Ribes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Tassobox
|nome = ''Ribes''
|immagine = Ribes_alpinum_-_berries_(aka).jpg
|didascalia = ''[[Ribes alpinum]]''
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|ordine = [[Rosales]]
|famiglia = '''Grossulariaceae'''
|genere = '''Ribes'''
|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|ordineFIL = [[Saxifragales]]
|famigliaFIL =
|genereFIL = '''Ribes'''
|genereautoreFIL = [[Linneo|L.]], [[1753]]
|sinonimi = ''Botrycarpum'' <br><small>([[Achille Richard|A.Rich.]]) [[Édouard Spach|Spach]]</small><br>
''Calobotrya'' <br><small>[[Édouard Spach|Spach]]</small><br>
''Cavaleriea'' <br><small>[[Augustin Abel Hector Léveillé|H.Lév.]]</small><br>
''Cerophyllum'' <br><small>[[Édouard Spach|Spach]]</small><br>
''Chrysobotrya'' <br><small>[[Édouard Spach|Spach]]</small><br>
''Coreosma'' <br><small>[[Édouard Spach|Spach]]</small><br>
''Grossularia'' <br><small>([[Joseph Pitton de Tournefort|Tourn.]]) [[Philip Miller|Mill.]]</small><br>
''Liebichia'' <br><small>[[Philipp Maximilian Opiz|Opiz]]</small><br>
''Oxyacanthus'' <br><small>[[François Fulgis Chevallier|Chevall.]]</small><br>
''Rebis'' <br><small>[[Édouard Spach|Spach]]</small><br>
''× Ribelaria'' <br><small>[[Volodymyr Mykolaiovych Mezhenskyj|Mezhenskyj]]</small><br>
''Ribesium'' <br><small>[[Friedrich Kasimir Medikus|Medik.]]</small><br>
''× Ribularia'' <br><small>[[Josef Holub|Holub]]</small><br>
''Robsonia'' <br><small>[[Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach|Rchb.]]</small><br>
''Limnobotrya'' <br><small>[[Per Axel Rydberg|Rydb.]]</small>
|suddivisione = [[Specie]]
|suddivisione_testo = * [[Specie di Ribes|Elenco delle specie di Ribes]]
}}
'''''Ribes''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è
Comprende piante coltivate a scopo alimentare (come il [[ribes rosso]], l'[[uva spina]], e il [[Ribes nigrum|cassis]] utilizzato in Francia per la [[crème de cassis]]) e a scopo ornamentale.
== Distribuzione e habitat ==
==
{{vedi anche|Specie di Ribes}}
=== Specie ===
Il genere ''Ribes'' comprende attualmente 192 specie<ref name=":0" /> ripartite, dall'inclusione del genere ''Grossularia'' al suo interno, in due diversi sottogeneri:
* [[Sottogenere]] ''Ribes'' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small>
* [[Sottogenere]] ''Grossularia'' <small>(([[Joseph Pitton de Tournefort|Tourn.]]) [[Philip Miller|Mill.]], [[1754]])</small>
Qui menzioniamo solo alcune specie, per la loro importanza o per la presenza in Italia:
* ''[[Ribes alpinum]]'', il '''ribes alpino''', in Italia presente sulle Alpi, con frutti rossi aciduli;
* ''[[Ribes rubrum]]'', il '''ribes rosso''', con frutti rossi edibili, originario dell'Europa occidentale ma coltivato anche in Italia;
* ''[[Ribes nigrum]]'', il '''ribes nero''', con frutti neri edibili, originario di un vasto territorio dalla Francia alla Siberia; in Italia è coltivato;
* ''[[Ribes sativum]]'', il '''ribes bianco''', secondo alcuni semplice varietà del ribes rosso, con frutti però bianchi; coltivato per i frutti edibili;
* ''[[Ribes uva-crispa]]'', l{{'}}'''uva spina''', con frutti verdastri traslucidi edibili, presente in Italia anche allo stato spontaneo;
* ''[[Ribes aureum]]'', il '''ribes dorato''', con fiori gialli e frutti neri, originario del Nordamerica ma avventizio in varie località europee, alcune anche sulle Alpi italiane;
* ''[[Ribes multiflorum]]'', il '''ribes multifloro''' o ''ribes appenninico'', a frutti rossi, diffuso sulle montagne dell'Appennino e della Sardegna, nonché nei Balcani;
* ''[[Ribes petraeum]]'', il '''ribes delle pietraie''', a frutti rossi, spontaneo anche in Italia (Alpi e Appennino centro-settentrionale);
* ''[[Ribes sardoum]]'', il '''ribes sardo''', endemico di una ristretta zona in Sardegna.
=== Relazioni ===
Secondo la moderna [[classificazione APG IV]] il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Ribes'', incluso nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Grossulariaceae]], fa parte dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Saxifragales]], dove è il taxon più vicino, a livello evolutivo, alle [[Saxifragaceae]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb|titolo=Ribes}}</ref>.
== Coltivazione ==
Le specie del genere ''Ribes'' si propagano facilmente per talea, margotta o semina. Le talee daranno frutti in 2 o 3 anni, mentre la semina in 4-5 anni.
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
Il Ribes è ottimo per il consumo fresco (come [[Succo di frutta|succhi]] e [[Macedonia di frutta|macedonie]] o semplicemente come [[Frutto|frutta fresca]]), la preparazione di confetture e liquori
È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di [[flavonoidi]], [[antociano|antociani]] e [[vitamina C]].
Viene utilizzato anche per alleviare i disturbi delle allergie
== Note ==
Riga 279 ⟶ 89:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Wes Messinger|titolo=Molecular Systematic Studies in the Genus Ribes (Grossulariaceae) |lingua=EN|url=https://ir.library.oregonstate.edu/downloads/2j62s722h|data=18 novembre 1994|rivista=|editore=Department of Botany and Plant Pathology, [[Oregon State University]]|volume=|numero=}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Luciano Cretti|anno=1988|titolo=Ribes ad alberetto più frutti|rivista=Gardenia|numero=54|pp=64-65}}
== Altri progetti ==
|