Howea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Howea''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Howea forsteriana]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Arecales]]
|famigliaFIL=[[Arecaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Arecoideae]]
|tribùFIL=[[Areceae]]
|sottotribùFIL=[[Laccospadicinae]]
|genereFIL='''Howea'''
|genereautoreFIL=[[Odoardo Beccari|Becc.]], [[1877]]
|specieFIL=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21 ⟶ 36:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Arecaceae]]
|sottofamiglia=[[Arecoideae]]
|tribù=[[Areceae]]
|sottotribù=[[Linospadicinae]]
|genere='''Howea'''
|sottogenere=
Riga 37 ⟶ 52:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Howea belmoreana]]''
*''[[Howea forsteriana]]''
}}
'''''Howea''''' <small>[[Odoardo Beccari|Becc.]], [[1877]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Arecaceae|palme]] [[endemismo|endemico]] dell'[[isola di Lord Howe]] ([[Australia]]).<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Howea |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:31276-1 |accesso=1 febbraio 2021}}</ref>
Le '''''Howea''''' sono un genere di palme sempreverdi, molto utilizzate come [[pianta ornamentale|piante ornamentali]] nel XIX secolo per abbellire locali ampi e spaziosi, per la grazia delle fronde arcuate e gli eleganti fusti eretti. Il nome deriva dall'isola tropicale [[isola di Lord Howe|Lord Howe]].▼
==Descrizione==
Hanno un breve [[Fusto (botanica)|fusto]] da cui partono lunghi e robusti [[picciolo|piccioli]] che sostengono grandi fronde ricadenti con [[foglie]]
==
Il genere comprende due [[specie]]<ref name=POWO/>:
▲Hanno un breve [[fusto]] da cui partono lunghi e robusti [[picciolo|piccioli]] che sostengono grandi fronde ricadenti con [[foglie]] bipennate molto lunghe, di colore verde scuro; in natura crescono fino a venti metri, in vaso raggiungono i 2,5–3 m di altezza.
*''[[Howea forsteriana]]'' <small>(F.Muell.) Becc.</small> conosciuta come '''
* ''[[Howea belmoreana]]'' <small>(C.Moore & F.Muell.) Becc.</small> nota come '''
▲*''[[Howea forsteriana]]'' conosciuta come '''Chenzia''' oppure '''Kenzia''' (nome della capitale dell'[[isola Lord Howe]]) con foglie pinnate e lunghe oltre i 2 metri particolarmente leggere, in natura può raggiungere i 15 m di altezza con un diametro di due metri, le piante adulte portano mazzi ramificati di spighe con piccoli fiori di colore verde-marrone;
▲*''[[Howea belmoreana]]'' nota come '''Palma Riccia''' simile alla precedente più alta e slanciata con una forma più appiattita delle fronde all'apice, maggiore distanza tra le foglie e dimensioni maggiori, viene coltivata più raramente.
==Coltivazione==
Si adattano ad ogni esposizione anche in lieve penombra, preferendo ambienti luminosi, ma non luce solare diretta, umidità ambientale media. Durante la stagione estiva
Concimare da aprile a settembre una volta al mese con un fertilizzante liquido completo.<br />
Di crescita piuttosto lenta, rinvasare in primavera, ogni tre anni, usando vasi molto profondi e terriccio ricco di sostanza organica misto a sabbia, ben drenato, facendo attenzione a non danneggiare le radici; negli esemplari di grandi dimensioni è possibile rinterrare ogni 2-3 anni in primavera. La moltiplicazione avviene per seme o per divisione dei cespi (poco pratica negli appartamenti)<ref>{{Cita web|url=https://www.edendeifiori.it/30/kentia.php|titolo=Kentia (Howea): Consigli, Coltivazione e Cura|autore=Mariano Cheli|sito=L'eden di Fiori e Piante|data=21 novembre 2009|lingua=it|accesso=9 febbraio 2023}}</ref>.
==Avversità==
*[[Tetranychus urticae|Ragnetto rosso]], provoca ingiallimento delle foglie.
*Attacchi di [[Pseudococcidae|cocciniglie]] piuttosto frequenti.
*Il [[Funghi|fungo]] ''[[Phytophthora palmivora]]'', originario dei Tropici, provoca necrosi e seccume delle foglie e, da solo o in associazione ad altre specie, è segnalato come agente causale di marciume radicale, favorito da condizioni ambientali caldo-umide e ristagno d'acqua.
*Eccessi nelle annaffiature, carenza d'umidità o correnti d'aria fredda provocano l'imbrunimento delle punte fogliari.
*Carenze di ferro e altri minerali nel fertilizzante provocano lo schiarimento e la decolorazione fogliare.
== Usi ==
▲
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 74 ⟶ 92:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|botanica}}
Riga 80 ⟶ 101:
[[Categoria:Palme]]
[[Categoria:Palme ornamentali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Odoardo Beccari]]
[[Categoria:Fauna endemica dell'Australia]]
|