Patto globale per l'ambiente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Super nabla ha spostato la pagina Patto globale per l’ambiente a Patto globale per l'ambiente: WP:BB: sostituisco ’→' come da WP:TITOLI
m refuso
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{O|ecologia|aprile 2022}}
Il progetto di '''Patto globale per l’ambiente''' è stato lanciato nel 2017<ref name=":6" /> da una rete di esperti nota come “Gruppo internazionale di esperti per il patto” (GIEP).<ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/resources/important-documentation/global-pact-environment|titolo=Global Pact for the Environment|sito=IUCN|data=2018-03-17|lingua=en|accesso=2022-03-29|dataarchivio=30 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220330235955/https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/resources/important-documentation/global-pact-environment|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/events-wcel/past-events/global-pact-environment-june-2017|titolo=Global Pact for the Environment - June 2017|sito=IUCN|data=2017-07-07|lingua=en|accesso=2022-03-29|dataarchivio=23 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220323105734/https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/events-wcel/past-events/global-pact-environment-june-2017|urlmorto=sì}}</ref> Il gruppo è composto da più di cento esperti di [[Diritto dell'ambiente|diritto ambientale]] ed è presieduto dall’ex presidente della [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|COP21]] [[Laurent Fabius]].<ref>{{Cita web|url=https://globalpactenvironment.org/en/the-pact/origins/|titolo=Origins|sito=Global Pact for the Environment|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Riga 70 ⟶ 69:
* La creazione di un gruppo di lavoro aperto, aperto a tutti gli Stati membri, incaricato di esaminare questo rapporto e discutere se le questioni affrontate nel rapporto sarebbero risolte dall’adozione del Patto come un nuovo trattato internazionale.<ref name=":0" />
 
Il 5-7 settembre 2018, il gruppo di lavoro ha tenuto la sua prima sessione organizzativa a New York. Lì, gli Stati membri hanno programmato tre sessioni sostanziali che si si sono svolte a Nairobi a gennaio, marzo e maggio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/news/world-commission-environmental-law/201809/towards-a-global-pact-environment-successful-outcome-organizational-session-ad-hoc-open-ended-working-group-new-york-5-7-september-2018-victor-tafur|titolo=“Towards a Global Pact for the Environment” — Successful outcome at the Organizational Session of the Ad Hoc Open-Ended Working Group in New York, 5-7 September 2018, by Victor Tafur|sito=IUCN|data=2018-09-19|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref> Questo gruppo è stato presieduto da due copresidenti che sono stati nominati dal [[Presidenti dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite]], [[Miroslav Lajčák]]. Questi erano Francisco António Duarte Lopes, rappresentante permanente del [[Portogallo]] e Amal Mudallali, rappresentante permanente del [[Libano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/pga/72/wp-content/uploads/sites/51/2018/08/PGA-cover-letter-organizational-session-of-AHWG-Global-Pact-for-the-Environment.pdf|titolo=Letter of the President of the General Assembly to the Permanent Representatives}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sdg.iisd.org/news/portugal-lebanon-to-lead-open-ended-group-on-environment-pact/|titolo=Portugal, Lebanon to Lead Open-ended Group on Environment Pact {{!}} News {{!}} SDG Knowledge Hub {{!}} IISD|autore=IISD's SDG Knowledge Hub|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Nel dicembre 2018, il segretario generale delle Nazioni Unite ha pubblicato il suo rapporto sul Patto globale per l’ambiente. Il rapporto, intitolato “Gaps in International Environmental Law and Environment-Related Instruments: Towards a Global Pact for the Environment”, ha sottolineato che l’efficacia del diritto ambientale internazionale potrebbe essere rafforzata da uno strumento internazionale completo e unificante che sancisca tutti i principi del diritto ambientale. Un tale strumento “potrebbe fornire una migliore armonizzazione, prevedibilità e certezza”.<ref>{{Cita web|url=https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/27070/SGGaps.pdf?sequence=3&isAllowed=y|titolo=Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment}}</ref>