Programma televisivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(45 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:MDR_Kripo_live.jpg|miniatura|Set di un programma televisivo in diretta e telecamere]]
Un '''programma televisivo''' (o '''trasmissione televisiva''', o anche semplicemente ''programma'' o ''trasmissione'' quando è chiaro il contesto televisivo)
▲Un '''programma televisivo''' (o '''trasmissione televisiva''', o anche semplicemente ''programma'' o ''trasmissione'' quando è chiaro il contesto televisivo), è una produzione audiovisiva per la [[televisione]] con finalità di informazione o intrattenimento. L'insieme dei programmi televisivi di un'[[emittente televisiva]] è chiamato [[Palinsesto (televisione)|palinsesto]].
== Macrogeneri ==
I programmi televisivi possono essere suddivisi in due macrogeneri: la [[fiction televisiva]] e la [[non fiction televisiva]].
* La ''[[fiction televisiva]]'' indica le opere televisive di immaginazione e fantasia, come i film per la TV, i [[telefilm]], le [[miniserie televisiva|miniserie]],
*
== Sottogeneri ==
* Serie d'azione: il protagonista è coinvolto in una serie di eventi che tipicamente coinvolgono violenza e prodezze fisiche.
* Contenuto per adulti: in senso [[Erotismo|erotico]] o [[Pornografia|pornografico]].
* La televisione diurna (''daytime TV''): un blocco di programmazione televisiva che si svolge durante la tarda mattinata e il pomeriggio nei giorni feriali e che generalmente non comprende contenuti solo per adulti<ref>{{Cita web|url=http://www.cbc.ca/news/entertainment/cbc-the-goods-1.4622903|titolo=cbc.ca}}</ref>.
* Serie di [[avventura]]: includono spavalderia e situazioni di sopravvivenza.
* [[Cartone animato|Serie animate]]: uno spettacolo televisivo che è tradizionalmente [[Passo uno|stop-motion]] o [[Animazione digitale|animazione al computer]] 2D o 3D.
* [[Serie antologica]]: abbraccia diversi generi e presenta una storia diversa e un diverso insieme di personaggi in ogni episodio, stagione o cortometraggio.
* Artistico<ref>{{Cita libro|titolo=P. Giuseppe Vezzoli, Dizionario dei termini cinematografici: italiano-inglese, inglese-italiano, Dizionario dei termini cinematografici, 2000, p. 46.}}</ref>: condivide alcuni tratti dei film d'autore. Programmi televisivi come la serie [[I segreti di Twin Peaks|''Twin'' ''Peaks'']] di David Lynch e ''[[The Singing Detective]]'' della BBC hanno anche ''"... un allentamento della causalità, una maggiore enfasi sul realismo psicologico o aneddotico, violazioni della chiarezza classica dello spazio e del tempo, commenti autoriali espliciti, e ambiguità.''<ref>{{Cita libro|titolo=King, Geoff (2002-03-29). New Hollywood Cinema: An Introduction. I B Tauris & Co. ISBN 1-86064-750-2.}}</ref>''"''
* Serie per bambini: uno spettacolo televisivo rivolto a bambini e/o famiglie.
* [[Programma di cucina|Cooking show]]: un tipo di programma televisivo che presenta la preparazione del cibo in un set da cucina. In genere l'ospite dello spettacolo, che è spesso uno chef famoso, prepara uno o più piatti nel corso di un episodio. Lo chef accompagna il pubblico attraverso l'ispirazione, la preparazione e le fasi della cottura del cibo.
* [[Dramma|Programmazione drammatica]]: un elemento primario in un dramma è il verificarsi del conflitto (emotivo, sociale o altro) e la sua risoluzione nel corso della trama.
** [[Documentario]]: un lungometraggio che descrive un evento o una persona del mondo reale, raccontato in uno stile giornalistico (se raccontato in uno stile narrativo letterario, il risultato è spesso un [[docu-drama]]).
** [[Docu-drama]]: un programma che descrive una sorta di evento di cronaca storico o attuale, con modifiche o invenzioni specifiche per motivi legali, di continuità o di intrattenimento. Il termine nasce dalla contrazione di ''documentary drama'' (in italiano "documentario drammatico"), è un [[documentario]] basato su ricostruzioni interpretate da attori.
