Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{/Archivio}}
Etichetta: Sostituito
 
(23 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 60:
== "Olocausto" è solo lo sterminio degli ebrei oppure ogni sterminio commesso dai nazisti? ==
 
Se n'è discusso [[Discussione:Olocausto/Archivio/01#Olocausto e altri genocidiOlocausto_e_altri_genocidi|qui]] e [[Discussione:Olocausto#Definizione di Olocausto|qui]] senza un consenso chiaro. Secondo l'incipit e la sezione [[Olocausto#L'Olocausto nazista e altri genocidi|L'Olocausto nazista e altri genocidi]], il termine "Olocausto" si applica anche allo sterminio di rom, slavi, disabili, omosessuali, comunisti, ecc., da parte della Germania nazista. Vengono indicate due fonti
 
* Donald L. Niewyk, Francis R. Nicosia, The Columbia Guide to the Holocaust, Columbia University Press, 2000, p. 473, ISBN 978-0-231-11200-0.
Riga 67:
Entrambe le fonti sono in parte o completamente fraintese.
 
La prima afferma che vi è un dibattito sull'estensione del termine Olocausto. Vi sarebbe una definizione corentecorrente: "''The Holocaust is commonly defined as the mass murder of more than 5,000,000 Jews by the Germans during World War II … genocide of the Jews in particular. That is the way most people still understand it''". Quindi si dà conto dell'opinione di studiosi che adottano una definizione più ampia (Steven T. Katz , Martin Gilbert, Lucy S. Dawidowicz) e si conclude che è possibile adottare quattro definizioni più o meno inclusive di Olocausto, tra le quali gli autori del libro scelgono di seguirne una che include "''the systematic, state-sponsored murder of entire groups determined by heredity''" (quindi rom e disabili oltre a ebrei, ma non prigionieri di guerra e civili slavi, omosessuali, comunisti, testimoni di Geova). Scelta legittima, ma che non incide sul fatto che la definizione corrente di Olocausto include solo il genocidio degli Ebrei
 
La seconda fonte ("Holocaust Encyclopedia") afferma "''L’Olocausto fu la persecuzione e l’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei europei da parte del regime tedesco nazista, dei suoi alleati e dei suoi collaboratori … L’Olocausto si riferisce specificamente alla persecuzione e all’uccisione sistematica, organizzata dallo Stato, di sei milioni di ebrei. Tuttavia, ci furono anche milioni di altre vittime della persecuzione e dell’assassinio nazista.''"
Riga 77:
 
Oggi è il [[Giorno della Memoria]] e sarebbe bello correggere. --[[Utente:Eleutheria2024|Eleutheria2024]] ([[Discussioni utente:Eleutheria2024|msg]]) 13:42, 27 gen 2024 (CET)
 
:Tutte le wikipedie che ho controllato (en, de, fr, es) definiscono l'Olocausto come sinonimo di [[Shoah]] (che infatti reindirizza a questa voce): genocidio degli ebrei europei durante la seconda guerra mondiale. La Wikipedia inglese ha una sezione [[:en:The Holocaust #Terminology and scope]] e una voce specifica su [[:en:Names of the Holocaust]] in cui la questione viene presentata e si dà conto degli usi estensivi che includono le vittime non ebree dei nazisti. Propongo di tradurre e includere la sezione inglese e di correggere la sezione iniziale di conseguenza. --[[Utente:Eleutheria2024|Eleutheria]] ([[Discussioni utente:Eleutheria2024|msg]]) 12:52, 28 gen 2024 (CET)
::Pure io sono rimasto perplesso leggendo l'incipit. Ho sempre pensato che l'olocausto fosse quello degli ebrei. --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 17:57, 30 gen 2024 (CET)
 
== incipit ==
 
"''di cui furono [[Responsabili dell'Olocausto|responsabili]] le autorità della [[Germania nazista]] '''e i loro alleati'''''"? Il principale alleato era l'Italia, perché non indicarlo nell'incipit? --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 17:41, 30 gen 2024 (CET)
 
:“” Perché alleati dei nazisti erano anche gli Stati europei comandati dai regimi alleati dei nazisti, come il maresciallo Petain in Francia, e soprattutto i regimi fantoccio filonazisti dell’Europa orientale da cui provenivano la stragrande maggioranza degli ebrei e degli altri gruppi deportati nei lager. Nei lager, coloro che arrivavano dall’Italia (ebrei o altri gruppi) erano proporzionalmente una piccola minoranza [[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 18:45, 30 gen 2024 (CET)
 
