Roskomnadzor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m →Novaja Gazeta: nel 2022 |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organo governativo
|nome = Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell'informazione e dei mass media
|stemma = Emblem of Roskomnadzor.svg
|stato = {{RUS}}
|tipo = Agenzia federale
|sigla = Roskomnadzor o RKN
|data_creazione = 12 maggio [[2008]]
|creatore = [[Dmitrij Medvedev]]
|sede = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
}}
Il '''Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell'informazione e dei mass media''' ({{russo|Федеральная служба по надзору в сфере связи, информационных технологий и массовых коммуникаций|Federal'naja služba po nadzoru v sfere svjazi, informacionnych technologij i massovych kommunikacij}}) o '''Roskomnadzor''' ({{russo|Роскомнадзор}}, RKN) è un'agenzia federale russa, posta sotto il controllo del [[Ministero dello sviluppo digitale, delle comunicazioni e dei mass media]], che si occupa di monitorare e controllare l'accesso ai mass media in Russia.
== Attività ==
=== LinkedIn ===
Nel 2016 Roskomnadzor ha disposto il blocco del social network [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[LinkedIn]] poiché quest'ultimo non aveva dato prova di aver avviato il processo di trasferimento dell'archivio contenente i dati personali dei cittadini russi in territorio russo.<ref>{{Cita news|url=https://st.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-11-10/mosca-blocca-l-accesso-linkedin-170908.shtml?refresh_ce=1|titolo=Mosca blocca l'accesso a LinkedIn|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=10 novembre 2016|accesso=5 aprile 2022}}</ref> Nel marzo 2017 è stato annunciato che non si è raggiunto un accordo tra le parti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-linkedin-russia-ban-idUSKBN16E20Q|titolo=LinkedIn fails to agree with Russia on restoring access to site|pubblicazione=[[Reuters]]|data=7 marzo 2017|accesso=5 aprile 2022}}</ref>
=== Wikipedia in russo ===
{{Vedi anche|Blocco di Wikipedia in Russia}}
A partire dal 2012 in seguito all'approvazione della legge federale n° 139-FZ, che prevedeva la realizzazione di un registro per il blocco di alcuni siti internet con informazioni reputate pericolose per la salute dei bambini, una trentina di articoli della [[Wikipedia in russo]], prevalentemente riguardanti droghe e suicidio, sono stati inclusi nella lista nera per gli argomenti che trattavano.<ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://ria.ru/20130524/939334412.html|titolo=Случаи попадания в "черный список" известных сайтов|pubblicazione=[[RIA Novosti]]|data=24 maggio 2013|accesso=5 aprile 2022}}</ref> Il 24 agosto 2015 l'agenzia ha disposto il blocco dell'intera enciclopedia, salvo poi revocarlo il giorno successivo,<ref>{{Cita web|url=https://upload.wikimedia.org/wikimedia/ru/0/04/74231_notification_off.pdf|titolo=Уведомление об исключении информации из Единого реестра доменных имен, указателей страниц сайтов в сети "Интернет" и сетевых адресов, позволяющих идентифицировать сайты в сети "Интернет", содержащие информацию, распространение которой в Российской Федерации запрещено|editore=[[Wikimedia Foundation]]|lingua=ru, en|accesso=5 aprile 2022}}</ref> dopo le modifiche apportate dalla comunità su alcuni articoli incriminati.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Amar Toor|url=https://www.theverge.com/2015/8/27/9210475/russia-wikipedia-ban-censorship|titolo=Russia banned Wikipedia because it couldn't censor pages|pubblicazione=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|data=27 agosto 2015|accesso=5 aprile 2022}}</ref>
=== Novaja Gazeta ===
Nella notte del 17 novembre 2022, Roskomnadzor ha limitato l'accesso al sito Web del periodico libero e indipendente [[Novaja Gazeta]] dalla Russia a causa dell'[[invasione russa dell'Ucraina]].<ref>{{Cita news|lingua=ru|autore=Novaja Gazeta|url=https://novaya.media/|titolo=Роскомнадзор в ночь на 17 ноября ограничил доступ к нашему сайту из России|pubblicazione=[[Novaja Gazeta]]|data=17 novembre 2022|accesso=19 novembre 2022}}</ref>
== Note ==
Riga 9 ⟶ 28:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|internet|Russia}}
|