Farman MF.11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
| (105 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|
|
|Didascalia = Un Farman MF 11 Shorthorn nuovo di fabbrica
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo da ricognizione|Ricognitore]]/[[Bombardiere|bombardiere leggero]]
|Equipaggio = 2
|
|
|
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Farman MF.20]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 9,50 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 16,15 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,90 m
|Superficie_alare = 57,0 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 550 [[chilogrammo|kg]]
|
|Peso_max_al_decollo = 840 kg
|
|
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|
|Potenza = 70/100 [[Cavallo vapore|CV]]
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 100 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|
|
|Autonomia = 3 [[Ora (unità di misura)|h]] 45 [[minuto|min]]
|Raggio_azione = 350 km
|Tangenza = 3 800 [[metro|m]]
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 1 per l'osservatore
|Cannoni =
|Bombe = 18 x 7,3 kg fino a 130 kg in attacchi subalari
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = I dati possono differire tra MF 11 costruiti su licenza da diverse aziende
|Ref =
}}
Il '''Farman MF 11 ''"Shorthorn"''''' (talvolta indicato come '''Maurice Farman MF 11 "Shorthorn"''') era un [[biplano]] biposto da ricognizione e bombardamento prodotto dall'azienda [[Francia|francese]] [[Société des avions Henri & Maurice Farman]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]]. Venne impiegato nelle prime fasi della [[
Su un MF 11 del [[Royal Naval Air Service]] venne compiuta la prima azione di bombardamento notturno, il
L'MF 11 venne costruito su licenza da diverse
Talvolta, l'MF 11, è erroneamente designato '''MF II'''.
Riga 62 ⟶ 78:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Progettato da [[Maurice Farman]], fratello del più famoso [[Henri Farman|Henri]], era un'evoluzione del precedente [[Farman MF
Nel sedile anteriore sedeva l'osservatore, dietro di lui il pilota.
Lo ''"Shorthorn"'' si differenziava dal modello precedente per una struttura più moderna. Infatti pur mantenendo i pattini che sporgevano dalle ruote del [[Carrello d'atterraggio|carrello]] per evitare il rischio di cappottata in fase d'atterraggio, era stato rimosso l'equilibratore anteriore installato su un prolungamento dei pattini che aveva
L'equilibratore era stato aggiunto allo [[Piano di coda|stabilizzatore di coda]], con la soluzione che sarebbe diventata poi di normale impiego. Sul piano di coda erano montati i due [[Impennaggio|impennaggi]] verticali, che avevano sostituito i due timoni separati del precedente modello.
Lo ''"Shorthorn"'' era disponibile anche come [[idrovolante]], e venne costruito su licenza da numerose ditte.
La versione 80 cv era disponibile in un esemplare nella sezione idrovolanti da cui nasce la [[1ª Squadriglia Idrovolanti]] del [[Corpo Aeronautico]] italiano.
La [[Società Italiana Aviazione]] (una società posseduta dalla [[Fiat]]) produsse su licenza a partire dal 1915 un certo numero di MF.11s con la designazione di '''SIA 5'''. Gli apparecchi erano dotati di una mitragliatrice e di un motore [[Fiat A.10]] da 74.5 kW (100 hp).<ref>Taylor, Michael J. H. Jane's Encyclopedia of Aviation. pg 805. Portland House, 1989. ISBN 0-517-69186-8.</ref>
Il Corpo Aeronautico italiano adottò successivamente la carlinga di forma ovoidale del [[Farman F.40]] per il Farman Colombo, o MFC, che era una versione del Farman 1914 dotata di motore Colombo 100 hp.
=== Impiego operativo ===
[[File:
Durante le prime fasi della [[
Come bombardiere leggero eseguì il primo bombardamento della guerra quando il 21 dicembre 1914 un MF.11 del [[Royal Naval Air Service]] attaccò posizioni di artiglieria tedesca intorno ad [[Ostenda]] in Belgio. Già nel [[1915]], quando i tedeschi potevano disporre dei nuovi [[monoplano|monoplani]] [[Fokker Eindecker]], iniziarono a diventare obsoleti e ad essere trasferiti nei reparti di addestramento. * [[Francia]]: Le forze francesi impiegarono questo velivolo in [[Macedonia (regione)|Macedonia]] e sul fronte orientale.
