub2|curatore-cognome1=Wiysonge|curatore-nome1=Charles Shey|lingua=en}}</ref>
 
==== Papillomavirus umano ====
Riga 69:
Il ''[[Papillomavirus umano]]'' (HPV) è causa dell'infezione più comunemente trasmessa attraverso i rapporti sessuali. L'infezione colpisce sia uomini sia donne. La maggior parte delle infezioni risultano [[sintomo|asintomatiche]] e vengono eliminate dal [[sistema immunitario]], tuttavia alcuni ceppi del virus possono causare [[Verruca|verruche]] genitali, le quali, se non trattate, possono favorire [[Tumore|tumori]], quali le [[neoplasie della cervice uterina]] e il [[tumore del pene]]. Le verruche genitali e il [[tumore dell'utero]] sono i due problemi più comuni derivanti dall'infezione da HPV.<ref name=CDC_HPV>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/std/HPV/STDFact-HPV.htm|titolo=STD facts&nbsp;– Human papillomavirus (HPV)|editore=[[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|CDC]]|accesso=25 agosto 2015|lingua=en}}</ref>
 
La circoncisione è associata a una ridotta prevalenza dei tumori associati a infezione da HPV, il che significa che un uomo circonciso selezionato casualmente ha meno probabilità di essere trovato sofferente di tumori correlabili all'HPV rispetto a un uomo non circonciso.<ref name="hpv_prevalence">{{cita pubblicazione|autore=Larke|anno=2011|titolo=Male circumcision and human papillomavirus infection in men: a systematic review and meta-analysis|rivista=J. Infect. Dis.|volume=204|numero=9|pp=1375-90|lingua=en|doi=10.1093/infdis/jir523|url=http://www.jid.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=21965090|pmid=21965090|etal=si}}</ref> Anche la probabilità di incorrere in infezioni multiple viene ridotta.<ref name=rehmeyer_2011/> Non vi è però una forte evidenza che indichi la riduzione del tasso di nuove infezioni da HPV,<ref name=rehmeyer_2011/><ref name="larke_HPV_2011">{{Cita pubblicazione|nome=Natasha|cognome=Larke|nome2=Sara L.|cognome2=Thomas|nome3=Isabel|cognome3=dos Santos Silva|data=2011-11-01|titolo=Male Circumcision and Human Papillomavirus Infection in Men: A Systematic Review and Meta-Analysis|rivista=The Journal of Infectious Diseases|volume=204|numero=9|pp=1375–13901375-1390|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1093/infdis/jir523|url=https://academic.oup.com/jid/article-lookup/doi/10.1093/infdis/jir523}}</ref><ref name="albero_2012">{{Cita pubblicazione|nome=Ginesa|cognome=Albero|nome2=Xavier|cognome2=Castellsagué|nome3=Anna R.|cognome3=Giuliano|data=2012-02|titolo=Male Circumcision and Genital Human Papillomavirus: A Systematic Review and Meta-Analysis|rivista=Sexually Transmitted Diseases|volume=39|numero=2|pp=104–113104-113|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1097/OLQ.0b013e3182387abd|url=https://journals.lww.com/00007435-201202000-00005}}</ref> ma la circoncisione è correlata all'aumento della ''[[clearance]]'' del virus dal corpo.<ref name=rehmeyer_2011/><ref name=larke_HPV_2011/> Ciò può spiegare il motivo di una così ridotta prevalenza dei tumori correlati all'HPV negli uomini circoncisi.<ref name=rehmeyer_2011/>
 
Anche se le verruche genitali sono causate dall'HPV, non esiste una relazione statisticamente significativa tra esse e la circoncisione.<ref name=larke_HPV_2011/><ref name=albero_2012/>
 
