Reportage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domenique43 (discussione | contributi)
Localismi, oipinioni
sposto tdn in fondo
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|giornalismo}}
{{Giornalismo}}
Il '''reportage''' è uno dei generi della scrittura giornalistica. Il termine proviene dal [[storia del giornalismo francese|giornalismo francese]]; nel paese transalpino il ''reportage'' è un tipo di [[Articolo (giornalismo)|articolo]] in cui viene privilegiata la testimonianza diretta. Spesso è corredato da immagini fotografiche a documentazione.
 
Il '''reportage''' è unouna deitipologia generidi della[[Articolo scrittura(giornalismo)|articolo giornalisticagiornalistico]]. Il termine proviene dal [[storia del giornalismo francese|giornalismo francese]]; neldove paese transalpino il ''reportage'' èindica un tipo di [[Articolo (giornalismo)|articolo]] in cui viene privilegiata la testimonianza diretta. Spesso è corredato da immagini fotografiche a documentazionecorredo del testo.<br/>
== Evoluzione storica ==
Può anche essere un [[Generi fotografici|genere fotografico]]: in questo caso consiste nella documentazione di fatti ed eventi attraverso la fotografia.
 
== Storia ==
Nella prima metà del [[XX secolo]] il reportage era molto simile alle pagine di un diario o alle [[Letteratura di viaggio|memorie di viaggio]]: conteneva le vive impressioni del cronista ed aveva scopi estemporanei. Nel secondo dopoguerra i [[Rotocalco (giornalismo)|rotocalchi]] lanciarono una forma nuova di reportage: ad un testo descrittivo era affiancato un ricco corredo di fotografie.
 
Riga 22 ⟶ 23:
{{Interprogetto|etichetta=reportage|wikt=reportage}}
 
{{Giornalismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|editoria|fotografia|letteratura|storia}}