Ribes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
m clean up |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Tassobox
|nome = ''Ribes
|immagine = Ribes_alpinum_-_berries_(aka).jpg
|didascalia = ''[[Ribes alpinum]]''
Riga 11:
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|ordine = [[Rosales]]
|famiglia =
|genere = '''Ribes'''
|FIL? = x
Riga 21:
|clade5 = [[Superrosidi]]
|ordineFIL = [[Saxifragales]]
|famigliaFIL =
|genereFIL = '''Ribes'''
|genereautoreFIL = [[Linneo|L.]], [[1753]]
Riga 43:
}}
'''''Ribes''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è l'unico [[genere (tassonomia)|genere]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle
Comprende piante coltivate a scopo alimentare (come il [[ribes rosso]], l'[[uva spina]], e il [[Ribes nigrum|cassis]] utilizzato in Francia per la [[crème de cassis]]) e a scopo ornamentale.
== Distribuzione e habitat ==
Riga 57:
* [[Sottogenere]] ''Ribes'' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small>
* [[Sottogenere]] ''Grossularia'' <small>(([[Joseph Pitton de Tournefort|Tourn.]]) [[Philip Miller|Mill.]], [[1754]])</small>
Qui menzioniamo solo alcune specie, per la loro importanza o per la presenza in Italia:
* ''[[Ribes alpinum]]'', il '''ribes alpino''', in Italia presente sulle Alpi, con frutti rossi aciduli;
* ''[[Ribes rubrum]]'', il '''ribes rosso''', con frutti rossi edibili, originario dell'Europa occidentale ma coltivato anche in Italia;
* ''[[Ribes nigrum]]'', il '''ribes nero''', con frutti neri edibili, originario di un vasto territorio dalla Francia alla Siberia; in Italia è coltivato;
* ''[[Ribes sativum]]'', il '''ribes bianco''', secondo alcuni semplice varietà del ribes rosso, con frutti però bianchi; coltivato per i frutti edibili;
* ''[[Ribes uva-crispa]]'', l{{'}}'''uva spina''', con frutti verdastri traslucidi edibili, presente in Italia anche allo stato spontaneo;
* ''[[Ribes aureum]]'', il '''ribes dorato''', con fiori gialli e frutti neri, originario del Nordamerica ma avventizio in varie località europee, alcune anche sulle Alpi italiane;
* ''[[Ribes multiflorum]]'', il '''ribes multifloro''' o ''ribes appenninico'', a frutti rossi, diffuso sulle montagne dell'Appennino e della Sardegna, nonché nei Balcani;
* ''[[Ribes petraeum]]'', il '''ribes delle pietraie''', a frutti rossi, spontaneo anche in Italia (Alpi e Appennino centro-settentrionale);
* ''[[Ribes sardoum]]'', il '''ribes sardo''', endemico di una ristretta zona in Sardegna.
=== Relazioni ===
Secondo la moderna [[classificazione APG IV]] il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Ribes'', incluso nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Grossulariaceae]], fa parte dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Saxifragales]], dove è il taxon più vicino, a livello evolutivo, alle [[Saxifragaceae]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb|titolo=Ribes}}</ref>.
In passato invece, con la [[Sistema Cronquist|classificazione Cronquist]], le Grossulariacee, e quindi il genere ''Ribes'', venivano
== Coltivazione ==
Riga 68 ⟶ 79:
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
Il Ribes è ottimo per il consumo fresco (come [[Succo di frutta|succhi]] e [[Macedonia di frutta|macedonie]] o semplicemente come [[Frutto|frutta fresca]]), la preparazione di confetture e liquori
È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di [[flavonoidi]], [[antociano|antociani]] e [[vitamina C]].
Viene utilizzato anche per alleviare i disturbi delle allergie<ref name="Piamed">
== Note ==
|