Ribes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 43:
}}
 
'''''Ribes detto anche mirtillo rosso''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è l'unico [[genere (tassonomia)|genere]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle '''Grossulariaceae''', diffuso nell'intero [[Emisfero settentrionale|emisfero boreale]] ed in Sudamerica<ref name=":0">{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30002461-2|titolo=Ribes L.|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |lingua=en|accesso=2021-01-19 gennaio 2021}}</ref>.
 
Comprende piante coltivate a scopo alimentare (come il [[ribes rosso]], l'[[uva spina]], e il [[Ribes nigrum|cassis]] utilizzato in Francia per la [[crème de cassis]]) e a scopo ornamentale.
Riga 63:
* ''[[Ribes nigrum]]'', il '''ribes nero''', con frutti neri edibili, originario di un vasto territorio dalla Francia alla Siberia; in Italia è coltivato;
* ''[[Ribes sativum]]'', il '''ribes bianco''', secondo alcuni semplice varietà del ribes rosso, con frutti però bianchi; coltivato per i frutti edibili;
* ''[[Ribes uva-crispa]]'', l{{'}}'''uva spina''', con frutti verdastri traslucidi edibili, presente in Italia anche allo stato spontaneo;
* ''[[Ribes aureum]]'', il '''ribes dorato''', con fiori gialli e frutti neri, originario del Nordamerica ma avventizio in varie località europee, alcune anche sulle Alpi italiane;
* ''[[Ribes multiflorum]]'', il '''ribes multifloro''' o ''ribes appenninico'', a frutti rossi, diffuso sulle montagne dell'Appennino e della Sardegna, nonché nei Balcani;
Riga 79:
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
Il Ribes è ottimo per il consumo fresco (come [[Succo di frutta|succhi]] e [[Macedonia di frutta|macedonie]] o semplicemente come [[Frutto|frutta fresca]]), la preparazione di confetture e liquori.
 
È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di [[flavonoidi]], [[antociano|antociani]] e [[vitamina C]].