::Seguendo la "Holocaust Encyclopedia", aggiungerei però il riferimento ai "collaboratori", oltre agli alleati, che include individui e autorità di territori occupati militarmente (quindi non alleati) come ad esempio la [[Polizia Blu]] polacca. Se la Repubblica di Salò fosse alleata della Germania nazista oppure un regime fantoccio collaborazionista è discusso dagli storici ma qui non fa problema. --[[Utente:Eleutheria2024|Eleutheria]] ([[Discussioni utente:Eleutheria2024|msg]]) 18:58, 30 gen 2024 (CET)
:::L'asse era Germania, Italia e Giappone, che hanno partecipato volontariamente all'alleanza. C'è una notevole differenza con i regimi fantocci. Una cosa è dichiarare guerra e poi partecipare attivamente alla deportazione, un'altra parteciparvi perché ormai sottomessi de facto. Concordo con Eleutheria sulla distinzione fra alleati e "collaboratori". --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 20:16, 31 gen 2024 (CET)
::::Aver partecipato all’alleanza non significa aver partecipato all’Olocausto. Ciò non è avvenuto sia per l’Italia che per il Giappone, come da fonte. L’Italia non ha mai deportato ebrei nei lager: "Durante i primi quattro anni della Seconda Guerra Mondiale, le forze italiane non presero parte alle fucilazioni di massa degli ebrei. Il governo e l’esercito italiano, inoltre, si rifiutarono di trasferire sotto la custodia tedesca gli ebrei in Italia o in territori da essa occupati. Migliaia di ebrei si rifugiarono nell’aree geografiche occupate dall’Italia, dove erano relativamente al sicuro. Le autorità italiane evacuarono addirittura alcuni ebrei nel territorio italiano.” [[https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/axis-powers-and-the-holocaust#:~:text=In%20qualit%C3%A0%20di%20membro%20dell,controllati%20dal%20Giappone%2C%20come%20Shanghai]]. Le deportazioni le ha fatte lo Stato fantoccio messo in piedi dai tedeschi con l’aiuto di Mussolini che (defenestrato) non rappresentava più l’Italia, ma se stesso e Hitler. Lo Stato fantoccio creato da Hitler col collaborazionista Mussolini che rispondeva al nome di “Repubblica di Salò” non era l’Italia, ma era in guerra contro l'Italia e vessava e terrorizzava una parte dell’Italia e degli italiani. Inoltre gli ebrei italiani deportati in Germania rappresentano poco più dello 0,1% del totale. Come è universamelte noto, la quasi totalità proveniva dalla Germania e dai Paesi a est della Germania. Il regno d’Italia non ha mandato un singolo ebreo nei lager neppure dopo il settembre 1943. I giapponesi hanno salvato 6.000 ebrei in Lituania. Per cui considerate le dimensioni e la provenienza di coloro che hanno subito l’Olocausto, sarebbe ingiusto rilievo e un falso storico scrivere Giappone e Italia. “[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 10:12, 1 feb 2024 (CET)
:::::Nella storiografia per questi "collaboratori" si usa il termine specifico "collaborazionisti".--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 10:26, 1 feb 2024 (CET)
 
== Qualche precisazione altrimenti "punti di vista personali" e relative "proprie nostre conclusioni" sono destinate a prevalere!==
Intanto congratulazioni a tutti i colleghi intervenuti nei vari post precedenti a questo che dimostra quanto a cuore sta per tutti noi l'importante argomento trattato in questa talk, anche se poi le nostre conclusioni non sempre state "precise".
* Come abbiamo discusso ampiamente altre volte in questa stessa talk e altrove i due termini "Shoah" e " Olocausto" anche se possono apparire "simili" in realtà non lo sono. ''Per il mondo ebraico'' i due termini devono essere usati con il loro giusto significato. Gli ebrei asseriscono che il termine più appropriato per definire ''il loro sterminio'' o la loro distruzione è prroprio "Shoah", facendo notare che non avevano ''mai avuto in mente'' di offrirsi in "sacrificio" (olocausto). La loro, asseriscono fu una distruzione programmata e voluta dai nazisti ma da loro mai immaginata e tanto meno auspicata. Tanto vero è che la prima e più importante opera sulla loro distruzione, quella dello studioso ebreo [[Raul Hilberg]] (che ancora oggi è uno dei capisaldi a cui fanno riferimento moltissimi studiosi) titola [[La distruzione degli Ebrei d'Europa| La distruzione (Shoah) degli ebrei d'Europa]] a parte poi anche il "film fiume" più importante mai prodotto sulla loro distruzione dell'accurato regista e studioso [[Claude Lanzmann]], che titola la monumentale opera semplicemente [[Shoah]] (distruzione)! Che poi i due termini con il tempo (grazie anche alla vastissima storiografia prodotta negli anni e fino ad oggi degli storici anglosassoni) ha visto più volte l'uso di quei due termini usati spesso e volentieri in maniera intercambiabili è anche vero. A usarli in tal maniera, come ho dimostrato con fonti più volte, sono anche istituzioni come l'[[United States Holocaust Memorial Museum]] ma anche dal più "ortodosso" istituto [[Yad Vashem]] (una fonte per tutte: [https://www.yadvashem.org/holocaust/about.html questa] dove si usa "olocausto" parlando proprio della loro Shoah]).
* Attenzione poi quando parliamo di sterminio confondendolo con "le persecuzioni" e le "varie esecuzioni" di alcune classi di perseguitati: I gay non furono sterminati (e non ci fu nessun programma per sterminarli), i Testimoni di Geova non furono sterminati (nonostante la minaccia di Hitler di estirpare della Germania la "maledetta genia"), i deportati politici non subirono nessun sterminio. Non confondiamo le molte esecuzioni di morte con il termine "sterminio" che possiamo, secondo gli storici, applicare invece ai solo Ebrei e ai ROM. Naturalmente anche qui non abbiamo sempre una "linearità" di "linguaggio" e possiamo crearci dei dubbi se non abbiamo "la veduta dell'insieme" dell'argomento e soprattutto se andiamo a caccia della mirabolante [ma singola] superfonte che dovrebbe spiegare tutto e bene. Un esempio per tutti potrebbe essere p.e. se a qualcuno capitasse fra le mani il libro dello storico [[Claudio Vercelli]] [https://www.ibs.it/tanti-olocausti-deportazione-internamento-nei-libro-claudio-vercelli/e/9788880572145 questo]: ''Tanti olocausti. La deportazione e l'internamento nei campi nazisti'' dove Vercelli parla con giusta causa, di "olocausti" al plurale, ma se di quel libro conosciamo solo la copertina, saremo i prossimi a trarre solo conclusioni sbagliate. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:29, 31 gen 2024 (CET)
 