==== Altre infezioni ====
I vari studi effettuati per valutare l'effetto della circoncisione sull'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di altre [[Malattie sessualmente trasmissibili|infezioni sessualmente trasmissibili]] sono giunti a conclusioni contrastanti. Nel 2006 una [[meta analisi]] ha trovato che per gli uomini circoncisi vi è una minore incidenza della [[sifilide]], dell'[[ulcera molle]] e, probabilmente, dell'[[herpes genitale]].<ref name="weiss_2006_syphilis">{{Cita pubblicazione|nome=H A|cognome=Weiss|nome2=S L|cognome2=Thomas|nome3=S K|cognome3=Munabi|data=2006-04-01|titolo=Male circumcision and risk of syphilis, chancroid, and genital herpes: a systematic review and meta-analysis|rivista=Sexually Transmitted Infections|volume=82|numero=2|pp=101–110101-110|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1136/sti.2005.017442|url=https://sti.bmj.com/lookup/doi/10.1136/sti.2005.017442}}</ref> Nel 2010 una revisione dei dati di studi clinici ha scoperto che la circoncisione aveva ridotto l'incidenza di infezioni da HSV-2 (''[[virus dell'herpes simplex]]'', di tipo 2) del 28%. I ricercatori hanno trovato risultati diversi circa la protezione contro la ''[[trichomonas vaginalis]]'' e la ''[[chlamydia trachomatis]]'' e nessuna evidenza di protezione contro la [[gonorrea]] e la sifilide.<ref name=wetmore_2010>{{cita pubblicazione|autore=Wetmore C.M.|etal=si|titolo=Randomized controlled trials of interventions to prevent sexually transmitted infections: learning from the past to plan for the future|rivista=Epidemiol Rev|volume=32|numero=1|pp=121-36|anno=2010|mese=aprile|pmid=20519264|pmc=2912604|doi=10.1093/epirev/mxq010|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2912604/|lingua=en}}</ref> Tra gli uomini aventi rapporti omosessuali gli studi hanno riportato scarsi risultati a favore di una certa protezione contro infezioni sessualmente trasmissibili diverse dall'HIV,<ref name=templeton_2010/><ref name="millett_2008">{{Cita pubblicazione|nome=Gregorio A.|cognome=Millett|data=2008-10-08|titolo=Circumcision Status and Risk of HIV and Sexually Transmitted Infections Among Men Who Have Sex With Men: A Meta-analysis|rivista=JAMA|volume=300|numero=14|ppp=1674|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1001/jama.300.14.1674|url=http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?doi=10.1001/jama.300.14.1674}}</ref> con la possibile eccezione della sifilide.<ref name=templeton_2010/>
 
=== Fimosi, balanite e balanopostite ===
Riga 87:
 
=== Rapporti sessuali ===
Sono stati compiuti diversi studi sulle possibili implicazioni fisiche della circoncisione sulla qualità dei [[rapporti sessuali]] di coloro che si sono sottoposti alla procedura, ma non vi sono chiari risultati. La mancanza di risultati definitivi è in parte da imputare alla difficoltà nell'eseguire gli studi su vasti campioni di popolazione, sia per la mancanza di indicatori fisiologici, sia per la soggettività delle risposte, spesso viziate da scrupoli religiosi e culturali.<ref name="pmid18761593">{{Cita pubblicazione|nome=John N.|cognome=Krieger|nome2=Supriya D.|cognome2=Mehta|nome3=Robert C.|cognome3=Bailey|data=2008-11-01|titolo=Adult Male Circumcision: Effects on Sexual Function and Sexual Satisfaction in Kisumu, Kenya|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=5|numero=11|pp=2610–26222610-2622|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1111/j.1743-6109.2008.00979.x|url=https://academic.oup.com/jsm/article/5/11/2610/6862419}}</ref><ref name="pmid18086100">{{Cita pubblicazione|nome=Godfrey|cognome=Kigozi|nome2=Stephen|cognome2=Watya|nome3=Chelsea B.|cognome3=Polis|data=2008-01|titolo=The effect of male circumcision on sexual satisfaction and function, results from a randomized trial of male circumcision for human immunodeficiency virus prevention, Rakai, Uganda|rivista=BJU International|volume=101|numero=1|pp=65–7065-70|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1111/j.1464-410X.2007.07369.x|url=https://bjui-journals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1464-410X.2007.07369.x}}</ref> Una ''review'' e [[meta-analisi]] effettuata nel 2013 non ha evidenziato particolari differenze riguardo al [[desiderio sessuale]], alla [[dispareunia]], all'[[eiaculazione precoce]], al tempo di latenza eiaculatoria intravaginale, all'[[anorgasmia]] e alla [[disfunzione erettile]], tra i maschi circoncisi e non circoncisi.<ref name="pmid23749001">{{cita pubblicazione|autore=Tian Y.|etal=si|titolo=Effects of circumcision on male sexual functions: a systematic review and meta-analysis|rivista=Asian J. Androl.|volume=15|numero=5|pp=662-6|anno=2013|pmid=23749001|pmc=3881635|doi=10.1038/aja.2013.47|url=http://www.asiaandro.com/Abstract.asp?doi=10.1038/aja.2013.47|lingua=en}}</ref><ref name="pmid23937309">{{Cita pubblicazione|nome=Brian J.|cognome=Morris|nome2=John N.|cognome2=Krieger|data=2013-11|titolo=Does Male Circumcision Affect Sexual Function, Sensitivity, or Satisfaction?—A Systematic Review|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=10|numero=11|pp=2644–26572644-2657|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1111/jsm.12293|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1743609515301727}}</ref> Anche uno studio [[Istologia|istologico]] compiuto sui tessuti del pene di maschi circoncisi e no, in particolare sui [[Corpuscolo di Meissner|corpuscoli di Meissner]], non ha trovato alcun tipo di evidenza che possa suggerire una differente percezione degli stimoli sensoriali.<ref name="pmid26185672">{{Cita pubblicazione|nome=Guy|cognome=Cox|nome2=John N.|cognome2=Krieger|nome3=Brian J.|cognome3=Morris|data=2015-06-01|titolo=Histological Correlates of Penile Sexual Sensation: Does Circumcision Make a Difference?|rivista=Sexual Medicine|volume=3|numero=2|pp=76–8576-85|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1002/sm2.67|url=https://academic.oup.com/smoa/article/3/2/76/6956379}}</ref>
 
