M-Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il termine '''M-Base''' è usato in diversi modi. Negli [[anni '80]], un collettivo di giovani musicisti [[afroamericani]] tra cui [[Steve Coleman]], [[Graham Haynes]], [[Cassandra Wilson]], [[Geri Allen]], [[Robin Eubanks]] e [[Greg Osby]] emerse a [[Brooklyn]] con un suono nuovo di zecca e idee specifiche sull'espressione creativa. Usando un termine coniato da Steve Coleman, hanno chiamato queste idee "M-Base-concept" ("Concetto M-Base"), abbreviazione di "'''M'''acro-'''B'''asic '''A'''rray of '''S'''tructured '''E'''xtemporization" ("array macro-base di improvvisazione strutturata") e la critica ha usato questo termine per classificare la musica di questo panorama musicale come uno stile jazz.<ref>"... la parola [M-Base] si era diffusa. Ma si si era diffusa in associazione con la musica, e così divenne per loro uno stile musicale." ([[Steve Coleman]], intervistato da Julian Joseph per [[BBC Radio 3]] Jazz Legends, 2001)</ref> Ma Coleman ha sottolineato che "M-Base" non denota uno stile musicale ma un modo di ''pensare alla creazione di musica''.<ref>{{citecita web|url=http://m-base.com/mbase_explanation.html|titletitolo=Steve Coleman|publishereditore=M-base.com|access-dateaccesso=25 Novembernovembre 2014|languagelingua=en}}</ref> Coleman rifiuta anche la parola "jazz" come etichetta per la sua musica e la tradizione musicale rappresentata da musicisti come [[John Coltrane]], [[Charlie Parker]], [[Louis Armstrong]], ecc. Tuttavia, i musicisti del movimento ''M-Base'', che comprendeva anche ballerini e poeti, cercavano linguaggi musicali creativi comuni, quindi le loro prime registrazioni mostrano molte somiglianze che riflettono le loro idee comuni, le esperienze di lavoro insieme e il loro background culturale simile. Per etichettare questo tipo di musica, i critici jazz hanno stabilito la parola "M-Base" come uno stile jazz in mancanza di un termine migliore, distorcendone il significato originale.<ref>{{cita libro|opera=The New Grove Dictionary of Jazz|città=Londra/New York|anno=2001|p=739|lingua=en}}</ref>
 
== Musica associata al termine "M-Base" ==
Nel 1991 un numero significativo di partecipanti M-Base etichettati come "M-Base Collective" registrarono il CD ''Anatomy of a Groove''. La maggior parte di loro in precedenza aveva già contribuito ai CD del [[Sassofono contralto|sassofonista contralto]] [[Steve Coleman]], la cui creatività è stata un fattore fondamentale in quel movimento,<ref>Coleman è stato chiamato "il capo" per esempio in [[Grove Dictionary of Music and Musicians|The New Grove Dictionary of Jazz]], Londra/ New York 2001, p. 739</ref> sebbene rifiutasse di essere chiamato il suo leader o fondatore. Coleman e il suo amico Greg Osby, che suona il sassofono contralto in uno stile affine, guidarono insieme il gruppo "Strata Institute" che registrò due CD, il secondo con il [[Sassofono tenore|sassofonista tenore]] Von Freeman come ulteriore leader. Sotto il nome di Osby, a partire dal 1987 sono stati pubblicati numerosi CD con un carattere specifico che hanno coniato anche la percezione del jazz "M-Base". Il sassofonista tenore e [[flautista]] Gary Thomas ammise di non avere preso parte all'iniziativa M-Base, ma si unì a loro, e c'erano somiglianze nel suo modo di suonare. Può essere ascoltato nelle registrazioni di "Coleman und Osby" ed anche i suoi CD sono etichettati come "M-Base-style". Tutti e tre i sassofonisti hanno contribuito al CD ''Jump World'' della cantante [[Cassandra Wilson]].
 
