|tipo = fantasy
|titolo = Racconti ritrovati
|titoloorig = The bookBook of lostLost talesTales - Part I
|titolialt = Il libro dei racconti perduti - Prima parte
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[J. R. R. Tolkien]]
|annoorig = 1983
|forza_cat_anno =
|annoita = [[1986]]
|genere = [[racconti]]
|sottogenere = [[high fantasy]]
|lingua = en
|ambientazione = [[Arda (TolkienTerra di Mezzo)|Arda]]
|personaggi =
|protagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie = [[TheLa Historystoria ofdella Middle-earthTerra di Mezzo]]
|preceduto =
|seguito = [[Racconti perduti]]
}}
{{Citazione|Preparati ad ascoltare cose che tra gli uomini mai sono state udite prima, e di cui gli Elfi parlano di rado.|''Racconti ritrovati'', cap. II}} ▼
I '''''Racconti ritrovati''''', pubblicato dal 2022 con il titolo '''''Il libro dei racconti perduti - Prima parte''''', è un'[[antologia]] di [[racconti]] di [[J. R. R. Tolkien]]. Scritti approssimativamente tra il [[1920]] e il [[1930]], quando l'autore aveva all'incirca venticinque anni, segnano l'inizio della creazione [[fantasy]] di Tolkien (alla prima pagina del quaderno su cui era redatta la versione originale del primo racconto Tolkien riportò la data 12 febbraio [[1917]]).<ref Nell'edizionename="tol">Tolkien, originalepp. di ''[[The History of Middle5-earth]]'', questo volume e la sua prosecuzione, i ''[[Racconti perduti]]'', sono stati pubblicati con il titolo unico di ''The Book of Lost Tales'', e costituiscono l'unica parte della ''History'' edita in Italia20.</ref>
== Contenuto ==
Nei volumi si ritrovano tutti i temi fondamentali della mitologia fantastica dei mondi immaginari de ''[[Lo Hobbit]]'', ''[[Il Signore degli Anelli]]'' e soprattutto ''[[Il Silmarillion]]''. Ed è proprio a quest'ultimo che bisogna far riferimento per iniziare con la descrizione dei ''Racconti Ritrovati'', poiché questi non sono altro che una forma germinale, e perciò ancor più misteriosa e allusiva, della stessa ''[[Storia della Terra di Mezzo]]'' che ha reso grande un'opera come ''Il Silmarillion''.
I ''Racconti ritrovati'' (e la sua seconda parte, pubblicata col titolo ''[[Racconti perduti]]'') sono in effetti una forma germinale (e in parte differente) della prima parte del ''Silmarillion''. Essi narrano infatti temi della mitologia tolkieniana quali la [[Musica degli Ainur]], con la quale [[Eru Ilúvatar]] dà forma al mondo, la lotta mai conclusa contro Melko (Melkor o [[Morgoth]] nel ''Silmarillion''), enigmatico e maligno, nonché l'avvento nel mondo degli [[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfi]] e degli Uomini.<ref name="tol"/>
I ''Racconti ritrovati'' narrano infatti gli stessi grandi temi della mitologia fantasy dell'universo Tolkieniano: la [[Musica degli Ainur]], con la quale [[Eru Ilúvatar]] dà forma al mondo; I grandi Dèi (gli Ainur, appunto; Anche detti [[Valar]]) che si innamorano della loro stessa creazione arrivando a scegliere di rifugiarvisi, edificando le dimore leggendarie; la lotta mai conclusa contro Melkor ([[Morgoth]] ne il Silmarillion), l'Ainu enigmatico e maligno che ha insinuato la dissonanza dell'estremo gelo e del fuoco implacabile nell'armonia degli elementi; e l'avvento, nel mondo ([[Arda (Tolkien)|Arda]]), degli [[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfi]] e degli Uomini. Due razze totalmente differenti ma che dovranno riuscire a vivere in pace e stringere alleanze per non soccombere al male di Melkor e dei suoi servitori (Il più famoso dei quali è sicuramente [[Sauron]], il Signore degli Anelli).
{{Citazione|Accadde un tempo che un viaggiatore venuto da terre lontane, un uomo di grande curiosità, fosse spinto dal desiderio di paesi strani e di usanze e dimore abitate da gente insolita su una nave, che lo condusse verso occidente fino all'Isola Solitaria, [[Tol Eressëa]] nella lingua delle fate, che gli Gnomi chiamano però Dor Faidwen, la Terra di Liberazione: e qui comincia un grande racconto|da ''La Casetta del Gioco Perduto''<ref>[[J.R.R. Tolkien]]. [[Christopher Tolkien]] (a cura di) ''Racconti ritrovati''. Milano, Bompiani, 2002. ISBN 88-452-9009-3</ref>}}
Questo è l'incipit dei ''Racconti Ritrovati'', che non solo introduce il personaggio protagonista, [[Eriol]], ma rivela in maniera assolutamente palese la principale differenza tra quest'opera e il più moderno ''Silmarillion'', ovvero la trama-presupposto completamente assente nell'opera successiva. Eriol è un uomo curioso, intelligente e sempre alla ricerca di nuove conoscenze. Il suo viaggio lo condurrà alla ''Casetta del Gioco Perduto'' (che è anche il titolo del primo dei dieci racconti che [[Christopher Tolkien]] ha ricavato dai vecchi quaderni di suo padre) luogo in cui inizieranno i fantastici racconti sul principio del mondo e, le prime ere della Terra di Mezzo e tutti i grandi misteri cosmologici di Arda.
▲{{Citazione|Preparati ad ascoltare cose che tra gli uomini mai sono state udite prima, e di cui gli Elfi parlano di rado.|''Racconti ritrovati'', cap. II}}
▲== = Elenco dei racconti ===
#''La casetta del Gioco Perduto''
#''La Musica degli Ainur''; (la prima versione di quello che poi sarà l'[[Ainulindalë]] nenel ''[[Il Silmarillion|Silmarillion]]''.)
#''L'avvento dei Valar e la costruzione di Valinor''; che poi diventeranno il ''[[Valaquenta]]'' ed il primo capitolo del ''[[Quenta Silmarillion]]''.
#''L'incatenamento di MelkorMelko''; ''Melkor'' è un antico nome per [[Morgoth]].
#''L'avvento degli Elfi e la costruzione di KorKôr''; (Kôr diventerà poi [[Tirion|Tirion sopra Túna]].)
#''Il furto di MelkorMelko e l'[[Ottenebramentoottenebramento di [[Valinor]]''
#''La fuga dei Noldoli''; (i ''Noldoli'' sono quelli che poi diventeranno gli [[Elfi (Tolkien)|Elfi]]i [[Noldor]].)
#''Il racconto del [[Sole (TolkienTerra di Mezzo)|Sole]] e della [[Luna (TolkienTerra di Mezzo)|Luna]]''
#''L'occultamento di Valinor''
#''Il racconto di Gilfanon: il travaglio dei Noldoli e l'avvento dell'Umanità''
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
{{Portale|Fantasy|Letteratura|Tolkien}} ▼
* J.R.R. Tolkien, ''Il libro dei racconti perduti - Prima parte'', Bompiani, 2022, ISBN 978-88-301-1842-3.
== Voci correlate ==
* [[Racconti perduti]]
* [[La storia della Terra di Mezzo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{J. R. R. Tolkien}}
{{Terra di Mezzo}}
▲{{Portale| Fantasyfantasy| Letteraturaletteratura|Tolkien}}
[[Categoria:Opere di J. R. R. Tolkien sulla Terra di Mezzo]]
|