SR.1 (dirigibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
m clean up
 
Riga 41:
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Cabine =
|Capacità = Carico utile: {{M|5,950|ul=t}}
|Capacità_combustibile =
Riga 77:
Si trattava di un dirigibile di tipo semirigido con la navicella, costruita in tubi d'[[acciaio]] rivestiti in [[tela]] e capace di trasportate 9 persone, appesa al pallone a mezzo [[fune|cavi]] collegati ai nodi di una catenaria di cavo d'[[acciaio]],<ref name=P2p56>{{Cita|Pesce 1982|p. 56}}.</ref> cucita sulla gualdrappa del dirigibile e collegata alla [[trave]] rigida di [[carena]].<ref name=P2p56/> I [[Timone (aeronautica)|timoni di direzione]] erano due, posizionati sulla parte posteriore del dirigibile, ed aventi configurazione [[Biplano|biplana]].<ref name=P2p56/>
 
La propulsione era affidata a tre motori, uno [[SPA 6A]], posto sopra la cabina di pilotaggio, e due [[Maybach-Motorenbau|Maybach]]-[[Itala (azienda)|Itala]] D.2 a [[motore in linea|6 cilindri in linea]] [[raffreddamento a liquido|raffreddati ad acqua]], eroganti la potenza di 180&nbsp;[[Cavallo vapore|CV]] ciascuno,<ref name=P2p56C9p25/><ref name=C9p25P2p56/> posizionati in coppia al centro della navicella ed azionanti [[Elica|eliche quadripala]] lignee. I propulsori consentivano all'aeronave di raggiungere una velocità massima di circa 60&nbsp;km/h.<ref name=P2p56/>
 
==Impiego operativo==
Lo ''SR 1'' decollò da Roma alle 4:25 del 28 ottobre, con a bordo 9 persone e carburante sufficiente per 18 ore di volo, raggiungendo via [[Corsica]], Aubagne quello stesso giorno.<ref name=C9p25/> L'indomani decollò da [[Aubagne]] per arrivare a [[Bron]], dove fu rifornito di [[carburante]] da un camion.<ref name="at"/> Il giorno 30 partì da Bron per arrivare a Saint Cyr, vicino a Parigi, rimanendo all'aperto a causa del fatto che l'[[hangar]] era troppo piccolo per ospitarlo.<ref name="at"/> Alle 6:15 del 31 partì da Bron per arrivare al campo d'aviazione di [[Kingsnorth]] alle 14:15.<ref name="at"/> Il viaggio dall'Italia era durato complessivamente 40 ore e 35 minuti.<ref name="at"/>
 
Il volo non era stato facile, in quanto l'equipaggio dovette combattere contro forti [[Vento|venti contrari]] e pioggia per gran parte del viaggio.<ref name="at"/> L'aeronave subì guasti meccanici, una rottura della linea dell'olio motore sparse olio caldo attraverso la [[cabina di pilotaggio]].<ref name="at"/> L'equipaggio lavorò freneticamente per riparare il danno, con il pavimento della cabina reso estremamente scivoloso, prendendo grandi precauzioni per evitare che qualcuno cadesse in [[mare]]. A un certo punto il collettore di scarico si staccò dal motore SPA 6A posto a centro nave sopra la cabina di pilotaggio, bruciando i serbatoi di [[benzina]] sottostanti.<ref name="at"/> Il collettore rovente si trovava in prossimità di centinaia di [[Litro|litri]] di carburante ad alto numero di [[Ottano|ottani]] per [[Aereo|aerei]] e sotto quasi mezzo milione di piedi cubi di [[idrogeno]] altrettanto infiammabile.<ref name="at"/> Il capitano Williams e il sottufficiale Leach saltarono su una scala e spinsero la massa in fiamme fuori bordo, spazzando allo stesso tempo le scintille ardenti con le mani.<ref name="at"/>
 
Il 6 novembre lo ''SR 1'' fu trasferito alla stazione dirigibili di [[Pulham]] (RNAS Pulham) dove il motore SPA 6, considerato inaffidabile, venne rimosso.<ref name=C9p25/> L'equipaggio, consapevole delle carenze delle unità motrici, ebbe difficoltà a mantenere operativi tutti e tre i propulsori nel corso di questo volo.<ref name="at"/> Mancando soli 5 giorni alla fine della guerra, lo ''SR 1'' non venne mai utilizzato operativamente, ad eccezione della resa degli [[U-Boot]] ad [[Harwich]].<ref name="at"/>
Riga 105:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|autore=|url=https://www.airshipsonline.com/airships/sr1/index.htm|titolo=SR.1 |accesso=1º gennaio 2024|sito=Airship Online|cid=at}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.rogersstudy.co.uk/misc/sr1/sr1.html|titolo=Flight of SR1 (Italian Airship) From Rome to England, October 1918 |accesso=1º gennaio 2024|sito=Rogers Study|cid=at}}
 
{{Portale|aviazione|grande guerra|guerra}}