Programma televisivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MDR_Kripo_live.jpg|miniatura|Set di un programma televisivo in diretta e telecamere]]
Un '''programma televisivo''' (o '''trasmissione televisiva''', o anche semplicemente ''programma'' o ''trasmissione'' quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite [[televisione]] o [[Internet]] con finalità di [[informazione]] o [[intrattenimento]]. L'insieme dei programmi televisivi di un'[[emittente televisiva]] è chiamato [[Palinsesto (televisione)|palinsesto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/programma-televisivo/|titolo=programma-televisivo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani|accesso=2022-03-14}}</ref>.
 
== Macrogeneri ==
Riga 6:
 
* La ''[[fiction televisiva]]'' indica le opere televisive di immaginazione e fantasia, come i film per la TV, i [[telefilm]], le [[miniserie televisiva|miniserie]], i [[cartoni animati]] e i serial ([[soap opera]], [[telenovela]])<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/fiction_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=FICTION in "Enciclopedia del Cinema"|lingua=it-IT|accesso=2022-03-14}}</ref>.
* La ''[[non fiction televisiva]]'' indica invece tutti quei programmi che trattano temi reali, come il [[telegiornale]], il meteo (informazione), i [[talk show]], gli approfondimenti (attualità), i programmi di [[divulgazione scientifica]] e culturale (divulgazione), i contenitori, i [[telequiz]], i [[reality show]], i [[varietà (spettacolo)|varietà]] (intrattenimento), la [[pubblicità]] e le [[televendita|televendite]] (commercio). Sono inoltre frequenti i programmi che seguono eventi sportivi, teatrali e musicali<ref>{{Cita web|url=http://www.myfirstjobintv.co.uk/|titolo=The Different Types of TV Genre|lingua=en|accesso=2022-03-14|dataarchivio=19 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220319185143/https://www.myfirstjobintv.co.uk/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.masterclass.com/articles/guide-to-tv-genres#15-popular-television-genres|titolo=masterclass.com}}</ref>.
 