* [[Regno Unito]]: Nel [[1914]] venne impiegato dal [[Royal Flying Corps]] come bombardiere su tutti i fronti, inclusi [[Dardanelli]]
* [[Belgio]]: Impiegati all'inizio del [[1914]] in azioni di bombardamento contro le basi degli [[zeppelin]] e degli [[U-Boot]].
* [[Italia]]: I '''Maurice Farman
All'inizio della grande guerra la forza aerea dell'Esercito comprendeva quattro squadriglie di Farman con 22 aerei e 20 piloti. Esse erano all'inizio i migliori reparti aerei italiani.
Solo a partire da luglio iniziò la riorganizzazione con i nuovi velivoli. Ad agosto erano altre due le squadriglie equipaggiate con questo tipo di velivolo ([[1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] che dal 15 aprile 1916 diventa [[31ª Squadriglia]] e [[14ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] che dal 10 agosto 1915 diventa [[2ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] e dal 15 aprile 1916 [[33ª Squadriglia]]).
I Farman italiani erano dotati di diversi tipi di motori sia Gnome francesi, che [[Fiat A.10]] italiani (i motori 100 hp Fiat furono disponibili dal 28 marzo in 4 esemplari per la [[6ª Squadriglia per l'artiglieria]] che dal 15 aprile 1916 diventa [[46ª Squadriglia]], dal 25 settembre per la [[6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] che dal 7 ottobre ne ha 6 diventando dal 15 aprile 1916 [[30ª Squadriglia]] volando fino al 15 luglio 1917.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 167-169</ref>
Sempre dal 7 ottobre anche la 9ª Squadriglia da ricognizione e combattimento ne riceve 7 esemplari diventando dal 28 marzo 1916 [[7ª Squadriglia per l'artiglieria]] con 8 esemplari e dal 15 aprile [[47ª Squadriglia]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 209-211</ref>
Inoltre dal 2 ottobre 1915 due esemplari con motore Renault sono in linea anche nella [[3ª Squadriglia caccia]] e nel gennaio 1916 con la [[5ª Squadriglia caccia]] 4 esemplari e diventando poi [[74ª Squadriglia]] nel novembre 1916 riceve 7 Farman Colombo che dismette il 16 giugno 1917.
La [[4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] ne ha 7 dal 10 febbraio 1916 diventando dal 15 aprile 1916 [[29ª Squadriglia]] disponendo al 1º gennaio 1917 di una linea di volo mista con motori [[Fiat A.10]] e Colombo.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 165-167</ref>
La [[13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] rinasce dal marzo 1916 con 6 Farman con motore Fiat A.10 100 hp diventando dal 15 aprile 1916 [[34ª Squadriglia]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 179-180</ref>
L'[[8ª Squadriglia per l'artiglieria]] nasce sui Farman dal 5 aprile 1916 e dal 15 aprile 1916 diventa [[48ª Squadriglia]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 211-212</ref>
La [[36ª Squadriglia]] nasce nel maggio 1916 sui Farman volando sugli stessi fino al 17 luglio 1917.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 183-185</ref>
La [[Sezione Difesa Ravenna]] nasce il 1º giugno 1916 con 3 Farman e nel 1917 ne ha 5 fino all'aprile 1918.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 434-435</ref>
La [[37ª Squadriglia]] nasce il 12 giugno sui Farman che usa fino alla primavera 1917.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 188-189</ref>
La [[45ª Squadriglia]] transita sui Farman da giugno 1916 cedendo nell'agosto 1917 i Farman con motore Colombo alla [[27ª Squadriglia]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 204-206</ref>
Al 1º settembre 1916 gli apparecchi in linea in zona di guerra erano comprensivi di 121 Farman che rappresentavano il velivolo maggiormente utilizzato dagli italiani.
