Umberto Maglioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Umberto Maglioli
|NomeCompleto =
|Immagine = Umberto_Maglioli.jpg
|Sesso = M
Riga 16 ⟶ 15:
|Squadra =
|TermineCarriera = 1970
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
Riga 29 ⟶ 23:
|data =
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1957|1957]]
|scuderie = {{Automobilismo Ferrari|G}}<br />{{Automobilismo Maserati|G}}<br />{{Automobilismo Porsche|G}}
|mondiali =
|migliore = 18°º ([[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]])
|disputati = 10
|vinti =
Riga 44 ⟶ 38:
}}
{{Bio
|Nome = Umberto Vincenzo Luigi
|Cognome = Maglioli
|Sesso = M
Riga 58 ⟶ 52:
}}
 
== Biografia ==
Abbandonati gli studi di ingegneria, si avvicinò al mondo delle corse, inizialmente come copilota di [[ Giovanni Bracco]].<ref name=flo>{{cita web|http://www.targaflorio-1906-1977.it/paginesommario/piloti/Biografie/Umberto%20Maglioli.htm|titolo=Umberto Maglioli|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> Gareggiò in numerose corse su strada e circuito, fra cui la [[Coppa d'Oro delle Dolomiti]] e la [[Targa Florio]] (vinta tre volte: nel 1953, nel 1956 e nel 1968)<ref name="flo" />, al volante di vetture sport, con le quali colse i più importanti successi della sua carriera.
 
Su [[Ferrari 625 F1|Ferrari 625]] ha ottenutoottenne i suoi due podi in gare di [[Formula 1]]: il 3º posto al [[Gran Premio d'Italia 1954|Gran Premio d'Italia del 1954]] ed ancorae il 3º posto al [[Gran Premio d'Argentina 1955|Gran Premio d'Argentina del 1955]]. Abbandonò le corse dopo la Targa Florio del 1970, quando dovette ritirarsi dopo un'uscita di strada.<ref name="flo" /> Morì nel [[1999]] ed è oggi sepolto nel cimitero di [[Bioglio]]; nel [[2012]] gli fu sepolto accanto il fratello Claudio, anch'esso preparatore, collaudatore e pilota.
Ha gareggiato in numerose corse su strada e circuito, fra cui la [[Coppa d'Oro delle Dolomiti]] e la [[Targa Florio]] (vinta tre volte : nel 1953, nel 1956 e nel 1968)<ref name=flo/>, al volante di vetture sport, dove ha colto i più importanti successi della sua carriera.
 
== [[Palmarès]] ==
Su [[Ferrari 625 F1|Ferrari 625]] ha ottenuto i suoi due podi in gare di [[Formula 1]]: il 3º posto al [[Gran Premio d'Italia 1954|Gran Premio d'Italia del 1954]] ed ancora il 3º posto al [[Gran Premio d'Argentina 1955|Gran Premio d'Argentina del 1955]].
 
Abbandonò le corse dopo la Targa Florio del 1970, quando dovette ritirarsi dopo un'uscita di strada.<ref name=flo/>
 
Maglioli muore nel [[1999]] ed è oggi sepolto nel cimitero di [[Bioglio]]; nel [[2012]] viene sepolto accanto a lui il fratello Claudio, anch'esso preparatore, collaudatore e pilota.
 
== [[Palmarès]] ==
 
'''1953'''
* Palermo - Monte Pellegrino: 1°º assoluto su Lancia D20
* [[Targa Florio]]: 1°º assoluto su Lancia D20
* 12 Ore di Pescara: 1°º assoluto su Ferrari 4500
* Circuito di Guadalupa: 1°º assoluto su Ferrari 375
'''1954'''
* Gran Premio di Puebla: 1°º assoluto su Ferrari 375
* 1000&nbsp;km di Argentina: 1°º assoluto su Ferrari 375
* Gran Premio di [[Imola]]: 1°º assoluto su Ferrari 500
* Gran Premio Supercortemaggiore: 1°º assoluto su Ferrari 750
* Circuito di Senigallia: 1°º assoluto su Ferrari 750
* [[Carrera Panamericana#V Carrera Panamericana del 1954|Carrera Panamericana]]: 1°º assoluto su Ferrari 375
 
'''1955'''
* [[Mille Miglia]]: 3°º assoluto su Ferrari 118LM376 S Scaglietti
* Circuito del Mugello: 1°º assoluto su Ferrari 750M
* [[Aosta - Gran San Bernardo]]: 1°º assoluto su Ferrari 750M
* 12 Ore di Pescara: 1°º assoluto su Ferrari
 
'''1956'''
* 1000&nbsp;km del [[Nürburgring]]: 1°º di classe su Porsche 550RS 1500 (vedi [[Porsche 550 Spyder]])
* [[Targa Florio]]: 1°º assoluto su Porsche 550RS 1500 (vedi [[Porsche 550 Spyder]])
 
'''1964'''
* 12 Ore di Sebring: 1°º assoluto su Ferrari 275P
 
'''1968'''
* [[Targa Florio]]: 1°º assoluto su Porsche 907 in coppia con [[Vic Elford]]
 
=== Risultati in Formula 1 ===
Riga 108 ⟶ 97:
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.statsf1.com/it/umberto-maglioli.aspx|Profilo su statsf1.com}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}