Interferometro VIRGO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Scopo = rilevazione di [[onde gravitazionali]]
|Naz sede = ITA
|Sede = Santo Stefano a Macerata - Cascina (PI)
|Altre sedi =
|Area = ricerca di base
|Carica = Spokeperson
|Naz presidente = ITA
|Presidente = GiovanniGianluca LosurdoGemme
|Direttore =
|Lingua =
Riga 37:
|Sito =
}}
{{Coord|43|37|52.9|N |10|30|16.3|E|type:landmark|display=title}}'''Virgo''' è un grande [[interferometro]] costruito da una collaborazione internazionale per rilevare [[onde gravitazionali]] provenienti dallda fenomeni estremi che avvengono nell'[[universo]]; le onde gravitazionali sono un effettorisultato predettoprevisto dalla teoria della [[relatività generale]] di Einstein. Virgo è un [[interferometro di Michelson]], con bracci lunghi {{M|3|ul=km}}, situato nel comune di [[Cascina (Italia)|Cascina]] ([[Provincia di Pisa|PI]]), in località [[Santo Stefano a Macerata]].
{{Coord|43|37|52.9|N |10|30|16.3|E|type:landmark|display=title}}
'''Virgo''' è un grande [[interferometro]] costruito da una collaborazione internazionale per rilevare [[onde gravitazionali]] provenienti dall'[[universo]]; le onde gravitazionali sono un effetto predetto dalla teoria della [[relatività generale]] di Einstein. Virgo è un [[interferometro di Michelson]], con bracci lunghi {{M|3|ul=km}}, situato nel comune di [[Cascina (Italia)|Cascina]] ([[Provincia di Pisa|PI]]), in località [[Santo Stefano a Macerata]].
{{Mappa OSM
|didascalia = L'interferometro gravitazionale Virgo
Riga 48 ⟶ 47:
}}
 
La collaborazione Virgo consiste di oltre 280 fisici e ingegneri appartenenti a 20 diversi gruppi di ricerca europei: sei gruppi appartenenti al [[Centre National de la Recherche Scientifique]] (CNRS) in [[Francia]]; otto all'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] (INFN) in [[Italia]]; due al [[Nikhef]] in [[Paesi Bassi|Olanda]]; il MTA Wigner RCP in [[Ungheria]]; il gruppo POLGRAW in [[Polonia]]; l'[[Università di Valencia]] in [[Spagna]]; e l'[[European Gravitational Observatory]], EGO, il laboratorio che ospita il rivelatore Virgo vicino a [[Pisa]] in Italia, finanziato da CNRS, INFN e Nikhef. EGO fornisce il supporto per il mantenimento del sito e delle sue infrastrutture; si occupa della gestione del centro computazionale per l'analisi dei dati. Questo ente promuove e finanzia alcune delle attività di [[ricerca e sviluppo]] del campo sperimentale e teorico della ricerca delle onde gravitazionali in Europa.
 
Al mondo vi sono altri rivelatori di onde gravitazionali simili a Virgo: in particolare i due rilevatori [[LIGO]] a [[Hanford Site|Hanford]] e [[Livingston (Louisiana)|Livingston]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], anch'essi grandi interferometri con bracci lunghi {{M|4|ul=km}}, nei cui dati nel 2015 è stato registrato per la prima volta il passaggio di un'onda gravitazionale ([[Prima osservazione di onde gravitazionali|GW150914]]), scoperta congiuntamente dalle collaborazioni LIGO e Virgo. La scoperta ha valso il [[premio Nobel per la fisica]] assegnato nel 2017.
 
L'interferometro Virgo prende il nome dall'[[ammasso della Vergine]] che consiste di circa 1 500 galassie nella [[costellazione della Vergine]] e distante circa 5065 milioni di [[anni luce]] dalla Terra.
 
== Obiettivi ==
Il primo obiettivo di Virgo era di osservare le onde gravitazionali, obiettivo centrato nel 2015 insieme alla LIGO Scientific Collaboration. Ora Virgo ha come l'obiettivo di rilevare sempre più segnali gravitazionali di origine [[astrofisica]] ed estrarre da essi quante più informazioni scientifiche possibili. A tale scopo la collaborazione è impegnata in un progetto pluriennale di miglioramenti volti ad aumentare progressivamente la sensibilità dello strumento; tali periodi di sviluppi sperimentali saranno alternati da periodi di presa dati, in un programma globale <ref>{{Cita pubblicazione
| autore1=B. P. Abbott
| altri=
Riga 68 ⟶ 67:
|formato=PDF
|accesso=4 dicembre 2020
|doi=10.1007/lrr-2016-1|url=}}</ref> di rivelazione delle onde gravitazionali che vedrà come protagonisti oltre agli Advanced Virgo e Advanced LIGO, anche i rivelatori interferometrici attualmente in costruzione e cioè [[KAGRA]] in [[Giappone]] e il terzo rivelatore LIGO in India.
 
Onde gravitazionali rilevabili da Virgo (le frequenze a cui è sensibile sono in un intervallo esteso tra i 10 e i {{M|5000|ul=Hz}}) sono attese dalla coalescenza di sistemi binari (di [[stelle di neutroni]] o di [[buchi neri]] o misti), dalle esplosioni di [[supernova]] di stelle massicce, da stelle di neutroni in accrescimento, da stelle di neutroni rotanti e con una piccola deformazione della crosta, e dal fondo gravitazionale generato nei primi istanti dell'universo dopo il [[Big Bang]].
 