::Quindi stai proponendo di cambiare il titolo di questo articolo da "Olocausto" a "Shoah"? Si tratta della soluzione adottata dalla wikipedia francese e da altre wikipedie più piccole. In questo momento [[Shoah]] reindirizza a questa voce; forse potrebbe essere il contrario.
::Oppure stai sostentendo che Shoah si riferisce allo sterminio degli ebrei e Olocausto si riferisce a tutti gli omicidi di massa commessi dai nazisti? Questo significato ampio di "Olocausto" sembra molto minoritario nelle fonti: in prevalenza, le fonti e l'uso corrente intendono "Olocausto" come sinonimo di Shoah. Se ne discuteva sopra nella sezione [[Discussione:Olocausto#"Olocausto"_è_solo_lo_sterminio_degli_ebrei_oppure_ogni_sterminio_commesso_dai_nazisti?|"Olocausto" è solo lo sterminio degli ebrei oppure ogni sterminio commesso dai nazisti?]] --[[Utente:Eleutheria2024|Eleutheria]] ([[Discussioni utente:Eleutheria2024|msg]]) 11:09, 31 gen 2024 (CET)
:::{{ping|Eleutheria2024}} nessuna delle tue due "supposizioni", ma l'invito prima di trarre le ennesime "proprie" conclusioni (soprattutto per i colleghi nuovi che si affacciano per la prima volta a questa voce) a prendere la sana abitudine di leggere '''con attenzione tutte le discussioni precedenti sul tema''' che come noti da [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Olocausto/Archivio/01 questo archivio] coprono fino ad oggi "appena 18 anni" di discussioni". Le discussioni precedenti come noterai contengono fonti autorevolissime e ci portano alla conclusione che sia "Shoah" che "Olocausto" sono due termini usati (con o senza l'opportuno contesto..... in maniera "intercambiabile") il che non dovrebbe spaventarci perché a farlo sono praticamente diversi e importanti storici (fermo restando che gli ebrei poi "preferiscono" il termine "Shoah" per definire il loro sterminio anche se certi importanti istituzioni della Memoria proprio a maggioranza ebraica non sempre seguono quella "preferenza"). Quindi il consiglio che ti dò prima di rispondere immediatamente a questo mio post è quello di prenderti il tempo di leggerti con calma tutti gli archivi di discussione riportati in questa talk , ti accorgerai ben presto che è tempo ben speso anche perché troverai importantissime fonti mai più ripetute o riportate in "altri luoghi" di questa stessa talk.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 03:26, 1 feb 2024 (CET)
 
== giorno del ricordo ==
 
sono arrivato qui per sapere se in Israele il giorno del ricordo e' 23/4 o 24/4 (oppure una data del loro calendario senza corrispondenza fissa con quello gregoriano). Non la ho trovata. Si puo` aggiungerla? grazie [[Speciale:Contributi/176.206.13.217|176.206.13.217]] ([[User talk:176.206.13.217|msg]]) 08:21, 24 apr 2025 (CEST)
:Ho trovato la risposta in Holocaust memorial day della wiki inglese. Si puo` metterlo nei riferimenti esterni (se il termine corretto non e` questo, fatemelo sapere)? grazie.
Ritorna alla pagina "Olocausto".