Intervista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Dimidri linesdcu (discussione), riportata alla versione precedente di Caulfield |
sposto tdn in fondo |
||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Plywak1.jpg|thumb|Un'intervista in corso.]]
{{Giornalismo}}▼
Nel [[giornalismo]], l<nowiki>'</nowiki>'''intervista''' è la riproduzione scritta di un dialogo, in cui un [[giornalista]] pone delle domande al fine di ottenere delle [[informazione|informazioni]] dall'intervistato.
* Un evidente interesse per la persona intervistata;
* Un impiego di tecniche giornalistiche nel formulare domande e risposte;
* La volontà espressa di diffonderne il contenuto attraverso un [[mezzo di comunicazione di massa|mezzo di comunicazione]].
==
=== Nella carta stampata ===
Il primo giornale a pubblicare il riassunto scritto di un'intervista fu il ''Paul Pry'' di [[Washington]] nel [[1831]] (l'intervista fu realizzata dalla direttrice, [[Anne Royall]], all'ex [[Presidente degli Stati Uniti]] [[John Quincy Adams|Adams]] mentre
L'intervista prese piede nella stampa europea a partire dagli ultimi vent'anni del [[XIX secolo]]. La novità espressa dal genere spiazzò le personalità legate al potere e li obbligò a rivedere il loro modo di comunicare al pubblico e ad accettare anche le domande insidiose poste dall'intervistatore.
Line 30 ⟶ 29:
* [[Articolo (giornalismo)]]
* [[Giornalismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
▲{{Giornalismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Giornalismo]]
|