=== Tumori ===
La circoncisione avrebbe un effetto protettivo contro il rischio di [[tumore del pene]] e indirettamente contro il rischio di [[Neoplasie della cervice uterina|carcinoma del collo dell'utero]] nelle femmine per via della diminuzione di infezioni da [[virus del papilloma umano]] dei loro partner maschili.<ref name=DeAgostini1995/> Il tumore del pene, tuttavia, ha un'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] nei Paesi sviluppati di un solo caso ogni {{formatnum:100000}}, con tassi più elevati nell'[[Africa subsahariana]] (per esempio, 1,6 in [[Zimbabwe]], 2,7 in [[Uganda]] e 3,2 in [[Eswatini|eSwatini]], sempre per {{formatnum:100000}} persone).<ref name="larke_penile_cancer_2011">{{Cita pubblicazione|nome=Natasha L.|cognome=Larke|nome2=Sara L.|cognome2=Thomas|nome3=Isabel|cognome3=dos Santos Silva|data=2011-08|titolo=Male circumcision and penile cancer: a systematic review and meta-analysis|rivista=Cancer Causes & Control|volume=22|numero=8|pp=1097–11101097-1110|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1007/s10552-011-9785-9|url=http://link.springer.com/10.1007/s10552-011-9785-9}}</ref> La circoncisione infantile sarebbe correlata a una riduzione di rischio, in particolare del carcinoma invasivo a cellule squamose.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> Non vi è una correlazione tra la circoncisione in età adulta e il rischio di incorrere in cancro invasivo del pene, infatti in tali casi, o la circoncisione è stata fatta già in presenza della malattia neoplastica oppure in situazioni pre-cancerose note.<ref name=larke_penile_cancer_2011/>
 
