Giacomo Rospigliosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome=Giacomo Rospigliosi
|immagine=GiacomoCarlo Maratta - Portrait of Cardinal Jacopo Rospigliosi.jpg
|larghezza=250250px
|didascalia=Il cardinale Giacomo Rospigliosi - Ritratto di [[Carlo Maratta]]<ref>[http://www.araldicavaticana.com/rx042.htm Araldica vaticana]</ref>
|stemma=Aedes Barberinae ad Quirinalem ... descriptae. -With plates.- -Romæ - Mascardus, 1642. - Lower cover (C108h12).jpg
|titolocard=
|ruoliricoperti=
|ruoliattuali=
*[[Nunziatura apostolica|Internunzio apostolico]] nelle [[Nunziatura apostolica in Belgio|Fiandre]] <small>(1665-1667)</small>
|ruoliricoperti=[[San Sisto (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Sisto]]<br />[[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo]]
*Prefetto del [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]] <small>(1667-1684)</small>
|stemma= CardinalCoA PioM.svg
*[[Legato apostolico]] di [[Legazione di Avignone|Avignone]] <small>(1668-1670)</small>
|motto=
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[San Sisto (titolo cardinalizio)|San Sisto]] <small>(1668-1672)</small>
|nato=[[Pistoia]] [[1628]]
*[[Arciprete]] della [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore]] <small>(1671-1684)</small>
|ordinato=
*[[Abate commendatario]] di [[Arcidiocesi di Modena-Nonantola|Nonantola]] <small>(1671-1684)</small>
|consacrato=
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Santi Giovanni e Paolo]] <small>(1672-1684)</small>
|arcconsacrato=
*[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Collegio Cardinalizio]] <small>(1680-1681)</small>
|patrconsacrato=
|nato=29 dicembre [[1628]] a [[Pistoria]]
|arcelevato=
|ordinato=7 gennaio [[1668]]
|patrelevato=
|creato=[[12 dicembre]] [[1667]] da [[papa Clemente IX]]
|deceduto={{Calcola età3|1684|2|2|1628|12|29}} a [[Roma]]
|pubblicato=
|deceduto=[[Roma]] [[2 febbraio]] [[1684]]
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Giacomo
|Cognome = Rospigliosi
Riga 27 ⟶ 25:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pistoia
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1628
|NoteNascita=
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|AnnoMorte = 1684
|NoteMorte=
|PreAttività =
|Attività = cardinale
|Epoca = 1600
|Attività = cardinale
|Epoca2 =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine =
|DimImmagine =
|Didascalia =
}}
Era figlio di Camillo Rospigliosi e di Lucrezia Cellesi, fratello del cardinale [[Felice Rospigliosi]], nipote di [[Papa Clemente IX|Giulio Rospigliosi]] (papa Clemente IX), cugino del cardinale [[Carlo Agostino Fabroni]], zio del cardinale [[Antonio Banchieri]] e prozio del cardinale [[Flavio Chigi (1711-1771)|Flavio Chigi ''juniore'']].
 
== Biografia ==
Era figlio di [[Camillo Domenico Rospigliosi]] e di Lucrezia Cellesi, fratello del principe Giovanni Battista [[Rospigliosi]], del cardinale [[Felice Rospigliosi]], dell'ammiraglio [[Vincenzo Rospigliosi]] e di donna Caterina [[Banchieri (famiglia)|Banchieri]] [[Rospigliosi]], nipote di [[Papa Clemente IX|Giulio Rospigliosi]] (papa Clemente IX), cugino del cardinale [[Carlo Agostino Fabroni]], zio del cardinale [[Antonio Banchieri]] e prozio dei cardinali [[Flavio Chigi (1711-1771)|Flavio Chigi ''juniore'']] e [[Giacomo Oddi]] (figlio del Conte Francesco Oddi e di Maria Vittoria Banchieri).
 
Studiò a [[Salamanca]] presso i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] conseguendo nel 1649 la laurea ''[[in utroque jure]]''.
 
Riga 59 ⟶ 44:
Nel [[concistoro]] del 12 dicembre [[1667]] [[papa Clemente IX]] gli conferì la porpora cardinalizia assegnandogli il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Sisto (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Sisto]], che terrà fino al 1672, quando opterà per il titolo dei [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Santi Giovanni e Paolo]]. Nel 1667 divenne anche [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica liberiana]], carica che terrà fino alla morte.
 
Fu governatore delle città di [[Fermo (Italia)|Fermo]], [[Tivoli]] e del territorio di [[Capranica]]. Dal 1668 al 1680 fu cardinale legato ad [[Avignone]]. Nel 1680 divenne [[Elenco dei Camerlenghi del Collegio Cardinaliziocardinalizio|Camerlengo del Sacro Collegio]].
 