** [[Reality|Reality show]]: un [[Genere cinematografico|genere televisivo]] basato sulla rappresentazione della "[[realtà]]", ovvero situazioni di vita reale, non [[Sceneggiatura|sceneggiate]]. Si differenzia dai classici [[Documentario|documentari]] poiché mira a trasformare la realtà, o presunta tale, in una forma di [[intrattenimento]] leggero, senza uno scopo prettamente [[Educazione|educativo]], incentrandosi spesso in storie di vita privata, vicende drammatiche e conflitti personali<ref>{{Cita libro|titolo=S. Murray e L. Ouellette (a cura di), Reality TV. Remaking television culture, New York University Press, 2009, pp. 5, 48-50.}}</ref>.
** Dramedy<ref>{{Cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/us/dictionary/english/dramedy|titolo=dictionary.cambridge.org}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://en.oxforddictionaries.com/definition/dramedy|titolo=en.oxforddictionaries.com|accesso=14 marzo 2022|dataarchivio=26 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160926041642/https://en.oxforddictionaries.com/definition/dramedy|urlmorto=sì}}</ref>: un genere di opere drammatiche che combina elementi di commedia e dramma.
** Dramma legale: un genere che generalmente si concentra su narrazioni riguardanti la pratica legale e il sistema giudiziario. L'[[American Film Institute]] (AFI) definisce il "''Courtroom drama''" come un genere in cui un sistema di giustizia gioca un ruolo fondamentale nella narrativa<ref>{{Cita web|url=https://www.afi.com/afis-10-top-10/|titolo=AFI’s 10 TOP 10|sito=American Film Institute|lingua=en|accesso=2022-03-14}}</ref>.
** Dramma medico<ref>{{Cita web|url=http://www.asiastarz.com/articles/10127/20160915/andrew-garfield-starred-true-life-medical-drama-breathe-jointly-goes.htm|titolo=asiastarz.com}}</ref>: si basa su un team di medici che aiutano i pazienti che sono stati coinvolti in incidenti gravi o meno. Più comunemente, si verifica un incidente che porta i medici a essere chiamati ad aiutare i feriti. La maggior parte di solito si basa su un ambiente ospedaliero o un'équipe medica mobile. Esempi di questo genere sono ''Casualty'', ''Holby City'' e [[E.R. - Medici in prima linea|E.R]].
** [[Falso documentario|Mockumentary]]: (una miscela di ''finto'' e ''documentario,'' ossia ''"mock"'' e ''"documentary"'') è un tipo di film o programma televisivo che descrive eventi di fantasia ma presentato come un [[documentario]]<ref>{{Cita web|url=https://www.dictionary.com/browse/mockumentary|titolo=Definition of mockumentary {{!}} Dictionary.com|lingua=en|accesso=2022-03-14}}</ref>.
** Pseudo-documentario o un [[falso documentario]]: una produzione cinematografica o video che assume la forma o lo stile di un documentario ma non ritrae eventi reali. Gli elementi sceneggiati e di fantasia vengono utilizzati per raccontare la storia. Lo pseudo-documentario, a differenza del relativo [[Falso documentario|mockumentary]], non è sempre inteso come [[satira]] o umorismo. Può utilizzare tecniche di ripresa documentaristica ma con set, attori o situazioni fittizie e può utilizzare effetti digitali per alterare la scena filmata o persino creare una scena completamente artificiale<ref>{{Cita libro|titolo=Jacobs, Delmar G. (2000). Revisioning film traditions: the pseudo-documentary and the neoWestern. Mellen Press. pp. 55–56.}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Jacobs, Delmar G. (2009). Interrogating the Image: Movies and the World of Film and Television. University Press of America. pp. 30, 188–194.}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Jacobs, Delmar G. (1997). Pseudo-documentary: Form and Application in Narrative Feature Film. University of South Florida.}}</ref>.
* Educativo o didattico: un tipo di programma che aiuta i bambini a imparare le basi per andare a scuola. Ci sono anche programmi di educazione degli adulti per un pubblico più anziano; molti di questi sono servizi televisivi didattici o "telecorsi" che possono essere presi per crediti universitari, come i programmi della [[Open University]] sulla [[BBC]] nel Regno Unito.