Importanti [[Fattore di rischio|fattori di rischio]] per il cancro del pene includono la presenza di [[fimosi]] e l'infezione da [[virus del papilloma umano]], entrambi i quali appaiono meno frequentemente in seguito alla circoncisione.<ref name=larke_penile_cancer_2011/> Infatti la probabilità di sviluppare questa neoplasia appare uguale tra i circoncisi e i non circoncisi che non hanno mai avuto fimosi.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> La circoncisione è anche associata a una [[Prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] ridotta di tipi cancerogeni da HPV negli uomini<ref name=rehmeyer_2011>{{cita pubblicazione|cognome=Rehmeyer C.|titolo=Male Circumcision and Human Papillomavirus Studies Reviewed by Infection Stage and Virus Type|rivista=J Am Osteopathy Assoc|volume=111|numero=3 suppl 2|pp=S11–S18|anno=2011|pmid=21415373|url=http://www.jaoa.org/content/111/3_suppl_2/S11.long|nome1=CJ|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305193059/http://jaoa.org/content/111/3_suppl_2/s11.long|lingua=en}}</ref> e a un ridotto rischio di cancro cervicale (che è causato da un tipo di HPV) nelle partner femminili.<ref name=hay_2012/> Poiché il tumore del pene è raro e la procedura di circoncisione non è immune da rischi, tale pratica non viene ritenuta valida, in molti Stati occidentali, come una misura profilattica di prevenzione.<ref name=AAP_2012/><ref name=hayashi_2011/><ref name=ACS_2012>{{cita web|titolo=Can penile cancer be prevented?|url=http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|sito=Learn About Cancer: Penile Cancer: Detailed Guide|editore=American Cancer Society|accesso=25 agosto 2015|lingua=en|dataarchivio=25 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225061508/http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 99:
Complicanze acute significative accadono raramente<ref name=AAP_2012/><ref name=weiss_2010_complications/> e si verificano, negli Stati Uniti, in circa una procedura neonatale su 500.<ref name=AAP_2012/> Complicanze molto gravi sono abbastanza rare e sono spesso riportate in letteratura come casi individuali.<ref name=AAP_2012/> La [[mortalità]] è stimata in un caso ogni {{formatnum:500000}} procedure neonatali condotte negli Stati Uniti.<ref name=AAFP_2007>{{Cita web|titolo=Circumcision: Position Paper on Neonatal Circumcision|accesso=25 agosto 2015|anno=2007|editore=American Academy of Family Physicians|url=http://www.aafp.org/online/en/home/clinical/clinicalrecs/guidelines/Circumcison.html|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514074318/http://www.aafp.org/online/en/home/clinical/clinicalrecs/guidelines/Circumcison.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La circoncisione non sembra poter diminuire la sensibilità del pene, danneggiare la funzione sessuale o ridurre la soddisfazione sessuale.<ref name="pmid22373281">{{cita pubblicazione|autore=Morris B.J.|etal=si|titolo=A 'snip' in time: what is the best age to circumcise?|rivista=BMC Pediatrics|volume=12|p=20|anno=2012|pmid=22373281|pmc=3359221|doi=10.1186/1471-2431-12-20|citazione=Circumcision in adolescence or adulthood may evoke a fear of pain, penile damage or reduced sexual pleasure, even though unfounded.|lingua=en}}</ref> Nel 2010 la Royal Dutch Medical Association ha però affermato che sono state segnalate "complicanze nel campo della sessualità".<ref name=KNMG_2010>{{cita web|titolo=Non-therapeutic circumcision of male minors (2010)|editore=KNMG|data=12 giugno 2010|url=http://knmg.artsennet.nl/Diensten/knmgpublicaties/KNMGpublicatie/Nontherapeutic-circumcision-of-male-minors-2010.htm|lingua=en}}</ref> La procedura può inoltre comportare rischi per quanto concerne la risposta al dolore per i neonati, l'[[Complesso di castrazione|angoscia da castrazione]] per i ragazzi nella [[fase fallica]] e un'insoddisfazione per il risultato.<ref name=perera_2010/> Per evitare danni psicologici si ritiene prudente evitare la pratica dopo il primo anno di vita e fino all'adolescenza, soprattutto se è già avvenuta in qualche forma la scoperta della masturbazione, anche nel caso in cui quest'ultima possa essere la causa di alcune piccole irritazioni.<ref name=Spock247>{{cita libro|titolo=Il bambino|volume=2 - problemi della prima infanzia|ppp=24-25|anno=1973|capitolo=247|editore=Longanesi|autore-capitolo-nome=Benjamin|autore-capitolo-cognome=Spock|città=Milano}}</ref>
 