Morì a Roma il 2 febbraio 1684 e la sua salma venne inumata nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore]].
Riga 67 ⟶ 52:
* [[conclave del 1669-1670]], che elesse [[papa Clemente X]]
* [[conclave del 1676]], che elesse [[papa Innocenzo XI]]
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Giacomo Rospigliosi
|2 = [[Camillo Domenico Rospigliosi]]
|3 = Lucrezia Cellesi
|4 = Girolamo Rospigliosi
|5 = Maddalena Caterina Rospigliosi
|6 = Teodoro Cellesi
|7 = Caterina Vinta
|8 = Alessandro Rospigliosi
|9 = Eleonora Sozzifanti
|10 = Vincenzo Rospigliosi
|11 = Candida Panciatichi
|14 = Paolo Vinta
|16 = Girolamo Rospigliosi
|17 = Maddalena Montemagni
|18 = Bartolomeo Sozzifanti
|20 = Taddeo Rospigliosi
|21 = Maddalena Panciatichi
|22 = Francesco Donato Panciatichi
|23 = Alessandra Bracali
|28 = Francesco Vinta
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1667-ii.htm#Rospigliosi ''The Cardinals of the Holy Roman Church'']
* {{Miranda|id=bios1667-ii.htm#Rospigliosi|titolo=ROSPIGLIOSI, Giacomo}}
 
{{boxBox successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Nunziatura apostolica|Internunzio apostolico]] nelle [[Nunziatura apostolica in Belgio|Fiandre]]
|periodo = 14 giugno [[1665]] - 12 luglio [[1667]]
|precedente = [[Girolamo Di Vecchi]]
|successivo = [[Carlo Francesco Airoldi]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica|Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]]
|periodo=20 dicembre [[1667]] - 2 febbraio [[1684]]
|precedente=[[Flavio Chigi (1631-1693)|Flavio Chigi]]
|successivo=[[Benedetto Pamphilj]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Legazione di Avignone|Legato apostolico di Avignone]]
|periodo=30 gennaio [[1668]] - 19 maggio [[1670]]
|precedente=[[Flavio Chigi (1631-1693)|Flavio Chigi]]
|successivo=[[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|precedente=[[Giulio Rospigliosi]]<br />[[1657]] - [[1667]]
|successivo=[[Vincenzo Maria Orsini]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]]<br />[[1672]] - [[1701]]
|carica=[[San Sisto (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Sisto]]
|periodo=30 gennaio [[1668]] - 16 maggio [[1672]]
|precedente=[[Papa Clemente IX|Giulio Rospigliosi]]
|successivo=[[Papa Benedetto XIII|Vincenzo Maria Orsini]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{boxBox successione
|tipologia=cardinaleincarico governativo
|carica=[[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore]]
|precedente=[[Antonio Barberini]]<br />[[1630]] - [[1671]]
|periodo=3 agosto [[1671]] - 2 febbraio [[1684]]
|successivo=''vacante''<br />fino al [[1724]]
|precedente=[[Antonio Barberini (cardinale 1627)|Antonio Barberini]], O.S.Io.Hieros.
|carica=[[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica liberiana]]
|periodosuccessivo=[[1671]]Felice - [[1684Rospigliosi]]
|immagine=ProtonotSanta maria maggiore 051218-01.pngJPG
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Arcidiocesi di Modena-Nonantola|Abate commendatario di Nonantola]]
|periodo=3 agosto [[1671]] - 2 febbraio [[1684]]
|precedente=[[Antonio Barberini (cardinale 1627)|Antonio Barberini]], O.S.Io.Hieros.
|successivo=[[Giacomo de Angelis (cardinale)|Giacomo de Angelis]]
|immagine=Prepozyt.png
}}
{{boxBox successione
|tipologia=cardinale
|precedente=[[Gilberto III Borromeo]]<br />[[1654]] - [[1672]]
|successivo=[[Fortunato Ilario Carafa della Spina]]<br />[[1687]] - [[1697]]
|carica=[[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo]]
|periodo=16 maggio [[1672]] - 2 febbraio [[1684]]
|precedente=[[Giberto III Borromeo]]
|successivo=[[Fortunato Ilario Carafa della Spina]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{boxBox successione
|tipologia=cardinaleincarico governativo
|carica=[[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Collegio Cardinalizio]]
|precedente=[[Giacomo Filippo Nini]]<br />[[1679]] - [[1680]]
|successivoperiodo=[[Gasparo8 Carpegna]]<brgennaio />[[16811680]] - 13 gennaio [[16821681]]
|precedente=[[Giacomo Filippo Nini]]
|carica=[[Elenco dei Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Sacro Collegio]]
|successivo=[[Gasparo Carpegna]]
|periodo=8 gennaio [[1680]] - 8 gennaio [[1681]]
|immagine=CardinalCoAEmblem PioMHoly See.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Clemente IX]]
[[Categoria:Rospigliosi|Giacomo]]
[[Categoria:Abati di Nonantola]]