* Factual: un genere di [[programmazione televisiva]] che documenta gli eventi e le persone reali. Questa tipologia di [[programmi televisivi]] sono descritti anche come [[Documentario|documentari]] osservazionali, docu-drama e televisione di realtà<ref>{{Cita web|url=https://www.oxfordreference.com/view/10.1093/oi/authority.20110810104856107|titolo=oxfordreference.com}}</ref>.
* [[Fantasy]]: un genere di programmazione televisiva che presenta elementi del fantastico, spesso inclusi magia, forze soprannaturali o mondi fantastici esotici. I programmi televisivi fantasy sono spesso basati su racconti della mitologia e del folklore o sono adattati da storie fantasy in altri media.
* [[Game show|Game Show]]: uno spettacolo televisivo che presenta una vera competizione, tipicamente una gara a quiz o una sfida fisica, con ricompense in premi o denaro. In alcuni casi, come i giocatori possono includere celebrità e VIP.
* Televisione musicale: un programma in cui le persone possono ascoltare la musica sulla propria TV, proprio come una stazione radio<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Heather|cognome=McIntosh|data=2004-09-01|titolo=Music Video Forerunners in Early Television Programming: A Look at WCPO‐TV's Innovations and Contributions in the 1950s|rivista=Popular Music and Society|volume=27|numero=3|pp=259-272|accesso=2022-03-14|doi=10.1080/03007760410001733125|url=https://doi.org/10.1080/03007760410001733125}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maura|cognome=Edmond|data=2012-11-27|titolo=Here We Go Again|rivista=Television & New Media|volume=15|numero=4|pp=305-320|accesso=2022-03-14|doi=10.1177/1527476412465901|url=https://doi.org/10.1177/1527476412465901}}</ref>.
* [[Telegiornale]] o TG o notiziario: un programma televisivo di [[Giornalismo|informazione giornalistica]] durante il quale sono presentate le notizie del giorno. Le notizie possono essere lette in diretta da un [[giornalista]] con l'arricchimento di filmati ed immagini oppure sotto forma di brevi servizi televisivi giunti dagli inviati sul posto.
** Attualità: giornalismo televisivo in cui l'enfasi è sull'analisi dettagliata e sulla discussione di una notizia.
** Televisione scandalistica: nota anche come teletabloid, è una forma di [[Stampa scandalistica|giornalismo scandalistico]]. Le trasmissioni di solito incorporano grafica appariscente e storie sensazionalistiche. Spesso c'è una forte enfasi sulle notizie di criminalità e celebrità<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Novella|titolo=L'opinione pubblica ai tempi del 2.0|url=https://books.google.com/books?id=oJkrDwAAQBAJ&pg=PT95|accesso=2022-03-14|data=2016-02-06|editore=Gilgamesh Edizioni|lingua=it|ISBN=978-88-6867-138-9}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.salon.com/1999/12/08/tabloid/|titolo=Tabloid nation|autore=Sean Elder|sito=Salon|data=1999-12-08|lingua=en|accesso=2022-03-14}}</ref>.
* [[Police procedural]]: dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''procedura di polizia'' viene indicato un particolare filone del [[Romanzo poliziesco|poliziesco]], nato in [[letteratura]] attorno agli [[Anni 1940|anni quaranta]] del [[XX secolo|Novecento]] e ben presto sviluppatosi al [[cinema]] e in seguito in [[televisione]], grazie a note [[Serie televisiva|serie televisive]]. Il crimine viene commesso, i testimoni vengono interrogati, avviene un arresto e poi in genere si scopre e si arresta il colpevole<ref>{{Cita libro|titolo=Roger Sabin, with Ronald Wilson, et al. Cop Shows: A Critical History of Police Dramas on Television (McFarland, 2015).}}</ref>.
** [[Poliziesco]]: viene indicato in lingua inglese con il termine ''detective fiction'', per evidenziare la presenza nel racconto di uno o più investigatori (dilettanti o professionisti) che svolgono un'indagine su un crimine.
