Controllo del traffico aereo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aviazione|giugno 2016}}
Il '''controllo del traffico aereo''' ('''ATC''' - ''Air Traffic Control'') è quell'insieme di regole ed organismi che contribuiscono a renderemantenere sicuro, spedito e ordinato il flusso di traffico degli [[aeromobile|aeromobili]] al suolo e nei cieli di tutto il mondo attraverso l'applicazione di opportune procedure e l'utilizzo di [[telecomunicazionitelecomunicazione|sistemi di comunicazione]] e, quando disponibili, di sistemi [[radar di sorveglianza]].
[[File:Air Traffic Control.png|thumb|upright=1.42|Rappresentazione artistica del controllo del traffico aereo.]]
 
==Descrizione==
===Obiettivi===
Riga 16 ⟶ 18:
*a tutto il traffico d'aeroporto sugli aeroporti controllati.
 
In Italia, gli enti che erogano i servizi di controllo del traffico aereo sono l'[[ENAV]] e l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].
 
==Enti ATC==
Riga 22 ⟶ 24:
*servizio di controllo d'aeroporto, fornito da una [[torre di controllo del traffico aereo|torre di controllo]];
*servizio di controllo d'avvicinamento, fornito da un [[controllo di avvicinamento]] quando è necessario o preferibile istituire un ente separato, altrimenti fornito da una [[torre di controllo del traffico aereo|torre di controllo]], o da un [[centro di controllo d'area]] (ACC) quando è necessario o preferibile riunire sotto la responsabilità di un unico ente le funzioni di servizio di [[controllo di avvicinamento]] con quelle del servizio di controllo d'aeroporto o con quelle del servizio di controllo d'area;
*servizio di controllo d'area, fornito da un [[centro di controllo d'area|ACC]] o dall'ente che fornisce il servizio di [[controllo di avvicinamento]] durante la navigazione oppure l'avvicinamento in una [[Control Zone|zona di controllo]], o in una [[Regione di controllo|area di controllo]] di limitata estensione, designata per la fornitura del Servizio di [[controllo di avvicinamento]] e dove non è istituito un ACC.
 
==== Controllo d'area ====
Il controllo d'area guida e assiste la navigazione degli aeromobili nella fase di crociera, normalmente ad alta quota.
I controllori d'area lavorano nei [[Centro di controllo d'area|centri di controllo d'area]] (ACC - Area Control Center), detti comunemente sale [[radar]]. L'Italia ha quattro ACC: [[Milano]] ACC, [[Padova]] ACC, [[Roma]] ACC e [[Brindisi]] ACC. Essi gestiscono il traffico nelle tre [[Regione di informazioni di volo|regioni di informazioni volo]], nelle quattro [[Regione di controllo|aree terminali]] e nelle [[rotte ATS]] presenti nello spazio aereo nazionale.
 
Gli ACC gestiscono grandi porzioni di [[spazio aereo]]; per rendere ciò possibile, questo spazio aereo viene diviso in settori, coerenti con i flussi di traffico prevalenti.
[[File:Tour Bordeaux.jpg|thumb|upright=1.4|[[Aeroporto di Bordeaux - MerignacMérignac]] (bod)]]
==== Controllo di torre e avvicinamento= ===
Il controllo di torre e avvicinamento comprende invece la gestione del traffico ([[Aeromobile|aeromobili]] e veicoli) sull'area di manovra di un aeroporto e degli aeromobili in volo nelle immediate vicinanze di esso, in genere entro un raggio che si può estendere fino a 30 [[Miglio nautico|miglia nautiche]] (56 km) dall'[[aeroporto]] in senso orizzontale e fino a 10.000 [[Piede (unità di misura)|piedi]] di quota (circa 3.050 m). I controllori di torre lavorano in strutture chiamate [[Torre di controllo del traffico aereo|torri di controllo]] e gestiscono il traffico prevalentemente a vista, anche se, per una maggiore sicurezza, è in costante aumento la presenza dei radar di aerodromo e dei radar per i movimenti al suolo.
 
Riga 37 ⟶ 40:
I controllori di avvicinamento guidano gli aeromobili dalla fase in rotta fino all'ultima fase dell'avvicinamento e li portano in rotta subito dopo la partenza. Essi utilizzano normalmente un radar di avvicinamento, anche se esistono controlli di avvicinamento non ancora radarizzati, che lavorano con le tecniche del [[controllo procedurale]].
 