Il pianista [[Andrew Hill]] ha detto di Greg Osby: "Ha un incredibile senso del ritmo e dell'accuratezza armonica, e sceglie le note giuste con una precisione che non è comune alle persone con la sua versatilità tecnica. È diventato un artista a tutto tondo che sa suonare vari stili estremamente bene, meglio di molti altri".<ref>Citato in note di copertina del CD "The Invisible Hand" di Greg Osby</ref> Greg Osby ha detto di Gary Thomas: "È estremamente intelligente e ha una capacità di assorbimento che supera quella della maggior parte delle persone che conosco [...] Ha un suo metodo compositivo e di improvvisazione che secondo me non ha eguali. È il mio sassofonista tenore preferito sulla scena contemporanea".<ref>{{citecita web|url=http://www.gregosby.com/interviews5.html|titletitolo=Interviewed by Fred Jung, April 11, 2000|workopera=Greg Osby - Jazz Saxophonist|access-dateaccesso=25 Novembernovembre 2014|languagelingua=en}}</ref> Il [[clarinettista]] e compositore [[Don Byron]] definì Steve Coleman "una personalità eccezionale nella storia della musica americana".<ref>Christian Broecking, Der Marsalis-Faktor, 1995, p. 120</ref>
 
Gli antecedenti a M-Base furono identificati dal critico jazz Bill Milkowski come la band guidata dal [[bandleader]] [[Miles Davis]], presente in registrazioni come [[Agharta (album)|''Agharta'']] del 1975; ha notato la combinazione delle linee aspre del sassofono di [[Sonny Fortune]] in cima ai [[groove]] [[Sincope (musica)|sincopati]] eseguiti dalla [[sezione ritmica]] del batterista [[Al Foster]], del bassista [[Michael Henderson (musicista)|Michael Henderson]] e del chitarrista ritmico [[Reggie Lucas]].<ref>{{cita libro|curatore1=Frank Alkyer|curatore2=Ed Enright|curatore3=Jason Koransky|anno=2007|titolo=The Miles Davis Reader|editore=Hal Leonard Corporation|isbn=978-1-4234-3076-6|p=[https://archive.org/details/downbeathalloffa00fran/page/307 307]|url=https://archive.org/details/downbeathalloffa00fran/page/307|lingua=en}}</ref>
 
==Storia approfondita==
Le idee del concetto di M-Base erano in gran parte incompatibili con le esigenze del mondo della musica. La maggior parte dei partecipanti al movimento M-Base si rivolse alla musica più convenzionale. La musica [[blues]] e [[folk]] di [[Cassandra Wilson]] era abbastanza adatta per un adattamento al gusto di un pubblico più ampio. La Wilson firmò un contratto con la [[Blue Note Records]] fin dal 1993. Sebbene due delle registrazioni di Gary Thomas siano state apprezzate da ''[[DownBeat]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.peabody.jhu.edu/487|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100619060329/http://www.peabody.jhu.edu/487|titolo=Gary Thomas - Director of Jazz Studies, Richard and Elizabeth Case Endowed Professor in Jazz|dataarchivio=19 giugno 2010|lingua=en|editore=Peabody Institute of The Johns Hopkins University|sito=/www.peabody.jhu.edu}}</ref> aveva solo un contratto con una piccola compagnia europea e le sue opportunità di esibirsi erano praticamente limitate all'Europa. Dal 1997 ha sospeso la sua carriera di bandleader per insegnare al Peabody Music Institute.<ref>{{cita web|autore=Geoffrey Himes|url=http://www.peabody.jhu.edu/3020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620161210/http://www.peabody.jhu.edu/3020|titolo=Tim Murphy|dataarchivio=20 giugno 2010|lingua=en|editore=Peabody Institute of The Johns Hopkins University|sito=/www.peabody.jhu.edu}}</ref> Greg Osby firmò con la Blue Note Records nel 1990 e sviluppò uno specifico equilibrio tra un maggiore rispetto per la tradizione e il mantenimento della sua nuova direzione. Nel 2008 Osby lanciò la sua piccola etichetta.<ref>{{citecita web|url=http://www.gregosby.com/bio.html|titletitolo=Greg Osby - Jazz Saxophonist/Composer: Biography|workopera=Greg Osby - Jazz Saxophonist|access-dateaccesso=25 Novembernovembre 2014|languagelingua=en}}</ref> Steve Coleman ha sviluppato ulteriormente la sua musica secondo il concetto M-Base. Negli [[anni '90]] i suoi CD furono pubblicati dalla major [[BMG]]. Da allora in poi divenne di nuovo praticamente un artista underground negli Stati Uniti in quanto la sua musica era disponibile solo come importazione, distribuita da una piccola etichetta francese.<ref>{{citecita web|url=http://innerviews.org/inner/coleman.html|titletitolo=Innerviews: Steve Coleman - Digging deep|authorautore=Innerviews|workopera=Innerviews: Music Without Borders|access-dateaccesso=25 Novembernovembre 2014|languagelingua=en}}</ref> Nel 2007 la piccola etichetta di John Zorn, la [[Tzadik Records]], pubblicò un CD solista di Coleman. Nel 2010 la piccola etichetta [https://pirecordings.com/ Pi Recordings] iniziò a pubblicare le registrazioni di Steve Coleman.
 