* Affari pubblici: si concentrano su questioni di politica e di [[ordine pubblico]]. Tra le emittenti commerciali, tali programmi spesso soddisfano solo le aspettative normative della [[Commissione federale per le comunicazioni|Federal Communications Commission]] (FCC) e non sono programmati in prima serata<ref>{{Cita web|url=https://cyber.harvard.edu/sites/cyber.law.harvard.edu/files/Public%20Broadcasting%20and%20Public%20Affairs_MR.pdf|titolo=cyber.harvard.edu}}</ref>.
* Religioso: un programma prodotto da organizzazioni religiose, di solito con un messaggio etico-morale. Può includere funzioni religiose, talk show/varietà e fiction drammatiche<ref>{{Cita libro|nome=Ben|cognome=Armstrong|titolo=Religious Broadcasting Sourcebook|url=https://books.google.com/books?id=4siJAAAAMAAJ|accesso=2022-03-14|data=1978|editore=National Religious Broadcasters|lingua=en}}</ref>.
* [[Fantascienza]]: una narrazione basata su speculazioni e ipotesi di carattere più o meno plausibilmente [[Tecnologia|tecnico]]-[[Scienza|scientifiche]] (ivi incluse speculazioni relative sia alle [[Scienza esatta|scienze esatte]] sia alle [[scienze molli]]) e i loro impatti sulla [[Società umana|società]] e sull'[[individuo]]. I personaggi, oltre che [[Homo sapiens|esseri umani]], possono essere [[Extraterrestre|alieni]], [[robot]], [[cyborg]], [[Mostro|mostri]] o [[Mutante (finzione)|mutanti]]; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel [[futuro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.panix.com/~gokce/sf_defn.html|titolo=Definitions of Science Fiction|sito=web.archive.org|data=2006-10-18|accesso=2022-03-14|dataarchivio=18 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061018021235/http://www.panix.com/~gokce/sf_defn.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* Serial: uno spettacolo televisivo che è una storia continua. Ogni episodio riprende da dove si era interrotto l'ultimo. La storia potrebbe cambiare con una nuova stagione<ref>{{Cita libro|titolo=Robert Giddings, Keith Selby. 2001. The Classic Serial on Television and Radio. Palgrave MacMillan.}}</ref>.
* Commedia: una categoria di trasmissioni che è stata presente sin dai primi giorni dei media di intrattenimento. Sebbene ci siano diversi generi di commedia, alcuni dei primi andati in onda erano spettacoli di varietà. Uno dei primi programmi televisivi degli Stati Uniti è stato lo spettacolo comico-varietà ''Texaco Star Theatre'', che è stato più importante negli anni in cui ha caratterizzato [[Milton Berle]] dal 1948 al 1956<ref>{{Cita web|url=https://interviews.televisionacademy.com/shows/texaco-star-theater|titolo=Texaco Star Theater|sito=Television Academy Interviews|data=2017-10-22|lingua=en|accesso=2022-03-14}}</ref>.
** [[Situation comedy|Sitcom]]: abbreviazione di ''Situational Comedy'', un genere generalmente spensierato che presenta personaggi che devono affrontare situazioni strane o incomprensioni di coppia e/o familiari.
** Romcom: abbreviazione di ''[[commedia romantica]]''. La trama di base coinvolge due persone, che si incontrano ma che credono di non piacersi, perché uno di loro ha già un partner, o per pressioni sociali.
** [[Stand-up comedy]]: una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce "in piedi" (in [[Lingua inglese|inglese]] ''stand-up'') davanti a un pubblico, normalmente rivolgendosi direttamente a esso, senza la [[quarta parete]]. L'artista che si esibisce in questa forma di spettacolo prende il nome di ''stand-up comedian''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Oliver|cognome=Double|data=2018-07-03|titolo=The origin of the term ‘stand-up comedy’ – update|rivista=Comedy Studies|volume=9|numero=2|pp=235-237|accesso=2022-03-14|doi=10.1080/2040610X.2018.1428427|url=https://doi.org/10.1080/2040610X.2018.1428427}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Betsy|cognome=Internet Archive|titolo=Comic lives : inside the world of American stand-up comedy|url=http://archive.org/details/comiclivesinside00born|accesso=2022-03-14|data=1987|editore=New York : Simon & Schuster|ISBN=978-0-671-62620-4}}</ref>.