== Prevalenza ==
Riga 111:
== Storia ==
[[File:Circumcision Precinct of Mut.png|thumb|left|Scena raffigurante una circoncisione incisa nella parete interna del [[tempio di Mut]] a [[Karnak]], [[Luxor]]]]
La circoncisione è la più antica [[Intervento chirurgico|procedura chirurgica]] programmata del mondo. Lo [[storico]] [[anatomista]] e [[Diffusionismo|iperdiffusionista]] [[Grafton Elliot Smith]] ha suggerito che sia praticata da oltre {{formatnum:15000}} anni. Non vi è un chiaro consenso su come si sia diffusa in tutto il mondo, ma una teoria ritiene che tale pratica sia stata iniziata in una zona geografica ben precisa per poi essere stata esportata altrove, altre invece sostengono che diversi gruppi culturali abbiano cominciato autonomamente. Nell'opera ''History of Circumcision'' del 1891 il medico [[Peter Charles Remondino]] suggerì che fosse cominciata come pratica per evirare, in maniera meno grave, un nemico catturato: la [[penectomia]] o la [[castrazione]] avrebbe probabilmente avuto un esito fatale, mentre una qualche forma di circoncisione lo avrebbe definitivamente segnato come sconfitto, lasciandolo però vivo per essere utilizzato come [[schiavo]].<ref name="alanis_2004">{{Cita pubblicazione|nome=Mark C.|cognome=Alanis|nome2=Richard S.|cognome2=Lucidi|data=2004-05|titolo=Neonatal Circumcision: A Review of the World's Oldest and Most Controversial Operation:|rivista=Obstetrical & Gynecological Survey|volume=59|numero=5|pp=379–395379-395|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1097/00006254-200405000-00026|url=http://journals.lww.com/00006254-200405000-00026}}</ref><ref name=gollaher_2001_ch1>{{cita|Gollaher, 2001|ch. 1, ''The Jewish Tradition'', pp. 1-30|gollaher}}.</ref>
 
La storia delle migrazioni e l'evoluzione della pratica della circoncisione hanno seguito principalmente le culture dei popoli in due regioni distinte. Nelle terre a sud e a est del [[Mediterraneo]], cominciando con il [[Sudan]] e con l'[[Etiopia]], la procedura è stata praticata dagli antichi Egizi e dai [[Semiti]] e poi, in seguito, dagli [[ebrei]] e dai [[musulmani]]; questi ultimi l'hanno esportata fino a coinvolgere i [[Civiltà bantu|Bantu]].
Riga 189:
La Corea del Sud ha una storia insolita di circoncisione, perché la circoncisione è iniziata attraverso il contatto con l'esercito americano durante la guerra di Corea. L'intervento viene generalmente eseguito su uomini anziani e non su bambini. Sebbene la circoncisione in Corea del Sud sia stata fortemente influenzata dalla cultura americana, non è mai stata prevalentemente neonatale. L'età alla circoncisione ha continuato a diminuire e ora i ragazzi vengono circoncisi a circa 12 anni.
 
È l'unico paese tra i suoi vicini geografici e culturali in cui la maggior parte dei ragazzi viene circoncisa; nessun altro paese con forti tradizioni confuciane e buddiste circoncide con questo tasso del 77%.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. H.|cognome=Ku|nome2=M. E.|cognome2=Kim|nome3=N. K.|cognome3=Lee|data=2003-02-01|titolo=Circumcision practice patterns in South Korea: community based survey|rivista=Sexually Transmitted Infections|volume=79|numero=1|pp=65–6765-67|lingua=en|accesso=2024-09-16|doi=10.1136/sti.79.1.65|url=https://sti.bmj.com/content/79/1/65}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=DaiSik|cognome=Kim|nome2=Sung-Ae|cognome2=Koo|nome3=Myung-Geol|cognome3=Pang|data=2012-12-11|titolo=Decline in male circumcision in South Korea|rivista=BMC Public Health|volume=12|ppp=1067|accesso=2024-09-16|doi=10.1186/1471-2458-12-1067|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3526493/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.circumstitions.com/Korea.html|titolo=Korean Circumcision|sito=www.circumstitions.com|accesso=2024-09-16}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Myung-Geol|cognome=Pang|nome2=Sae Chul|cognome2=Kim|nome3=DaiSik|cognome3=Kim|titolo=Male Circumcision in South Korea|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4757-3351-8_4|accesso=2024-09-16|data=2001|editore=Springer US|lingua=en|pp=61–8161-81|ISBN=978-1-4757-3351-8|DOI=10.1007/978-1-4757-3351-8_4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cirp.org/library/cultural/pang1/|titolo=Extraordinarily high rates of male circumcision in South Korea: history and underlying causes|sito=www.cirp.org|accesso=2024-09-16}}</ref>.
 
== Controversie ==