Patto globale per l'ambiente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
m refuso
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il progetto di '''Patto globale per l’ambiente''' è stato lanciato nel 2017<ref name=":6" /> da una rete di esperti nota come “Gruppo internazionale di esperti per il patto” (GIEP).<ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/resources/important-documentation/global-pact-environment|titolo=Global Pact for the Environment|sito=IUCN|data=2018-03-17|lingua=en|accesso=2022-03-29|dataarchivio=30 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220330235955/https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/resources/important-documentation/global-pact-environment|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/events-wcel/past-events/global-pact-environment-june-2017|titolo=Global Pact for the Environment - June 2017|sito=IUCN|data=2017-07-07|lingua=en|accesso=2022-03-29|dataarchivio=23 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220323105734/https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/events-wcel/past-events/global-pact-environment-june-2017|urlmorto=sì}}</ref> Il gruppo è composto da più di cento esperti di [[Diritto dell'ambiente|diritto ambientale]] ed è presieduto dall’ex presidente della [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|COP21]] [[Laurent Fabius]].<ref>{{Cita web|url=https://globalpactenvironment.org/en/the-pact/origins/|titolo=Origins|sito=Global Pact for the Environment|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
{{O|ecologia|aprile 2022}}
Il progetto di '''Patto globale per l’ambiente''' è stato lanciato nel 2017<ref name=":6" /> da una rete di esperti nota come “Gruppo internazionale di esperti per il patto” (GIEP).<ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/resources/important-documentation/global-pact-environment|titolo=Global Pact for the Environment|sito=IUCN|data=2018-03-17|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/events-wcel/past-events/global-pact-environment-june-2017|titolo=Global Pact for the Environment - June 2017|sito=IUCN|data=2017-07-07|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref>Il gruppo è composto da più di cento esperti di [[Diritto dell'ambiente|diritto ambientale]] ed è presieduto dall’ex presidente della [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|COP21]] [[Laurent Fabius]].<ref>{{Cita web|url=https://globalpactenvironment.org/en/the-pact/origins/|titolo=Origins|sito=Global Pact for the Environment|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Il 10 maggio 2018, l’[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] ha adottato, con 142 voti a favore, 5 voti contrari ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Russia]], [[Siria]], [[Turchia]] e [[Filippine]]) e 7 astensioni ([[Arabia Saudita]], [[Bielorussia]], [[Iran]], [[Malaysia|Malesia]], [[Nicaragua]], [[Nigeria]] e [[Tagikistan]]), una risoluzione che apre la strada alla negoziazione di un patto globale per l’ambiente (risoluzione A/72/L.51 del 10 maggio 2018, “Verso un patto globale per l'ambiente”).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://sdg.iisd.org/news/unga-adopts-resolution-on-global-environment-pact/|titolo=UNGA Adopts Resolution on Global Environment Pact {{!}} News {{!}} SDG Knowledge Hub {{!}} IISD|autore=IISD's SDG Knowledge Hub|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
Riga 36 ⟶ 35:
* Margaret Young, professoressa associata, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Melbourne.
 
La consacrazione dei principi fondamentali del diritto ambientale in un trattato universale vincolante non è comunque un’idea nuova. I giuristi ambientali hanno chiesto agli Stati di adottare un tale trattato a partire almeno dal [[rapporto Brundtland]] del 1987, che ha elaborato una lista di “Principi giuridici per la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile”.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/2211-4394_rwilwo_sim_032711|titolo=V.B.14 EXPERTS GROUP ON ENVIRONMENTAL LAW OF THE WORLD COMMISSION ON ENVIRONMENT AND DEVELOPMENT, LEGAL PRINCIPLES FOR ENVIRONMENTAL PROTECTION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT|sito=International Law & World Order: Weston's & Carlson's Basic Documents|accesso=2022-03-29}}</ref> Nel 1995, l’[[Unione internazionale per la conservazione della natura|Unione Internazionale per la Conservazione della Natura]] (IUCN) ha anche proposto un progetto di Patto Internazionale su Ambiente e Sviluppo.<ref>{{Cita libro|nome=United Nations World Commission on Environment and|cognome=Development|titolo=Brundtland Report|url=https://en.wikisource.org/wiki/Brundtland_Report/Annexe_1._Summary_of_Proposed_Legal_Principles_for_Environmental_Protection_and_Sustainable_Development|accesso=2022-03-29}}</ref> Nel 2015, il Comitato per l’ambiente del ''Club des Juristes ha'' proposto anche l’adozione di un trattato ambientale internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.leclubdesjuristes.com/report-increasing-the-effectiveness-of-international-environmental-law-duties-of-states-rights-of-individuals/|titolo=Report « Increasing the Effectiveness of International Environmental Law - Duties of States, rights of individuals »|sito=Le Club des Juristes|lingua=fr-FR|accesso=2022-03-29|dataarchivio=15 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220615204153/https://www.leclubdesjuristes.com/report-increasing-the-effectiveness-of-international-environmental-law-duties-of-states-rights-of-individuals/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Contenuto ==
Una bozza preliminare è stata concepita dagli esperti del GIEP nel 2017 per servire da base ai colloqui internazionali. La formulazione definitiva del testo è ancora oggetto di negoziati.<ref>{{Cita web|url=https://sdg.iisd.org:443/news/report-examines-legal-foundations-of-a-global-pact-for-the-environment/|titolo=Report Examines Legal Foundations of a Global Pact for the Environment {{!}} News {{!}} SDG Knowledge Hub {{!}} IISD|autore=IISD's SDG Knowledge Hub|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Il progetto preliminare è strutturato intorno a un preambolo e a venti principi fondamentali, in equilibrio tra diritti e doveri e completato da sei articoli che trattano le disposizioni finali. Il testo si basa su due “principi fondamentali”, un diritto e un dovere: il diritto a un ambiente ecologicamente sano e il dovere di prendersi cura dell’ambiente. Questi principi sostanziali e procedurali sono già ampiamente stabiliti e accettati in precedenti dichiarazioni ambientali. Tuttavia, un Patto Globale eleverebbe questi principi da idee guida a fonti di legge giuridicamente vincolanti e applicabili per i legislatori e i tribunali di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://globalpactenvironment.org/uploads/IT.pdf|titolo=Progetto di Patto Globale per l'Ambiente|autore=International Group of Experts for the Pact}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.diplomatie.gouv.fr/en/french-foreign-policy/climate-and-environment/sustainable-development-environment/events/article/environment-the-goal-of-the-global-pact-for-the-environment-05-09-17|titolo=Environment - The Goal of the Global Pact for the Environment (05.09.17)|autore=Ministère de l'Europe et des Affaires étrangères|sito=France Diplomacy - Ministry for Europe and Foreign Affairs|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://globalpactenvironment.org/uploads/IT.pdf|titolo=Progetto di Patto Globale per l'Ambiente|autore=International Group of Experts for the Pact}}</ref>
 