* [[Soap opera]]: uno spettacolo televisivo che è una storia continua. Di solito viene trasmesso tutti i giorni della settimana invece che una volta a settimana. Può andare avanti per oltre 20 anni.
* Sport: la trasmissione di eventi sportivi (nota anche come trasmissione sportiva) è la trasmissione in diretta di eventi sportivi<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Early Years of Broadcasting|lingua=en|accesso=2022-03-14|url=https://www.rte.ie//archives/exhibitions/1411-radio-sports-commentary/1412-early-years-of-broadcasting/363864-the-early-years-of-broadcasting/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museum.tv/eotvsection.php?entrycode=sportsandte|titolo=museum.tv|accesso=14 marzo 2022|dataarchivio=13 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513042438/http://www.museum.tv/eotvsection.php?entrycode=sportsandte|urlmorto=sì}}</ref>. Di solito coinvolge uno o più commentatori sportivi che descrivono gli eventi mentre accadono.
* [[Telenovela]]: un melodramma televisivo popolare in [[America Latina]]. Sono simili a una soap opera in formato miniserie.
* Infomercial: è una forma di spot televisivo che assomiglia alla normale programmazione televisiva ma ha lo scopo di promuovere o vendere un prodotto, un servizio o un'idea. In genere include un numero verde o un sito web<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1994-11-24-ca-1245-story.html|titolo=latimes.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.businessdictionary.com/definition/infomercial.html|titolo=businessdictionary.com|accesso=14 marzo 2022|dataarchivio=31 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140731201901/http://www.businessdictionary.com/definition/infomercial.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Varietà (spettacolo)|Varietà]]: uno spettacolo di arte varia costituito da una sequenza di numeri e attrazioni di generi diversi (recitazioni comiche, canzoni, danze, farse clownesche, acrobazie, illusionismo e altro), senza un filo conduttore che li unisca.
* [[Western]]: serie televisive che utilizzano il genere Western. Un esempio è [[Bonanza]].
** ''Space Western'': un sottogenere della fantascienza che utilizza i temi dei western all'interno di storie di [[fantascienza]]. Influenze sottili possono includere l'esplorazione di nuove frontiere illegali, mentre influenze più evidenti possono caratterizzare cowboy letterali nello spazio esterno che usano pistole a raggi e cavalcano cavalli robotici. A volte può contenere elementi di [[Cyberpunk]]<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=HDnHo993Dv0C&pg=PA4|titolo=books.google.com}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Mark|cognome=Bould|nome2=Andrew|cognome2=Butler|nome3=Adam|cognome3=Roberts|titolo=The Routledge Companion to Science Fiction|url=https://books.google.com/books?id=y7CNAgAAQBAJ&pg=PA508|accesso=2022-03-14|data=2009-03-30|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=978-1-135-22836-1}}</ref>.
== Produzione ==
Un programma televisivo può essere una ripresa della realtà, una creazione artificiale (i [[Cartone animato|cartoni animati]]), o anche una combinazione delle due. Può essere pre-prodotto oppure, in caso di ripresa della realtà, ripreso e contemporaneamente trasmesso agli utenti. In quest'ultimo caso si parla di "diretta" o, usando un termine inglese, di "''live''"<ref>{{Cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/www.internazionale.it|titolo=In diretta > significato - Dizionario italiano De Mauro|sito=Internazionale|lingua=it|accesso=2022-03-14}}</ref>.
Un programma televisivo può essere prodotto dall'editore dell'emittente televisiva oppure da aziende esterne. In quest'ultimo caso l'editore può comprarne la proprietà oppure limitarsi all'acquisto dei diritti di diffusione.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 18 ⟶ 67:
* [[Fiction televisiva]]
* [[Format televisivo]]
* [[Palinsesto|Palinsesto (televisione)]]▼
* [[Programmazione (mass media)|Programmazione televisiva]]▼
▲* [[Palinsesto (televisione)]]
▲* [[Programmazione televisiva]]
* [[Minutatore]]
|