In tal modo Virgo ambisce a giocare un ruolo chiave nello sviluppo di una nuova [[astronomia]] in cui l'universo viene osservato con un messaggero (le onde gravitazionali) diverso dalla più tradizionale [[radiazione elettromagnetica]]. In aggiunta in futuro sarà forse possibile aggiungere l'informazione gravitazionale a quella data dai segnali elettromagnetici, dai [[raggi cosmici]] e dai [[neutrini]], aprendo le porte a una astronomia a diversi messaggeri (in inglese, multimessenger).
 
== Descrizione ==
Riga 81 ⟶ 80:
In realtà la configurazione ottica di Virgo è molto più complicata, per ridurre le diverse sorgenti di rumore che maschererebbero il tenue segnale indotto dal passaggio di un'onda gravitazionale. In effetti lo sforzo di minimizzare il rumore plasma il disegno di un rivelatore tipo Virgo, il segnale potendo aumentare solo con la lunghezza dei bracci. Ad esempio Virgo impiega cavità ottiche risonanti lungo i bracci per aumentarne la lunghezza effettiva: a tal fine nei pressi del beam-splitter in ciascuno dei due bracci viene sospeso uno specchio semiriflettente che costituisce una cavità ottica a [[interferometro di Fabry-Pérot]] con lo specchio posto alla fine del braccio. Inoltre Virgo è dotato anche di una cavità di riciclaggio della luce, realizzata grazie a uno specchio che si pone tra la sorgente laser e il beam-splitter. La sospensione dei componenti ottici principali è fondamentale per ridurre la sorgente di rumore di origine meccanica/sismica. In Advanced Virgo vengono sospesi anche i banchi che ospitano componenti ottiche critiche e i fotodiodi. La luce viene fatta propagare in vuoto, ciò che fa sì che Virgo sia il più grande sistema in ultra alto [[vuoto (fisica)|vuoto]] (meno di {{M|1|ul=μPa}}) d'Europa.
 
Un esperimento simile, ma di portata molto più grande, sarà [[LISA (missione spaziale)|LISA]]. Le misure saranno effettuate da tre [[satelliti artificiali]] che gireranno intorno al [[Sole]]. La data di lancio è prevista nel 2034<ref name="Le Scienze">{{Cita news|url=http://www.lescienze.it/news/2015/11/30/news/lisa_pathfinder_lancio_onde_gravitazionali-2871472/|titolo=Conto alla rovescia per LISA Pathfinder|pubblicazione=Le Scienze|data=30 novembre 2015|accesso=21 febbraio 2017}}</ref>. Il 3 dicembre 2015 è stato lanciato il satellite dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] [[LISA Pathfinder|Lisa Pathfinder]] che contribuirà a testare le tecnologie che verranno poi utilizzate nei tre satelliti LISA.
 
== Advanced VIRGO ==
Dal 2011 al 2016 sono stati effettuati dei lavori per aumentarne la sensibilità di un fattore 10. Dopo la calibrazione dei vari strumenti, insieme a LIGO saràè diventato possibile individuare la posizione degli eventi generatricigeneratori delle onde gravitazionali oltre alle loro caratteristiche fisiche. L'inaugurazione di ''Advanced VIRGO'' è avvenuta il 20 febbraio 2017<ref>{{Cita news|url=http://www.pisatoday.it/cronaca/inaugurazione-advanced-virgo-cascina.html|titolo=Cascina, onde gravitazionali ancora più vicine: è pronto Advanced Virgo|pubblicazione=PisaToday|data=20 febbraio 2017|accesso=2017-02-20}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://pisainformaflash.it/notizie/dettaglio.html?nId=30151|titolo=Potenziato Virgo, si apre una nuova finestra sul cosmo|pubblicazione=PisaInforma|data=20 febbraio 2017|accesso=21 febbraio 2017|dataarchivio=22 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222112724/http://pisainformaflash.it/notizie/dettaglio.html?nId=30151|urlmorto=sì}}</ref>. Il 1 agosto 2017 Advanced Virgo si è unito alla rete dei due rivelatori Advanced LIGO nella campagna osservativa denominata O2, che si è conclusa il 25 agosto 2017.<ref>{{Cita web |url=http://www.virgo-gw.eu/docs/AdV_joins_O2_en.pdf |titolo=VIRGO joins LIGO for the “Observation Run 2” (O2) data-taking period |data=2017-10-11 |lingua=en |formato=pdf |accesso=11 ottobre 2017 |dataarchivio=10 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010204215/http://www.virgo-gw.eu/docs/AdV_joins_O2_en.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
{{immagine grande|VIRGO - view of west tube.jpg|850px|Vista del tubo ovest dal cancello del complesso}}
Riga 116 ⟶ 115:
== Voci correlate ==
* [[LIGO]]
* [[LISA (missione spaziale)]]
* [[Adalberto Giazotto]]
* [[Federico Ferrini]]
 
== Altri progetti ==
Riga 123 ⟶ 124:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ego-gw.it/|Sito del consorzio EGO}}
* {{cita web|http://www.virgo-gw.eu//|Sito dell'esperimento Virgo}}
* {{cita web|http://www.infn.it/|Sito dell'INFN}}