Il controllo di avvicinamento può essere ubicato anch'esso sulla torre di controllo dell'aeroporto in questione (come BolognaReggio Calabria Avvicinamento per l'[[aeroporto di Bologna-BorgoReggio PanigaleCalabria]]), oppure può trovarsi altrove, in un edificio dedicato (come VeronaBologna Avvicinamento, che gestisce i voli da/per gli aeroporti civili di [[Aeroporto di BresciaBologna-MontichiariBorgo Panigale|BresciaBologna-MontichiariBorgo Panigale]], e[[Aeroporto di Forlì|Forlì]], [[Aeroporto di VeronaRimini-VillafrancaMiramare|VeronaRimini-VillafrancaMiramare]] e l'[[Aeroporto di Brescia-GhediCervia|aeroporto militare di GhediCervia]]).
 
Ci sono poi aeroporti la cui mole di traffico è tale da non consentire le normali sequenze di controllo "area-avvicinamento-torre" e "torre-avvicinamento-area". In questi casi viene creato uno apposito spazio aereo controllato, chiamato [[Control Area|area terminale]], e il controllo degli aeromobili da e per questi grandi scali è affidato a specifici settori (detti settori arrivi e partenze) dei centri di controllo d'area. Milano ACC ad esempio fornisce il controllo di avvicinamento ai voli da e per gli aeroporti di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e, [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Verona-Villafranca|Verona-Villafranca]].
 
===Funzioni degli enti ATC===
Riga 51 ⟶ 54:
 
==Norme==
I [[aviatore|piloti]] e i [[controllore del traffico aereo|controllori del traffico aereo]] (spesso superficialmentegenericamente chiamati "controllori di volo") si affidano a regole internazionali, stabilite dall'[[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile]] ([[ICAO]]).
 
Ogni Stato deve avere un ente che detti le norme nazionali (il ''Regulator'') e un ente che fornisca i [[servizi del traffico aereo]] (l'Air Navigation Service Provider - ''ANSP'').
 
Negli Stati Uniti d'America la [[Federal Aviation Administration]] (FAA) è incaricata sia dei compiti del Regulator che dei compiti di ANSP, mentre in Europa la regolamentazione [[Unione europea|comunitaria]]<ref>Regolamento (CE) N. 549/2004 che stabilisce i principi generali per l’istituzionel'istituzione del cielo unico europeo Art. 4 comma 2 [httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:096:0001:0008:IT:PDF pdf].</ref> ha stabilito che i due enti debbano essere distinti ed autonomi.
 
In Italia il Regulator è l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile]] (ENAC), su delega del [[Ministero dei Trasportitrasporti|Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti]], mentre i due ANSP sono [[ENAV]] e [[Aeronautica Militare]] (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]], che operano in stretto coordinamento tra loro, ciascuno gestendo i servizi del traffico aereo all'interno degli spazi aerei e sugli aerodromiaeroporti di propria competenza, così come previsto dalla legge (DPR 484/81).
Per rendere capillare la fornitura dei servizi del traffico aereo, lo spazio aereo nazionale è diviso in tanti spicchi, ciascuno dei quali è classificato in modo logico secondo la [[classificazione spazi aerei|Classificazione degli Spazi Aerei]] prevista dall'ICAO.
 
Riga 70 ⟶ 73:
*[[VATSIM]]
*EURINFO
*AMVI - Aeronautica Militare Virtuale Italiana
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 79:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Air traffic control}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Affari/Trasporti_e_Logistica/Aviazione/|Aviazione}}
* {{cita web|http://www.enav.it|ENAV SpA - Società Nazionale per l'Assistenza al Volo}}
* {{cita web|http://www.enac.gov.it|ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile}}
Riga 87 ⟶ 89:
* {{cita web|http://www.eurocontrol.int|EUROCONTROL - European Organization for the Safety of Air Navigation|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ifatca.org|IFATCA - International Federation of Air Traffic Controllers' Associations|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.faa.gov/|FAA - Federal Aviation Administration|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.liveatc.net|Trasmissioni ATC reali in streaming|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.controllori.it|Controllori-Storia della smilitarizzazione del controllo del traffico aereo.19 ottobre 1979.}}
* {{cita web | 1 = http://www.sccamroma.191.it | 2 = Il controllo del traffico aereo. storia ed evoluzione dell'assistenza al volo | accesso = 14 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131026002217/http://www.sccamroma.191.it/ | dataarchivio = 26 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.amvi.it|Aeronautica Militare Virtuale Italiana}}
{{Abbreviazione aeronautica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazione}}
 
[[Categoria:Controllo del traffico aereo| ]]