== Sottogeneri ==
 
* Serie d'azione: il protagonista è coinvolto in una serie di eventi che tipicamente coinvolgono violenza e prodezze fisiche.
* Contenuto per adulti: in senso [[Erotismo|erotico]] o [[Pornografia|pornografico]].
* La televisione diurna (''daytime TV''): un blocco di programmazione televisiva che si svolge durante la tarda mattinata e il pomeriggio nei giorni feriali e che generalmente non comprende contenuti solo per adulti<ref>{{Cita web|url=http://www.cbc.ca/news/entertainment/cbc-the-goods-1.4622903|titolo=cbc.ca}}</ref>.
* Serie di [[avventura]]: includono spavalderia e situazioni di sopravvivenza.
* [[Cartone animato|Serie animate]]: uno spettacolo televisivo che è tradizionalmente [[Passo uno|stop-motion]] o [[Animazione digitale|animazione al computer]] 2D o 3D.
Riga 31 ⟶ 32:
* [[Fantasy]]: un genere di programmazione televisiva che presenta elementi del fantastico, spesso inclusi magia, forze soprannaturali o mondi fantastici esotici. I programmi televisivi fantasy sono spesso basati su racconti della mitologia e del folklore o sono adattati da storie fantasy in altri media.
* [[Game show|Game Show]]: uno spettacolo televisivo che presenta una vera competizione, tipicamente una gara a quiz o una sfida fisica, con ricompense in premi o denaro. In alcuni casi, come i giocatori possono includere celebrità e VIP.
* Televisione musicale: un programma in cui le persone possono ascoltare la musica sulla propria TV, proprio come una stazione radio<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Heather|cognome=McIntosh|data=2004-09-01|titolo=Music Video Forerunners in Early Television Programming: A Look at WCPO‐TV's Innovations and Contributions in the 1950s|rivista=Popular Music and Society|volume=27|numero=3|pp=259–272259-272|accesso=2022-03-14|doi=10.1080/03007760410001733125|url=https://doi.org/10.1080/03007760410001733125}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maura|cognome=Edmond|data=2012-11-27|titolo=Here We Go Again|rivista=Television & New Media|volume=15|numero=4|pp=305–320305-320|accesso=2022-03-14|doi=10.1177/1527476412465901|url=https://doi.org/10.1177/1527476412465901}}</ref>.
* [[Telegiornale]] o TG o notiziario: un programma televisivo di [[Giornalismo|informazione giornalistica]] durante il quale sono presentate le notizie del giorno. Le notizie possono essere lette in diretta da un [[giornalista]] con l'arricchimento di filmati ed immagini oppure sotto forma di brevi servizi televisivi giunti dagli inviati sul posto.
** Attualità: giornalismo televisivo in cui l'enfasi è sull'analisi dettagliata e sulla discussione di una notizia.
Riga 44 ⟶ 45:
** [[Situation comedy|Sitcom]]: abbreviazione di ''Situational Comedy'', un genere generalmente spensierato che presenta personaggi che devono affrontare situazioni strane o incomprensioni di coppia e/o familiari.
** Romcom: abbreviazione di ''[[commedia romantica]]''. La trama di base coinvolge due persone, che si incontrano ma che credono di non piacersi, perché uno di loro ha già un partner, o per pressioni sociali.
** [[Stand-up comedy]]: una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce "in piedi" (in [[Lingua inglese|inglese]] ''stand-up'') davanti a un pubblico, normalmente rivolgendosi direttamente a esso, senza la [[quarta parete]]. L'artista che si esibisce in questa forma di spettacolo prende il nome di ''stand-up comedian''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Oliver|cognome=Double|data=2018-07-03|titolo=The origin of the term ‘stand-up comedy’ – update|rivista=Comedy Studies|volume=9|numero=2|pp=235–237235-237|accesso=2022-03-14|doi=10.1080/2040610X.2018.1428427|url=https://doi.org/10.1080/2040610X.2018.1428427}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Betsy|cognome=Internet Archive|titolo=Comic lives : inside the world of American stand-up comedy|url=http://archive.org/details/comiclivesinside00born|accesso=2022-03-14|data=1987|editore=New York : Simon & Schuster|ISBN=978-0-671-62620-4}}</ref>.
* [[Soap opera]]: uno spettacolo televisivo che è una storia continua. Di solito viene trasmesso tutti i giorni della settimana invece che una volta a settimana. Può andare avanti per oltre 20 anni.
* Sport: la trasmissione di eventi sportivi (nota anche come trasmissione sportiva) è la trasmissione in diretta di eventi sportivi<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Early Years of Broadcasting|lingua=en|accesso=2022-03-14|url=https://www.rte.ie//archives/exhibitions/1411-radio-sports-commentary/1412-early-years-of-broadcasting/363864-the-early-years-of-broadcasting/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museum.tv/eotvsection.php?entrycode=sportsandte|titolo=museum.tv|accesso=14 marzo 2022|dataarchivio=13 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513042438/http://www.museum.tv/eotvsection.php?entrycode=sportsandte|urlmorto=sì}}</ref>. Di solito coinvolge uno o più commentatori sportivi che descrivono gli eventi mentre accadono.
* [[Telenovela]]: un melodramma televisivo popolare in [[America Latina]]. Sono simili a una soap opera in formato miniserie.
* Infomercial: è una forma di spot televisivo che assomiglia alla normale programmazione televisiva ma ha lo scopo di promuovere o vendere un prodotto, un servizio o un'idea. In genere include un numero verde o un sito web<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1994-11-24-ca-1245-story.html|titolo=latimes.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.businessdictionary.com/definition/infomercial.html|titolo=businessdictionary.com|accesso=14 marzo 2022|dataarchivio=31 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140731201901/http://www.businessdictionary.com/definition/infomercial.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 57 ⟶ 58:
 
Un programma televisivo può essere prodotto dall'editore dell'emittente televisiva oppure da aziende esterne. In quest'ultimo caso l'editore può comprarne la proprietà oppure limitarsi all'acquisto dei diritti di diffusione.
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Televisione]]