Intervista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina Intervista perchè può essere incoerente ed inadatta dal punto di vista televisivo e complicato da spiegare ealcuni possono avere dubbi e alcuni possono avere perplessità e tendenziosa per mille interpretazioni da rifare la pagnia dell'Intervista pregasi Discussioni:Intervista grazie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
sposto tdn in fondo
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|il film di [[Federico Fellini]]|Intervista (film)}}[[File:Plywak1.jpg|thumb|Intervista in corso.]]
[[File:Plywak1.jpg|thumb|Un'intervista in corso.]]
{{Giornalismo}}
 
Nel [[giornalismo]], l<nowiki>'</nowiki>'''intervista''' è la riproduzione scritta di un dialogo, in cui un [[giornalista]] pone delle domande al fine di ottenere delle [[informazione|informazioni]] dall'intervistato.<br />Costituisce un genere di [[articolo (giornalismo)|articolo giornalistico]] e si distingue per tre caratteristiche:
L'intervista costituisce un genere di [[articolo (giornalismo)|articolo giornalistico]] e si distingue per tre caratteristiche:
 
* Un evidente interesse per la persona intervistata;
* Un impiego di tecniche giornalistiche nel formulare domande e risposte;
* La volontà espressa di diffonderne il contenuto attraverso un [[mezzo di comunicazione di massa|mezzo di comunicazione]].
 
== Cenni storiciStoria ==
=== Nella carta stampata ===
Il primo giornale a pubblicare il riassunto scritto di un'intervista fu il ''Paul Pry'' di [[Washington]] nel [[1831]] (l'intervista fu realizzata dalla direttrice, [[Anne Royall]], all'ex [[Presidente degli Stati Uniti]] [[John Quincy Adams|Adams]] mentre faceva il bagno nel [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]])<ref>Farinelli, Paccagnini, Santambrogio, Villa, ''Storia del giornalismo italiano'', [[UTET]] libreria, 2004.</ref>. Il primo a pubblicare il testo integrale di un'intervista fu il ''[[New York Tribune]]'' nel [[1859]] (intervista condotta dal direttore del quotidiano, [[Horace GreelyGreeley]])<ref>{{cita libro| nome= Giovanni| cognome= Gozzini| titolo= Storia del giornalismo | anno= 2000 | editore= Bruno Mondadori| città= | ed= | ISBN=|cid=Gozzini, 2000}}</ref>.
 
L'intervista prese piede nella stampa europea a partire dagli ultimi vent'anni del [[XIX secolo]]. La novità espressa dal genere spiazzò le personalità legate al potere e li obbligò a rivedere il loro modo di comunicare al pubblico e ad accettare anche le domande insidiose poste dall'intervistatore.
Line 18 ⟶ 17:
 
{{citazione|[...] l'utilizzo professionale ed etico del registratore è ancora da inventare. Qualcuno dovrebbe insegnare ai giornalisti che non è un sostituto della memoria, ma un'evoluzione dell'umile blocco per gli appunti che ha prestato un così buon servizio alle origini del mestiere. Il registratore sente ma non ascolta, registra ma non pensa, è fedele ma non ha cuore, e alla fine dei conti la sua versione letterale non sarà altrettanto affidabile di quella di chi fa attenzione alle parole vive dell'interlocutore, le valuta con la sua intelligenza e le giudica con la sua morale.|[[Gabriel García Márquez]], ''Non sono venuto a far discorsi'', Mondadori, 2010.}}
 
=== In televisione ===
In televisione si sono diffuse due tipologie:
# L'intervista come gioco dialettico, in cui l'intervistatore e l'intervistato (spesso entrambi sono già conosciuti al grande pubblico) creano insieme un dialogo brillante e scherzoso;
# L'intervista-verità in cui una persona rivela pubblicamente qualcosa d'inconfessabile o che si è tenuta dentro per tanto tempo. Il formato del dialogo è l'opposto: il solo intervistato è in primo piano (posto di fronte alla telecamera, altre volte di spalle o con voce contraffatta); l'intervistatore introduce l'ospite e lancia il tema della conversazione per disporsi poi in atteggiamento d'ascolto lasciando tutto lo spazio all'intervistato.
 
== Note ==
Line 25 ⟶ 29:
* [[Articolo (giornalismo)]]
* [[Giornalismo]]
* [[Intervista in ginocchio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sull'}}
 
{{Giornalismo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|giornalismoeditoria}}
 
[[Categoria:Giornalismo]]