Terpeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto pronuncia al termine |
m clean up |
||
(48 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Résine.jpg|thumb
I '''terpeni
Vengono prodotti da molte [[piante]], soprattutto [[conifere]] e da alcuni [[insetti]], sono i componenti principali delle resine e degli [[Olio essenziale|oli essenziali]] delle [[piante]], miscele di sostanze che conferiscono a ogni [[fiore]] o [[Plantae|pianta]] un caratteristico [[odore]] o [[aroma]]. Si possono ottenere sia per riscaldamento blando che per distillazione in corrente di vapore di composti organici di piante.<ref>{{Cita libro|nome=G.|cognome=Ortaggi|nome2=D.|cognome2=Misiti|titolo=Chimica organica|url=https://www.worldcat.org/oclc/848559087|accesso=3 maggio 2023|edizione=2 ed. italiana|data=1988|editore=Grasso|OCLC=848559087|ISBN=88-7055-060-5}}</ref> Rappresentano anche i precursori biosintetici degli [[steroidi]] e dei [[carotenoidi]]. Molti aromi usati nei cibi o nei profumi sono derivati da terpeni o terpenoidi naturali.
Sono terpeni il [[geraniolo]], il [[mentolo]], il [[mircene]], la [[canfora]], il [[limonene]], l'[[isoprenolo]], il [[fitoene]] e lo [[squalene]]. Quest'ultimo si trova libero in quantità elevate (90%) nell'[[olio di fegato]] di [[squalo]] e in tracce (0,1-0,7%) nell'[[olio di oliva]], nel [[lievito]], nel [[sebo]] umano e nel [[cerume]].
== Struttura ==
Come detto sono formati dall'unione di
I terpeni possono contenere unità isopreniche, più o meno modificate, contenenti elementi diversi da carbonio e idrogeno ([[terpenoidi]]); fra questi ci sono composti che assumono una rilevanza particolare: le [[vitamine]] [[liposolubilità|liposolubili]] [[vitamina A|A]], [[vitamina D|D]], [[vitamina E|E]], [[vitamina K|K]].
=== Classificazione dei terpeni ===
[[File:Isoprene-BS.jpg|thumb|
In base al numero di unità isopreniche contenute (C<sub>5</sub>H<sub>8</sub>), si ha la seguente classificazione:
{| class=
!Classificazione||Unità isopreniche||Atomi di carbonio
|-
| [[emiterpeni]]
|-
| [[Monoterpene|monoterpeni]] || 2 || 10
Line 25 ⟶ 26:
| [[diterpeni]] || 4 || 20
|-
| [[sesterpeni|sesterterpeni]]
|-
| [[triterpeni]] || 6 || 30
|-
| [[
|-
| [[politerpeni]]|| >8 || >40
|}
== Biosintesi ==
Anche se strutturalmente possono sembrare sintetizzati per polimerizzazione dell'[[isoprene]], i terpeni sono biosintetizzati dagli organismi da gruppi acetilici dell'[[acetil-CoA|acetil-coenzima A]] (acetil-CoA) attraverso la [[via metabolica]] dell'[[Idrossimetilglutaril-CoA reduttasi|HMG-CoA reduttasi]]. Intermedi nella biosintesi sono l'[[acido mevalonico]] ed i suoi esteri fosforici e pirofosforici, l'[[isopentenil pirofosfato]] e il [[
Piante e [[Protozoa|protozoi]] appartenenti al ''[[subphylum]]'' [[Apicomplexa]] come il parassita della malaria ''[[Plasmodium falciparum]]'', hanno la capacità di produrre i loro isoprenoidi utilizzando una via alternativa, detta genericamente percorso del non-mevalonato, o [[via metabolica del metileritritolo fosfato]] che si svolge nei [[Plastidio|plastidi]].<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione |autore=Lichtenthaler H |titolo=The 1-Deoxy-D-xylulose-5-phosphate pathway of isoprenoid biosynthesis in plants |rivista=Annu Rev Plant Physiol Plant Mol Biol |volume=50 |
=== Via del mevalonato ===
{{vedi anche|Via metabolica dell'acido mevalonico}}
Inizialmente il mevalonato viene trasformato in 5-pirofosfomevalonato e successivamente nei due composti chiave: [[isopentenil pirofosfato]] (IPP) e [[dimetilallil pirofosfato]] (DMAPP). Gli emiterpeni si formano direttamente dal DMAPP per la perdita del [[pirofosfato]]
* [[geranil pirofosfato]] C<sub>10</sub> da cui derivano i monoterpeni
* [[farnesil pirofosfato]] C<sub>15</sub> da cui derivano i sesquiterpeni e quindi gli steroidi a partire dallo [[squalene]]
* [[geranilgeranil pirofosfato]] C<sub>20</sub> da cui derivano i diterpeni e quindi i carotenoidi a partire dal [[fitoene]]
* [[geranilfarnesil pirofosfato]] C<sub>25</sub>
Il dimero coda-coda del farnesil OPP dà lo squalene che è il precursore dei triterpeni (C<sub>30</sub>) e quindi degli steroli. In pratica si ha che il DMAPP inizia la catena e
== Note ==
Line 52 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
*
* L. Scarponi (a cura di), ''Biochimica agraria'', Patron, 2003
== Voci correlate ==
* [[Composti organici volatili]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Sistematica organica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Classi di composti organici]]
[[Categoria:Terpeni e terpenoidi|*]]
|