Com'è umano lui!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orsf (discussione | contributi)
Ho aggiunto la presenza di Shany Martin, attore accreditato nel film, nella lista attori.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(49 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titolo italiano = Com'è umano lui!
|lingua originale = italiano
|immagine = Com'è umano lui!.JPG
|didascalia = Una scena del film
|titolo originale = Com'è umano lui!
|paese = [[Italia]]
|anno prima visione = [[2024]]
|aspect ratio =
|durata = 100 min
|tipo colore = Colore
|genere = Biografico
|genere 2 = Commedia
|regista = [[Luca Manfredi]]
|soggetto = soggetto di [[Luca Manfredi]], [[Dido Castelli]]
|sceneggiatore = [[Luca Manfredi]], [[Dido Castelli]]
|attori = * [[Enzo Paci (attore)|Enzo Paci]]: [[Paolo Villaggio]]
|attori =
* [[Enzo Paci (attore)|Enzo Paci]]: [[Paolo Villaggio]]
* [[Augusto Zucchi]]: Ettore Villaggio
* [[Emanuela Grimalda]]: Maria Villaggio
* [[Camilla Semino Favro]]: Maura Albites
* [[Andrea Filippi]]: [[Fabrizio De AndrèAndré]]
* [[Andrea Benfante]]: Piero Repetto detto Polio
* [[Giuseppe Brunetti]]: [[Maurizio Costanzo]]
* [[Mauro Pirovano]]: [[Ivo Chiesa]]
* [[Gianni Parisi]]: [[Gianni Agus]]
* [[Cristina Chinaglia]]: collega della Consider
* [[Enrico Bertolino]]: direttore Fantocci
* [[Gianni Fantoni]]: ragionier Bianchi
* [[Fabio Farronato]]: Professore universitario di Diritto privato
* [[Gianni Franco]]: Medico
* [[Shany Martin]]: Assistente Teatrale
* [[Valentina Gullace]]: Patrizia, amica di Maura
* [[Bianchi e Pulci|Alessandro Bianchi]]: Egisto
* [[Angelica Pepè Sciarria]]: ragazzina lezioni tedesco
* [[Alberto Aimo]]: Gio, il ragazzo timido
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Paolo Vivaldi]]
|scenografo = [[Paolo Innocenzi]]
|costumista = [[Liliana Sotira]]
|truccatore =
|produttore =
Riga 36 ⟶ 49:
|distributore = [[Altre Sotrie]], [[Rai Fiction]]
}}
'''''Com'è umano lui!''''' è un [[film per la televisione]] [[Film biografico|biografico]] del 2024 diretto da [[Luca Manfredi]], dedicato a [[Paolo Villaggio]], interpretato dal comico genovese [[Enzo Paci (attore)|Enzo Paci]].<ref name=":0">{{Cita news|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2024/05/30/com-e-umano-lui-film-paolo-villaggio|titolo=Com'è umano lui!, ciò che c'è da sapere sul biopic su Paolo Villaggio|pubblicazione=[[Sky TG24]]|data=30 maggio 2024}}</ref><ref name=":1">{{cita news|url=https://style.corriere.it/spettacoli/tv/come-umano-lui-film-paolo-villaggio-trama-cast-storia-vera/|titolo=Com’è umano lui!: stasera in TV il film sul giovane Paolo Villaggio, prima di Fantozzi e con Fabrizio De André|pubblicazione=Style Magazine}}</ref> Il film ripercorre i primi anni della carriera di Villaggio, da quando era un oscuro [[impiegato]] al successo della serie di [[Fantozzi (personaggio)|Fantozzi]].
'''''Com'è umano lui!''''' è un [[film per la televisione]] [[Film biografico|biografico]] del [[2024]] diretto da [[Luca Manfredi]].
 
Il film ripercorre i primi anni della carriera di [[Paolo Villaggio]], da quando era un oscuro [[impiegato]] al successo della serie di [[Fantozzi (personaggio)|Fantozzi]]
== Trama ==
[[Genova]], seconda metà degli [[anni 50]]1959. [[Paolo Villaggio]] e la sua piccola “banda” di amici della borghesia genovese, composta da un giovanissimo [[Fabrizio De André]] e da Piero Repetto detto il “Polio”, professore di greco in sedia a rotelle, compiono le loro goliardiche scorribande notturne.
Mentre di giorno “Polio” lavora come docente, Paolo e Fabrizio se la dormono e, a tempo perso, compongono canzoni come ''[[Il fannullone]]'' e ''[[Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers|Carlo Martello]]''.
André]] e dal “Polio”, professore di greco in sedia a rotelle,
 
