Tagadà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseriti i template "Da wikificare" e "Categorizzare"
m Annullata la modifica di 217.201.204.198 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(117 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il programma televisivo de [[LA7]]|Tagadà (programma televisivo)}}
{{w||settembre 2009}}
{{f|giochi|luglio 2013}}{{l|giochi|marzo 2022}}
[[File:Picswiss_BS-55-96.jpg|thumb|Giostra Tagadà]]
Il '''tagadà''' è una [[Giostra (divertimento)|giostra]] meccanica diffusa dagli [[anni 1980|anni ottanta]] e presente nella maggior parte dei [[luna park]] itineranti d'[[Italia]].
 
== Struttura ==
'''Il Tagadà'''
Si compone di una base a forma di disco sul cui perimetro sono disposti una serie di divanetti rivolti verso il centro dell'attrazione.<ref name="Fiere, sagre e feste paesane">{{cita libro
----
|titolo = Fiere, sagre e feste paesane
|autore = Elena Fiore
|url = https://books.google.it/books?id=uTPGcNCse_kC&pg=PA224&dq=giostra+tagadà&hl=it&sa=X
|editore = Maggioli Editore
|anno = 2013
|capitolo = Normativa
|p = 224
|ISBN = 9788838782459
|citazione = Giostra azionata a motore, a forma di catino con piattaforma collegata ad un braccio sollevabile idraulicamente e che effettua un movimento girevole e sussultorio. Il pubblico prende posto sui sedili, rivolti all'interno, posti attorno al piatto.
|accesso = 30 settembre 2016
}}</ref><ref>{{Cita libro
|titolo = ABCdiario di lingua e mitologia urbana
|autore = Loris Righetto
|etal = si
|url = https://books.google.it/books?id=4RRJAwAAQBAJ&pg=PT109&dq=tagadà&hl=it&sa=X
|editore = Zandegù
|anno = 2014
|capitolo = Sezione 20
|pp =
|ISBN = 9788889831403
|citazione =
|accesso = 30 settembre 2016
}}</ref> L'intera attrazione ruota su sé stessa a velocità variabile e durante la rotazione, grazie ad alcuni [[Pistone (idraulica)|pistoni]] idraulici o pneumatici (ad aria compressa), viene fatta inclinare in modo ondulatorio e in maniera repentina, facendo sobbalzare i passeggeri.<ref name="Fiere, sagre e feste paesane" /> Dall'impianto sonoro della giostra si ascolta quasi sempre una colonna sonora composta dai più noti brani [[Musica dance|dance]] del momento.<ref>{{Cita libro
|titolo = Foto di classe: U uagnon se nasciot
|autore = Mario Desiati
|wkautore = Mario Desiati
|url = https://books.google.it/books?id=PxKODAAAQBAJ&pg=PT60&dq=tagadà&hl=it&sa=X
|editore = Gius. Laterza e figli
|anno = 2009
|capitolo = Sezione 8
|pp =
|ISBN = 9788858102879
|citazione = Eccolo lì il Tagadà, un tamburo che gira scortato dalle note della musica discotecara più assordante
|accesso = 30 settembre 2016
}}</ref>
 
'''== Azione meccanica''' ==
Il Tagadà è una giostra meccanica dalla forma tonda che tende a muoversi in maniera circolare su se stessa. Durante la rotazione tende, grazie ai pistoni meccanici della quale è provvista,a inclinarsi su se stessa in modo da poter garantire lo sballottolamento delle persone. Queste, inizialmente siedono su appositi seggiolini stipati all'esterno della circonferenza della piastra circolare.
La giostra è montata su una base inclinata di circa 20° e viene fatta ruotare da un motore che raggiunge una velocità massima di dodici giri al [[minuto]]. A seconda della progettazione, può essere provvista di due o quattro pistoni di spinta, che garantiscono un'inclinazione in movimento compresa tra 20° e 45°. L'intera giostra è progettata in modo da poter essere racchiusa su un rimorchio per il trasporto. La struttura pesa circa venti tonnellate e il montaggio avviene in otto ore in dodici persone.
La gestione del "giro" può essere controllata in automatico o (come più spesso succede) da un operatore, che decide durata, velocità e ondulazioni, utilizzando un'apposita pulsantiera presente nella cassa.
 
== Note ==
'''Azione meccanica'''
<references />
 
== Altri progetti ==
----
{{interprogetto}}
La giostra è soppiantata su una base obliqua di circa 20° interamente laminata in ferro e acciaio dolce. A seconda della progettazione può essere provvista di 2 o 4 pistoni di spinta che garantiscono la rotazione e il movimento da 20° a 45°.
Il diametro della circonferenza del tagadà è di circa 8 metri. Solitamente l'intera giostra è smontabile su se stessa e racchiusa in camion che ne facilita il trasporto della stessa.
 
{{Portale|giochi}}
'''Un giro sul Tagadà'''
----
Il tagadà è da considerarsi la giostra più popolare che ci sia all'interno delle feste popolari in Italia ed Europa.
Salendo la scalinata che delimita la giostra vi è una zona di transito prima dell'entrata.Aperti i cancelli, le persone possono liberamente posizionarsi sui seggiolini (composti di fibre spugnose).A carico completo i cancelli si chiudono e la giostra comincia a rotare su se stessa.Raggiunta una certa velocità centrifuga possiamo notare come il motore sottostante la piastra cominci a pulsare facendo compiere alla piastra un movimento ondulatorio provocante lo sballottolamento dei passeggeri. Durante la corsa il tagadà tende a fermarsi per inclinarsi al massimo per poi ripartire ritornando in posizione di partenza.
Infine i cancelli si riaprono e vi sono le scale che guidano il passeggero a terra.
 
[[Categoria:Tipi di attrazioni]]
{{Categorizzare}}