La [[Sezione Difesa Rimini-Riccione]] nasce su 3 Farman il 10 luglio 1916 e nel novembre 1917 ha 6 Farman con motore Colombo.<ref name="ref_A">I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 435</ref>
Dall'agosto 1916 erano in uso alla Sezione Difesa Antiaerea dell'[[Aeroporto di Foligno]] che nel febbraio 1917 aveva anche i Farman con motore Colombo.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 436</ref>
La [[Sezione Difesa Jesi]] nasce alla fine del 1916 con 3 Farman.<ref name="ref_A" />
La [[114ª Squadriglia]] riceve una Sezione di S.P. e Farman il 31 luglio 1917 per la difesa notturna.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 317</ref>
La [[49ª Squadriglia]] riceve una Sezione Farman dalla metà di agosto 1916 ed il 1º gennaio 1917 dispone di 2 Farman Fiat che nello stesso mese sostituisce con altri Farman con motore Colombo.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 215-216</ref>
La [[101ª Squadriglia]] nasce nel settembre 1916 ed all'inizio del 1917 disponeva di 3 Farman con motore Fiat e 3 Farman con motore Colombo.<ref name="ref_B">I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 299</ref>
La [[107ª Squadriglia]] nasce sui Farman il 22 novembre 1916 e nel febbraio 1917 ne ha 5.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 304-305</ref>
La [[102ª Squadriglia]] nasce sui Farman Fiat e Colombo il 1º gennaio 1917.<ref name="ref_B" />
All'inizio del 1917 nasce la Sezione Difesa di Terni con 3 Farman che dal 6 settembre 1918 diventa [[306ª Squadriglia]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 427</ref>
La [[50ª Squadriglia]] nasce sui Farman il 10 maggio 1917 fino alla chiusura dell'11 novembre quando cede una Sezione di 2 Farman alla [[75ª Squadriglia caccia]] ed una Sezione di 2 Farman alla [[72ª Squadriglia caccia]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 216-217</ref>
La Sezione Difesa dell'[[Aeroporto di Pescara]] ne ha 2 dal 26 ottobre 1917 diventando poi [[302ª Squadriglia]].<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 425</ref>
La [[61ª Squadriglia]] riceve una Sezione Farman il 4 aprile 1918 dalla 75ª Squadriglia ed il 3 agosto ne ha 2 con motore Colombo.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 220-222</ref>
La [[110ª Squadriglia]] dopo il 30 aprile 1918 ne ha uno.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 307</ref>
Al 20 novembre 1917 la situazione della forza sul fronte del Piave comprendeva ancora 9 Farman.
Nell'ambito della [[Campagna di Libia (1913-1921)]] la [[104ª Squadriglia]] nasce nell'ottobre 1916 rimanendo sui Farman fino al dicembre 1918 e la [[106ª Squadriglia]] nel settembre 1917 volando sul Farman fino alla seconda metà 1919.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pag. 304</ref>
==
[[File:Farman MF 11 Italia.jpg|thumb|Un FM 11 del [[Servizio Aeronautico]].]]
;{{SAU}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya]]
: due esemplari di MF 11 acquisiti dall'[[Italia]] nel [[1921]].
