Andrea da Segni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Beato Andrea Conti
|sesso = M
|immagine = Andrea Conti da Segni.jpg
|morto = [[Piglio]], 1º febbraio [[1302]]
(sin leyenda).jpg
|morto = [[Piglio]], 1º febbraio [[1302]]
|beatificazione = 11 dicembre [[1724]] da [[papa Innocenzo XIII]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|ricorrenza = [[1º febbraio]], e [[3 febbraio]]
|patrono di =
|note = Sacerdote francescano
Riga 15 ⟶ 14:
|Nome = Andrea
|Cognome =
|PostCognome = detto dei '''conti di Segni''', per questo chiamato anche '''de Comitibus''', in latino, e '''Andrea Conti''' in italiano, noto anche come '''Andrea da Anagni''', o '''da Segni'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anagni
Riga 27 ⟶ 26:
|Attività = religioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Ordine dei frati minori|francescano]], imparentato con la nobile famiglia dei [[conti di Segni]], gli è stato attribuito il cognome ''Conti''
|Categorie=no
}}
Riga 40 ⟶ 39:
Nella solitudine del suo [[eremo]] compose un trattato ''Sulla maternità della Santa Vergine'' (''De partu Virginis''), andato perduto.
 
[[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]], che ad Andrea era legato da rapporti di consanguineità, avrebbe voluto nominarlo [[cardinale]], ma Andrea rifiutò, perché preferiva restare nel romitorio in meditazione e preghiera. SembraPadre tuttaviaErnesto Piacentini, studioso del beato, ha ipotizzato che sia stato proprio Andrea ad ispirare al papa l'indizione del primo grande [[Giubileo]], nel [[1300]]<ref>E. Piacentini, ''Il frate francescano che nel '300 ispirò il primo giubileo'', in ''L'Osservatore Romano'', 5 dicembre 1997, p. 7. </ref>
 
Il culto tributatogli sin dalla morte fu approvato da [[papa Innocenzo XIII]], discendente della famiglia dei conti di Segni, l'11 dicembre [[1724]]<ref>''Sincera, e distinta notizia della magnifica solennità, e sacro triduo con cui si è celebrata l'approvazione del culto del B. Andrea Conti ...'', Lucca 1724 </ref>: la sua memoria è celebrata a Piglio il 1º febbraio e dai [[francescani]] il 3 febbraio.
Riga 49 ⟶ 48:
== Bibliografia ==
* Filippo Ciammaricone, ''Historia del B. Andrea Conti anagnino, dell'ordine de Minori Conventuali di S. Francesco'', in ''Santuario anagnino'', pp. 243-287, Velletri, 1704;
* Benedetto Mazzara, ''Leggendario Francescano ovvero Istorie de Santi, Beati, Venerabili, ed altri Uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordini istituiti dal serafico padre San Francesco'', Venezia 1721, tomo II, p. 1.;
* ''Sincera, e distinta notizia della magnifica solennità, e sacro triduo con cui si è celebrata l'approvazione del culto del B. Andrea Conti ...'', Lucca 1724;
* Anton Maria Bonucci, ''Istoria della Vita, Virtù, e Miracoli del B. Andrea Conti Sacerdote professo del Serafico ordine del Patriarca S. Francesco'', Roma, 1724;
* {{fr}}Louis Lipsin, ''Abregè historique de la vie du Bienhereux Pere Andrè de Conti, Religeux de l'Ordre des Freres Mineurs'', Liege, 1724;
* Girolamo Maria Rendina, ''Il preggio più nobile dell'innocenza, panegirico in onore del B. Andrea Conti'', Roma 1726.
* Stefano Pellegrini, ''Il Beato Andrea Conti'', Roma, 1959 (seconda ediz., Roma, 1973);