I principi sostanziali includono:
Riga 68 ⟶ 67:
 
* La presentazione di un rapporto del [[Segretario generale delle Nazioni Unite|Segretario Generale delle Nazioni Unite]] all’Assemblea Generale verso la fine del 2018, identificando le eventuali lacune del diritto internazionale dell’ambiente che il Patto potrebbe colmare.
 
* La creazione di un gruppo di lavoro aperto, aperto a tutti gli Stati membri, incaricato di esaminare questo rapporto e discutere se le questioni affrontate nel rapporto sarebbero risolte dall’adozione del Patto come un nuovo trattato internazionale.<ref name=":0" />
 
Il 5-7 settembre 2018, il gruppo di lavoro ha tenuto la sua prima sessione organizzativa a New York. Lì, gli Stati membri hanno programmato tre sessioni sostanziali che si si sono svolte a Nairobi a gennaio, marzo e maggio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/news/world-commission-environmental-law/201809/towards-a-global-pact-environment-successful-outcome-organizational-session-ad-hoc-open-ended-working-group-new-york-5-7-september-2018-victor-tafur|titolo=“Towards a Global Pact for the Environment” — Successful outcome at the Organizational Session of the Ad Hoc Open-Ended Working Group in New York, 5-7 September 2018, by Victor Tafur|sito=IUCN|data=2018-09-19|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref> Questo gruppo è stato presieduto da due copresidenti che sono stati nominati dal [[Presidenti dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite]], [[Miroslav Lajčák]]. Questi erano Francisco António Duarte Lopes, rappresentante permanente del [[Portogallo]] e Amal Mudallali, rappresentante permanente del [[Libano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/pga/72/wp-content/uploads/sites/51/2018/08/PGA-cover-letter-organizational-session-of-AHWG-Global-Pact-for-the-Environment.pdf|titolo=Letter of the President of the General Assembly to the Permanent Representatives}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sdg.iisd.org/news/portugal-lebanon-to-lead-open-ended-group-on-environment-pact/|titolo=Portugal, Lebanon to Lead Open-ended Group on Environment Pact {{!}} News {{!}} SDG Knowledge Hub {{!}} IISD|autore=IISD's SDG Knowledge Hub|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Nel dicembre 2018, il segretario generale delle Nazioni Unite ha pubblicato il suo rapporto sul Patto globale per l’ambiente. Il rapporto, intitolato “Gaps in International Environmental Law and Environment-Related Instruments: Towards a Global Pact for the Environment”, ha sottolineato che l’efficacia del diritto ambientale internazionale potrebbe essere rafforzata da uno strumento internazionale completo e unificante che sancisca tutti i principi del diritto ambientale. Un tale strumento “potrebbe fornire una migliore armonizzazione, prevedibilità e certezza”.<ref>{{Cita web|url=https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/27070/SGGaps.pdf?sequence=3&isAllowed=y|titolo=Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment}}</ref>
 
Nel giugno 2019, il gruppo di lavoro ha adottato raccomandazioni che erano in netto arretramento rispetto alle proposte originali dei copresidenti. Infatti, gli Stati hanno effettivamente optato per l’adozione di una dichiarazione politica nel 2022, in coincidenza con il cinquantesimo anniversario della [[Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano|Conferenza di Stoccolma]]. Queste raccomandazioni costituiscono una battuta d’arresto rispetto all’ambizione iniziale del progetto che mirava a un trattato internazionale giuridicamente vincolante che avrebbe sancito i principi generali del diritto ambientale.<ref>{{Cita web|url=https://www.iddri.org/en/publications-and-events/blog-post/failure-global-pact-environment-missed-opportunity-or-bullet|titolo=Failure of the Global Pact for the Environment: a missed opportunity or a bullet dodged?|sito=IDDRI|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Il 30 agosto 2019, l’[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] ha adottato la risoluzione 73/333. Questa risoluzione “ha preso atto con soddisfazione del lavoro del gruppo di lavoro” e “ha concordato con tutte le sue raccomandazioni”.<ref name=":2" /> Ha trasmesso queste raccomandazioni all’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, affinché essa “prepari, nella sua quinta sessione, nel febbraio 2021, una dichiarazione politica per una riunione di alto livello delle Nazioni Unite, soggetta a finanziamenti volontari, nel contesto della commemorazione della creazione del [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente|programma ambientale delle Nazioni Unite]] da parte della [[Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano|Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano]], tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno 1972”.<ref name=":2" />
Riga 92 ⟶ 90:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|ecologia e ambiente}}