Brindisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vierreeffe (discussione | contributi)
m Origine: wklink
m clean up
 
Riga 43:
 
=== Territorio ===
[[Primi 100 comuni italiani per superficie|Il territorio brindisino]]<ref>{{Citacita articolonews|autore= Michele Spizzico |autore2= Nicola Lopez |autore3= Donato Sciannamblo |autore4= Roccaldo Tinelli |titolo= La Piana di Brindisi: fenomeni di interazione fra le falde idriche sotterranee dell'area |pubblicazione= Giornale di Geologia Applicata 3 |anno=2006}}</ref> è caratterizzato da un'ampia area sub pianeggiante dalla quale emergono depositi [[calcare]]nitici e [[sabbia|sabbiosi]] di origine marina; i quali a loro volta presentano un livello più profondo [[argilla|argilloso]] del [[pleistocene|pleistocene inferiore]], e uno ancora successivo [[carbonio|carbonatico]] composto da [[calcare|calcari]] [[Mesozoico|mesozoici]] e da terreni del ciclo sedimentario della Fossa bradanica. Lo sviluppo dell'[[agricoltura]], soprattutto intensiva, ha causato un aumento dell'utilizzo delle risorse idriche comportando però un aumento indiscriminato degli utilizzi.
 
=== Clima ===
Riga 176:
=== Simboli ===
{{Citazione|Vespero è già colà dov'è sepolto lo corpo dentro al quale io facea ombra: Napoli l'ha, e da Brandizio è tolto.|[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'', ''[[Purgatorio - Canto terzo|Purgatorio - Canto III]]''}}[[File:Lungomare città di Brindisi.jpg|miniatura|Lungomare Regina Margherita di Brindisi]]
Lo stemma, riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|capo del governo]] del 10 agosto 1924<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1141 |titolo= Brindisi, 1924-08-10 DCG, riconoscimento di stemma |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, è blasonato<ref>{{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/074/001/stemma.html |titolo= Stemma Comune di Brindisi |sito= Comuni Italiani |accesso= 7 gennaio 2009}}</ref>:
{{citazione|Di rosso, al [[Massacro (araldica)|massacro]] di cervo d'oro, ramoso d'argento, sormontato da due [[Colonna (araldica)|colonne]] dello stesso, con basi, capitelli e [[corona all'antica]] d'oro. Lo scudo è sormontato dalla corona di città, fregiato dalle insegne della croce di guerra, araldicamente disposte.}}