;{{AUS}}
* [[Australian Flying Corps]]
** [[No. 5 Squadron RAAF|No. 5 (Training) Squadron AFC]] nel [[Regno Unito]]
** [[Mesopotamian Half Flight]]
** Central Flying School AFC at [[Point Cook, Victoria]]
;{{BEL}}
* [[Aviation militaire (Belgio)|Compagnie des aviateurs]]
;{{FRA}}
* [[
;{{ITA 1861-1946}}
* [[
** [[10ª Squadriglia Farman]]
;{{GRC 1822-
* [[Ellinikí Vasilikí Aeroporía]]
;{{JPN}}
* [[Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu]]
;{{NOR}}
* [[Hærens Flyvevesen]]
;{{
* [[Serviço Aeronáutico Militar]]
;{{GBR}}
* [[Royal Flying Corps]]
* [[Royal Naval Air Service]]
;{{ROU 1881-1947}}
* [[Aeronautica Regală Românã]]
;{{RUS Impero}}
* [[Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot]]
;{{SRB 1882-1918}}
* [[Srpska Avijatika]]
;{{ESP 1785-1931}}
* [[Aeronáutica Militar Española]]
;{{CHE}}
* [[Forze aeree svizzere]]
;{{UKR 1917-1920}}
* [[Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny]]
:operò con un solo esemplare.
== Velivoli attualmente esistenti ==
* [[Belgio]]: Un Maurice Farman F.11A-2 Shorthorn è conservato presso il ''Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire / Koninklijk Museum van het Leger en de Krijgsgeschiedenis'' di [[Bruxelles]] in [[Belgio]].
* [[Australia]]: Uno Shorthorn ricostruito a partire da un esemplare appartenuto al [[Australian Flying Corps]] è conservato presso il ''RAAF Museum'' di [[Point Cook]], [[Victoria (Australia)|Victoria]]. L'aereo, impiegato dal AFC tra il [[1916]] ed il [[1919]] aveva la matricola militare CFS 15. Venduto nel 1919 a R.G. Carey [[Port Melbourne]], ricevette la designazione civile di G-AUBC, venendo impiegato principalmente per scopi pubblicitari fino ai primi [[anni 1930|anni
* [[Canada]]: Un Maurice Farman S.11 Shorthorn australiano è anche conservato presso il
==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Jackson|nome=Robert|titolo=The Encyclopedia of Military Aircraft|url=https://archive.org/details/encyclopediaofmi0000jack|editore=Parragon|anno=2002|lingua=inglese|isbn=0-7525-8130-9}}
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.|titolo=Jane's encyclopedia of aviation|editore=Studio Editions|città=Londra|anno=1989|edizione=2nd Edition|lingua=inglese|isbn=0-517-10316-8|cid=Taylor}}
* Roberto Gentilli e Paolo Varriale, ''I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico - 1999
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25569.htm|titolo=Maurice Farman MF.11|accesso=1º settembre 2012|lingua=en, ru|editore=http://flyingmachines.ru/|sito=Their Flying Machines|data=22 settembre 2011}}
* {{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=847|titolo=Farman MF.11 Shorthorn Reconnaissance / Bomber Aircraft|accesso=1º settembre 2012|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|sito=Military Factory|data=14 luglio 2012}}
* {{en}} [http://www.wwi-models.org/Photos/Fre/MF11/index.html www.wwi-models.org] Raccolta fotografica degli esemplari conservati in Belgio e Canada
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070927005121/http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/MauriceFarmanS11Shorthorn.shtml www.aviation.technomuses.ca] Pagina del sito del ''Canada Aviation Museum'' dedicata allo Shorthorn esposto
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060711101215/http://www.australianflyingcorps.org/2002_1999/afc_gallery_2001_raafmuseum_farman.htm www.australianflyingcorps.org] Pagina dedicata allo Shortohorn conservato in Australia.
* {{cita web|url=http://www.luftfahrtmuseum.com/htmi/itf/mf11.htm|titolo=www.luftfahrtmuseum.com|lingua=en|accesso=3 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060319104123/http://www.luftfahrtmuseum.com/htmi/itf/mf11.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.constable.ca/shorthrn.htm|titolo=www.constable.ca|lingua=en|accesso=3 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060213020846/http://www.constable.ca/shorthrn.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/FWWfarman.htm|titolo=www.spartacus.schoolnet.co.uk|lingua=en|accesso=3 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060415003558/http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/FWWfarman.htm|urlmorto=sì}}
{{Farman}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]
[[Categoria:Aerei militari francesi]]
| |||