compiono le loro goliardiche scorribande notturne.
Paolo è uno studente di legge decisamente fuoricorso che non ha alcun interesse a fare l'avvocato, e per gli scarsi risultati viene costantemente rimproverato dagli autoritari genitori (rispettivamente uno stimato ingegnere della Genova "bene" e un'insegnante di tedesco) che per lui non vedono nessun futuro. Il vero talento di Paolo, tuttavia, è quello di far ridere: nei pomeriggi passati al Lido di Genova intrattiene i suoi amici leggendo i necrologi con uno humour nero spassosissimo, ed è proprio qui che conosce Maura Albites, di cui rimane affascinato. Dopo un inizio non esaltante, i due si innamorano e malgrado la contrarietà dei rispettivi genitori, iniziano a frequentarsi, finendo anche a fare l'amore sulla spiaggia. Subito dopo, però, Maura parte per Londra. Dopo tre mesi di lontananza Paolo si sta ormai rassegnando ad averla persa, ma un giorno Maura si ripresenta a Genova con una sorpresa: è rimasta incinta di lui. L'entusiasmo di aspettare un figlio dalla donna che ama è tuttavia motivo di preoccupazione: Paolo non ha una laurea né un impiego, quindi non può mantenere una famiglia. Chiede così sostegno economico ai genitori, i quali accettano a condizione che Paolo si sposi con Maura. Il padre Ettore, mettendolo di fronte alle sue responsabilità di novello genitore, gli procura un impiego alla Cosider. Paolo - suo malgrado - accetta e negli uffici della fabbrica resiste circa sette anni tra sbadigli, assenteismo, parole crociate, battaglie navali con il suo compagno di stanza, il ragionier Bianchi (prototipo di Fantozzi), l'arrogante signorina Bertucciani (prototipo della signorina Silvani) e il capoufficio dott. Fantocci (anch'egli ispirazione per Fantozzi).
Mentre di giorno “Polio” lavora come docente, Paolo e
 
Fabrizio se la dormono e, a tempo perso, compongono
Sono anni che Paolo sopporta solo grazie alle sue estemporanee "esibizioni" nel teatrino della goliardica [[compagnia Baistrocchi]]. Qui, incoraggiato dalla moglie e dall'amico Faber (De André) il quale muove i suoi primi passi nella musica, Villaggio propone al pubblico un umorismo caustico con dentro alcuni "embrioni" dei personaggi che poi lo renderanno celebre. Viene così notato da Ivo Chiesa, direttore del Teatro Stabile di Genova, che gli propone di esibirsi nel Cinema Teatro in Piazza Marsala. Nello stesso periodo sfoga la sua frustrazione in ufficio scrivendo battute per un piccolo programma radiofonico a puntate, "Il sabato del Villaggio", recitato da lui stesso, dove decanta con humour le disavventure del Ragionier Ugo Fantozzi. La vera svolta arriva nel 1967, proprio nel teatrino di Piazza Marsala, quando viene scoperto casualmente da [[Maurizio Costanzo]], il quale in realtà era lì per vedere
canzoni come “[[il Fannullone]]” e “[[Carlo Martello]]”. Ma
[[Jannacci]], che quella sera è malato, e che Paolo sostituisce all’ultimo momento, venendo letteralmente "buttato" sul palcoscenico dall’impresario [[Ivo Chiesa]]. Costanzo, entusiasta dell’umorismo aggressivo del "[[Professor Kranz|Professor ''Otto von Kranz'']]", un maldestro [[Illusionismo|prestigiatore]] tedesco interpretato da Paolo (personaggio ispirato a sua madre) gli propone un contratto nel suo teatro romano di cabaret: il "7x8". A questo punto Paolo ha finalmente l'occasione per fare l'attore, ma si trova a dover decidere se lasciare o meno il suo frustrante ma stabile impiego alla Cosider. Maura, che conosce la sofferenza di Paolo, refrattario al suo lavoro da travet, lo convince a lasciare il certo per l’incerto e a licenziarsi dall’azienda, per tentare il successo artistico.
un giorno arriva una sorpresa a sparigliare le carte:
 
Paolo, studente di legge decisamente fuoricorso, mette
Da lì in poi è un’escalation di successi, che vanno dal teatrino di Costanzo a un nuovo modo di fare la televisione con ''[[Quelli della domenica]]'' nel 1968, dove Paolo interpreta ancora l’aggressivo professor Kranz e una prima versione dell’impiegato [[Ugo Fantozzi]]. Unica nota triste di quel periodo è la scomparsa prematura del caro amico "Polio". Poi nel 1969, con il varo della nuova trasmissione [[Rai]] ''[[È domenica, ma senza impegno]]'', Villaggio inventa un nuovo personaggio, il succube impiegato [[Giandomenico Fracchia]] alle prese con il Megadirettore, interpretato nei divertenti sketch dall’attore [[Gianni Agus]]. Il successo televisivo è enorme e anche i genitori di Paolo, venuti ad assistere di persona alle riprese della trasmissione, si convincono della sua bravura e si congratulano con lui. Ormai la sua popolarità è alle stelle e gli consente di scrivere anche due libri sul "ragionier Ugo Fantozzi", parodia tragicomica dell’impiegato (che ha alcuni punti in comune anche con Fracchia) e che gli regalerà un enorme successo nelle sale cinematografiche nel 1975, consegnando la sua [[maschera]] alla storia del cinema italiano.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
incinta Maura, la sua fidanzata, e viene costretto dai
 
