NIO EC6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Auto |nome = NIO ESC6 |immagine = NIO EC6 001.jpg |didascalia = |bandiera = CHN |costruttore = NIO (azienda){{!}}NIO |tipo = Crossover SUV |inizio_produzione = 2020...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = NIO ESC6EC6
|immagine = NIO EC6 001.jpg
|didascalia =
Riga 12:
|esemplari =
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4850
|larghezza =1965 1965
|altezza = 1714-1731
|passo = 2900
|peso = <!-- Sezione altro -->
|altre_versioni =
|assemblaggio = [[Hefei]]
Riga 23:
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia = [[NIO ES6]] ed [[NIO ET7|ET7]]
|concorrenti = [[Tesla Model Y]]
|note =
|immagine2 = NIO EC6 011.jpg
}}
 
La '''NIO EC6''' è una vetturaun'autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica [[cina|cinese]] [[NIO (azienda)|NIO]] a partire dal 2020.
 
== Descrizione ==
Presentato alla fine di dicembre 2019 durante un evento stampa chiamato NIO Day,<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=Jochen Knecht|url=https://www.auto-motor-und-sport.de/elektroauto/nio-ec6-suv-elektro-coupe/|titolo=Nio EC6 (2020): Elektro-SUV-Coupé, Reichweite, Antrieb, Preis|sito=auto motor und sport|data=29 dicembre 2019|accesso=26 aprile 2025}}</ref> è un [[crossover SUV]] a 5 porte e 5 posti con la parte posteriore del tetto molto inclinata, in stile fastback.
 
Realizzata sulla base della ES6, adotta una batteria differente e più capiente da 100 kWh. Sono disponibili due motorizzazioni: la meno potente genera 320 kW (429 CV), con un tempo nello 0-100 km/h marcato in 5,6 secondi. Questa versione utilizza due motori a magneti permanenti uguali da 160 kW (218 CV) ciascuno posti uno nella parte anteriore e altro in quella posteriore. La versione più potente da 400 kW (536 CV), accelerare nello 0-100 km/h in 4,7 secondi. Questa versione utilizza un motore a magneti permanenti sincrono all'avantreno da 160 kW (218 CV) e un motore a induzione asincrono al [[retrotreno]] da 240 kW (326 CV).
 
La vettura è disponibile con due taglietagli del pacco batteria agli ioni di litio da 70 kWh o 100 kWh.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.automotiveit.eu/cars/nio-ec6-chinesischer-elektro-allradler-351.html|titolo=Nio EC6: Chinesischer Elektro-Allradler|sito=www.automotiveit.eu|accesso=26 aprile 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 48:
* https://www.nio.com/ec6
 
{{NIO}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili NIO|EC6]]
[[Categoria:Automobili elettriche]]