SR.1 (dirigibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia del progetto: ortografia |
m clean up |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|aviazione|febbraio 2024}}
{{aeromobile
|Aeromobile = dirigibile
Riga 14 ⟶ 15:
|Data_varo =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo =
|Matricola =
|Data_entrata_in_servizio =
Riga 40 ⟶ 41:
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Cabine =
|Capacità = Carico utile: {{M|5,950|ul=t}}
|Capacità_combustibile =
Riga 66 ⟶ 67:
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''I dirigibili italiani''<ref name=P2p141>{{Cita|Pesce 1982|p. 141}}.</ref>
}}
Il dirigibile '''''SR.1''''' (ex ''Ma.20'') era un [[Dirigibile#Dirigibile rigido|dirigibile di tipo semirigido]] costruito in [[Italia]] presso il cantiere aeronautico di Ciampino nella seconda metà degli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] per scopi militari su ordine della [[Gran Bretagna]]. L
==Storia del progetto==
Nel 1914 ci fu la proposta di acquistare tre dirigibili del tipo [[Forlanini (dirigibili)|Forlanini]] dall'Italia, ma lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] impedì tale acquisizione.<ref name="at">{{Cita|Airship Online||at}}.</ref> Dato che diversi dirigibili britannici furono venduti all'[[Italia]] durante la [[guerra]], nel 1918 il [[governo britannico]] decise di acquistare un dirigibile semirigido italiano del Tipo M italiana.<ref name=P2p60>{{Cita|Pesce 1982|p. 60}}.</ref><ref name=C9p25>{{Cita|Castle 2009|p. 25}}.</ref> L'aeronave, designata in Italia ''Ma.20'', ricevette la designazione britannica ''SR.1'' e fu assegnata al [[British Army]].<ref name=P2p60/> Il dirigibile ''Ma.20'' volò per la [[Aeroporto di Ciampino|prima volta a Ciampino]] il 26 agosto 1918 ai comandi del [[maggiore]] Biffi, comandante del Reparto Allestimenti, avendo a bordo una delegazione britannica formata dal maggiore Cochrane, dal [[capitano]] George F. Meager, dal capitano Rope, e da due sottufficiali.<ref name=P2p60/> Dopo aver effettuato alcuni voli di prova, e installata una stazione radiotelegrafica, al termine della dodicesima ascensione di collaudo il dirigibile venne consegnato ai britannici il 12 ottobre per essere trasferito in volo in [[Gran Bretagna]].<ref name=P2p60/>
==Tecnica==
Si trattava di un dirigibile di tipo semirigido con la navicella, costruita in tubi d'[[acciaio]] rivestiti in [[tela]]
La propulsione era affidata a tre motori, uno [[SPA 6A]], posto sopra la cabina di pilotaggio, e due
==Impiego operativo==
Lo ''SR 1'' decollò da Roma alle 4:25 del 28 ottobre, con a bordo 9 persone e carburante sufficiente per 18 ore di volo, raggiungendo via [[Corsica]], Aubagne quello stesso giorno.<ref name=C9p25/> L'indomani decollò da [[Aubagne]] per arrivare a [[Bron]], dove fu rifornito di [[carburante]] da un camion.<ref name="at"/> Il giorno 30 partì da Bron per arrivare a Saint Cyr, vicino a Parigi, rimanendo all'aperto a causa del fatto che l'[[hangar]] era troppo piccolo per ospitarlo.<ref name="at"/> Alle 6:15 del 31 partì da Bron per arrivare al campo d'aviazione di [[Kingsnorth]] alle 14:15.<ref name="at"/> Il viaggio dall'Italia era durato complessivamente 40 ore e 35 minuti.<ref name="at"/>
Il volo non era stato facile, in quanto l'equipaggio dovette combattere contro forti [[Vento|venti contrari]] e pioggia per gran parte del viaggio.<ref name="at"/> L'aeronave subì guasti meccanici, una rottura della linea dell'olio motore sparse olio caldo attraverso la [[cabina di pilotaggio]].<ref name="at"/> L'equipaggio lavorò freneticamente per riparare il danno, con il pavimento della cabina reso estremamente scivoloso, prendendo grandi precauzioni per evitare che qualcuno cadesse in [[mare]]. A un certo punto il collettore di scarico si staccò dal motore SPA 6A posto a centro nave sopra la cabina di pilotaggio, bruciando i serbatoi di [[benzina]] sottostanti.<ref name="at"/> Il collettore rovente si trovava in prossimità di centinaia di [[Litro|litri]] di carburante ad alto numero di [[Ottano|ottani]] per [[Aereo|aerei]] e sotto quasi mezzo milione di piedi cubi di [[idrogeno]] altrettanto infiammabile.<ref name="at"/> Il capitano Williams e il sottufficiale Leach saltarono su una scala e spinsero la massa in fiamme fuori bordo, spazzando allo stesso tempo le scintille ardenti con le mani.<ref name="at"/>
Il 6 novembre lo ''SR 1'' fu trasferito alla stazione dirigibili di [[Pulham]] (RNAS Pulham) dove il motore SPA 6, considerato inaffidabile, venne rimosso.<ref name=C9p25/> L'equipaggio, consapevole delle carenze delle unità motrici, ebbe difficoltà a mantenere
Il 2 luglio 1919 sorvolò [[Londra]] come pubblicità per il prestito di guerra e per partecipare ad un corteo per la pace con lo ''[[R33 (dirigibile)|R 33]]''.<ref name="at"/> Mentre sorvolava Londra, lo ''SR 1'' ebbe un malfunzionamento ai motori che privò
Un volo simile sul [[sud]] del [[Galles]] venne eseguito il 6 e il 7 luglio.<ref name="at"/> Un ultimo volo dimostrativo fu effettuato in agosto a beneficio dei [[Reggimento|reggimenti]] in visita dall'[[India]].<ref name="at"/>
Nel settembre 1919 fu disposto che lo ''SR1'' sarebbe stato radiato perché considerato inferiore ai
== Utilizzatori ==
Riga 95 ⟶ 96:
== Note ==
<references/>
Riga 107 ⟶ 105:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|autore=|url=https://www.airshipsonline.com/airships/sr1/index.htm|titolo=SR.1 |accesso=1º gennaio 2024|sito=Airship Online|cid=at}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.rogersstudy.co.uk/misc/sr1/sr1.html|titolo=Flight of SR1 (Italian Airship) From Rome to England, October 1918 |accesso=1º gennaio 2024|sito=Rogers Study|cid=at}}
{{Portale|aviazione|grande guerra|guerra}}
| |||