genitori a sposarla. Il padre Ettore, stimato ingegnere
== Ascolti ==
della Genova “bene”, stanco dell’inconcludenza di Paolo,
{|class="wikitable"
lo mette di fronte alle sue responsabilità di novello
!Prima TV
genitore e gli trova un impiego alla Cosider. Paolo - suo
!Rete televisiva
malgrado - accetta e negli uffici della fabbrica resiste
!Telespettatori
circa sette anni tra sbadigli, assenteismo e battaglie
!Share
navali con il suo compagno di stanza, il ragionier Bianchi
|-
(prototipo di Fantozzi). Sono anni che Paolo sopporta
| 30 maggio [[2024]] || [[Rai 1]] ||{{formatnum:1930000}} || 11,60%<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/schede/pagelle_ascolti_tv_giovedi_30_maggio_top_flop_auditel_come_e_umano_lui_paolo_villaggio_viola_come_il_mare_chi_ha_vinto_rai_mediaset_ultime_notizie-pagelle_ascolti_tv_top_e_flop_villaggio_non_convince-2-8152292.html|titolo=Pagelle ascolti tv, top e flop: Villaggio non convince|pubblicazione=[[il Messaggero]]|data=31 maggio 2024}}</ref>
solo grazie alle sue estemporanee “esibizioni” alla radio
|}
e nel teatrino della goliardica [[compagnia Baistrocchi]],
 
dove propone al pubblico un umorismo caustico con
== Riprese ==
dentro alcuni “embrioni” dei personaggi che poi lo
Il film è stato girato nell'autunno del 2023 principalmente a Genova tra [[Boccadasse]], la spiaggia sotto [[Corso Italia (Genova)|Corso Italia]], il [[Porto antico di Genova|Porto Antico]] e la [[Passeggiata Anita Garibaldi|passeggiata]] di [[Nervi (Genova)|Nervi]] ma anche a [[Rapallo]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita]] e [[Arenzano]]. Gli interni, invece, sono stati girati a [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/com-e-umano-lui|titolo=La guida a Com'è umano lui: trama, trailer, cast e streaming|autore=Paolo Sutera|sito=TvBlog|data=30 maggio 2024|lingua=it|accesso=7 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.genovatoday.it/attualita/come-umano-lui-dove-girato-___location-film-paolo-villaggio.html|titolo="Com'è umano lui": le ___location del film su Paolo Villaggio, da Boccadasse a via Corsica|sito=GenovaToday|lingua=it|accesso=7 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/luoghi-da-film/come-e-umano-lui-___location-tv-movie-paolo-villaggio/445466/|titolo=Com’è umano lui, le ___location del tv movie su Paolo Villaggio|sito=SiViaggia|data=31 maggio 2024|lingua=it|accesso=7 luglio 2024}}</ref>
renderanno celebre. Ed è proprio in un teatrino genovese
 
che lo scopre [[Maurizio Costanzo, andato lì a vedere
== Note ==
[[Jannacci]], che invece quella sera è malato, e che Paolo
<references/>
sostituisce all’ultimo momento, buttato sul palcoscenico
 
dall’impresario [[Ivo Chiesa]]. Costanzo, entusiasta dell’umorismo aggressivo del
== Bibliografia ==
“professor Otto von Kranz”, un maldestro prestigiatore tedesco interpretato
* {{cita pubblicazione|url=https://www.rai.it/dl/doc/1715851081903_COM%20UMANO%20LUI.pdf|titolo=Com'è umano lui!|pubblicazione=News Rai|numero=Anno LXV n. 23|data=16 maggio 2024}}
da Paolo (personaggio ispirato a sua madre) gli propone un contratto nel
 
suo teatro romano di cabaret: il “7x8”. Maura, che conosce la sofferenza di
== Collegamenti esterni ==
Paolo, refrattario al suo lavoro da “travet”, lo convince a lasciare il certo per
* {{Collegamenti esterni}}
l’incerto e a licenziarsi dall’azienda, per tentare il successo artistico. Da lì
 
in poi è un’escalation di successi, che vanno dal teatrino di Costanzo a un
{{Portale|televisione}}
nuovo modo di fare la televisione con “[[Quelli della Domenica]]” nel 1968, dove
 
Paolo interpreta ancora l’aggressivo “professor Kranz” e una prima versione
[[Categoria:Film biografici sugli attori]]
dell’impiegato “[[Fantozzi]]”. Poi nel [[1969]], con il varo della nuova trasmissione [[Rai]]
“[[È domenica, ma senza impegno]]”, Villaggio inventa un nuovo personaggio, il
succube impiegato “[[Giandomenico Fracchia” alle prese con il “Megadirettore”,
interpretato nei divertenti sketch dall’attore [[Gianni Agus]]. Il successo televisivo
è enorme. Ormai la sua popolarità è alle stelle e gli consente di scrivere anche
due libri sul “ragionier [[Ugo Fantozzi]]”, parodia tragicomica dell’impiegato,
che gli regalerà un enorme successo nelle sale cinematografiche nel 1975,
consegnando la sua “maschera” alla storia del cinema italiano.