Anche se la linea musicale inizialmente chiamata "M-Base" divenne più che mai focalizzata su Steve Coleman, un certo numero di musicisti più giovani (es. una serie di batteristi eccellenti) hanno dato contributi creativi sostanziali alla sua musica e la sua influenza è rintracciabile in diversi campi musicali, sia in termini di tecnica musicale che di significato della musica. Il pianista [[Vijay Iyer]], scelto come "Musicista jazz dell'anno 2010" dalla Jazz Journalists Association,<ref>{{Cita web|url=https://news.jazzjournalists.org/|titolo=Jazz Journalists Association News – Approfondimenti e aggiornamenti dall'Associazione Giornalisti Jazz|autore=Corey Hall|sito=news.jazzjournalists.org|editore=JJA Editor|data=27 dicembre 2023|lingua=en|accesso=6 febbraio 2024-02-06}}</ref> ha detto, "È difficile esagerare l'influenza di Steve [Coleman]. Ha influenzato più di una generazione, come chiunque altro a partire da [[John Coltrane]]. Non è solo possibile collegare i punti suonando sette o 11 battute. Ciò che sta dietro la sua influenza è questa prospettiva globale sulla musica e sulla vita. Ha un punto di vista su quello che fa e perché lo fa".<ref>{{citecita web|url=https://www.wsj.com/articles/SB10001424052748703302604575294532527380178|titletitolo=A Saxophonist's Reverberant Sound|authorautore=Larry Blumenfeld|datedata=11 Junegiugno 2010|workopera=WSJ|access-dateaccesso=25 Novembernovembre 2014|languagelingua=en}}</ref>
 
== Il concetto del M-Base ==
Riga 22:
* uso di concetti non occidentali
 
Il concetto di M-Base ricorda l'energia creativa dei creatori del [[bebop]], il loro collettivo sciolto e anche i loro obiettivi musicali.<ref>{{citecita web|url=http://m-base.com/the-dozens-steve-coleman-on-charlie-parker|titletitolo=Cf. Articolo di Coleman su Charlie Parker|publishereditore=jazz.com|access-dateaccesso=6 Julyluglio 2017|languagelingua=en}}</ref> Il concetto non include il "jazz [[Neoclassicismo (musica)|neoclassico]]", la [[Improvvisazione (musica)|musica libera]] senza strutture, la [[Fusion (genere musicale)|musica fusion]], la musica che non è prevalentemente improvvisata o modellata rispetto ad aspetti commerciali.
 
==Note==
Riga 29:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://m-base.com/what-is-m-base/|titolo=What Is M-Base? {{!}} Steve Coleman|lingua=en-US|accesso=4 febbraio 2024-02-04}}
* {{Cita web|autore=Vijay Iyer|url=https://cnmat.org/~vijay/mbase3.html|titolo=Steve Coleman, M-Base, and Music Collectivism|sito=cnmat.org|lingua=en|accesso=4 febbraio 2024-02-04}}
* {{Cita web|url=http://m-base.com/the-m-base-collective/|titolo=The M-Base Collective {{!}} Steve Coleman|lingua=en-US|accesso=4 febbraio 2024-02-04}}
* {{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20051001051829/http://www.allaboutjazz.com/iviews/osby.htm|titolo=Jazz {{!}} Greg Osby Interview|sito=web.archive.org|data=1º ottobre 2005-10-01|lingua=en|accesso=4 febbraio 2024-02-04|dataarchivio=1 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051001051829/http://www.allaboutjazz.com/iviews/osby.htm|urlmorto=sì}}
* <ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/style/ma0000012182|titolo=M-Base Music Style Overview|sito=AllMusic|lingua=en|accesso=8 febbraio 2024-02-08}}</ref>
{{jazz}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica|jazz}}
 
[[Categoria:Generi musicali jazz]]