Peter Stringer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template di citazione |
Aggiungo epoca al template bio |
||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Peter Stringer
| nome completo = Peter Alexander Stringer
Riga 8:
| PaeseNascita = IRL
| CodiceFederazione = IRL rugby
| Familiari di rilievo =
| ruolo = Mediano di mischia
| Squadra =
| Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
| Franchise Pro12 = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel Pro12, ex Celtic League -->
| Giovanili anni =
| Giovanili squadre =
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo
| 1998-2002 | {{Rugby Munster|I}} | 12 (5)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |
|
|
|
| 2017-18 | {{Rugby Worcester|G}} | 5 (0)
}}
|Franchise =
| Anni internazionale = 2000-▼
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| 2001-13 | {{Rugby Munster|G}} | 120 (15)
}}▼
▲ | Anni internazionale = 2000-11
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|IRL rugby}}
| Presenze e punti internazionali = 98 (30)
Riga 35 ⟶ 40:
| allenatore =
| rigavuota =
| aggiornato =
}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Epoca = 1900
| Attività = rugbista a 15▼
|Epoca2 = 2000
|
|PostNazionalità = , che giocava nel ruolo di [[mediano di mischia]], internazionale 98 volte per l'{{RU|IRL}} dal 2000 al 2011re
}}
== Biografia ==
Avviato al rugby al Presentation Brothers College, scuola superiore della natìa Cork<ref>{{Cita web | formato = PDF | accesso = 13 marzo 2015 | titolo = There have been 26 former pupils of Presentation Brothers College who went on to be capped for Ireland’s rugby team | autore = Noel Walsh | url = http://www.pbc-cork.ie/UserFiles/file/Holly%20Bough%20left%20page.pdf | urlarchivio =
A livello di formazione provinciale entrò nel 1998 nel {{Rugby Munster|NB}} disputandovi il campionato interprovinciale irlandese.
Il suo debutto con la nazionale irlandese risale al 19 febbraio 2000, in occasione della partita del [[Sei Nazioni 2000|Sei Nazioni]] contro la {{RU|SCO}}.
Sei mesi più tardi fu invitato dai {{Rugby Barbarians|NB}} in occasione di un incontro con un XV della {{RU|DEU}}<ref name="barbarians">{{cita web | titolo = Stringer Selected For Barbarians Start | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|IRFU]] | data = 23 novembre 2011 | accesso = 13 marzo 2015 | url = http://www.irishrugby.ie/news/6545.php#.VQMIpMmTzA8 | lingua = en | urlarchivio =
Finalista due volte di [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]] nel [[Heineken Cup 1999-2000|2000]] e nel [[Heineken Cup 2001-2002|2002]], Stringer vinse il suo primo trofeo nel 2003, conquistando la [[Celtic League 2002-2003|Celtic League]] con Munster.
Quello stesso anno fu anche convocato nella nazionale irlandese impegnata a disputare la {{RWC|2003}}.
Fu, ancora, il protagonista della finale di [[Heineken Cup 2005-2006|Heineken Cup 2005-06]] vinta 23-19 contro {{Rugby Biarritz|NB}} grazie a una sua meta realizzata partendo dalla base di una mischia<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/european/4998452.stm | titolo = Munster 23-19 Biarritz | data = 20 maggio 2006 |
Convocato anche per la {{RWC|2007}} in [[Francia]], l'anno seguente conquistò la sua seconda Heineken Cup, pur non essendo stato schierato nel corso della finale vinta 16-13 contro {{rugby Tolosa|NB}}.
Tra i protagonisti del primo [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]] dell'{{RU|IRL}} dopo 61 anni al [[Sei Nazioni 2009]], fu nominato ''man of the match'' nella partita contro la Scozia del 14 marzo 2009: con gli irlandesi in svantaggio 9-12 a [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]] alla fine del primo tempo, nella ripresa Stringer si rese autore di una giocata decisiva culminata con un passaggio a [[Jamie Heaslip]] che permise all'Irlanda di andare in meta e ribaltare il risultato<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7941772.stm | titolo = Scotland 15-22 Ireland | autore = Rob Hodgetts | data = 14 marzo 2009 | accesso = 13 marzo 2015 | pubblicazione =
La settimana successiva Stringer subentrò dalla panchina durante l'ultima partita del torneo contro il {{RU|WAL}} a [[Cardiff]] e il suo passaggio a [[Ronan O'Gara]] permise a quest'ultimo di mettere a segno un drop nei minuti finali che valse la vittoria 17-15 e il primo Grande Slam dal [[Cinque Nazioni 1948|1948]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Gavin Mairs|url=
In quello stesso anno, a livello di club giunse la vittoria in [[Celtic League 2008-2009|Celtic League]].
Nel 2011 Stringer divenne il giocatore di Munster con più presenze assolute in squadra tra campionato interprovinciale, Celtic League e coppe europee, e vinse il suo terzo titolo celtico.
Non convocato per la {{RWC|2011}}, collezionò il secondo invito per i Barbarians a novembre contro un XV dell'{{NazNB|R15|AUS|M}}<ref name="barbarians" />.
Non rientrando nei piani del Munster per la stagione 2011-12, fu dato in prestito agli [[inghilterra|inglesi]] del {{Rugby Saracens|NB}} per tre mesi a partire da dicembre 2011<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
Tornato nel 2012-13 a Munster, fu utilizzato in soli quattro incontri di [[Pro12]], e alla fine della stagione passò a titolo definitivo al {{Rugby Bath|NB}}<ref>{{cita news | lingua = en | url =
== Palmarès ==
Riga 91 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲}}
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 2003
{{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 2007
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
|