Tagadà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta nota disambigua |
m Annullata la modifica di 217.201.204.198 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(32 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il programma televisivo
{{f|giochi|luglio 2013}}{{l|giochi|marzo 2022}} [[File:Picswiss_BS-55-96.jpg|thumb|Giostra Tagadà]]
Il '''
== Struttura ==
Si compone di una base a forma di disco sul cui perimetro sono disposti una serie di divanetti
|titolo = Fiere, sagre e feste paesane
|autore = Elena Fiore
Riga 27 ⟶ 28:
|citazione =
|accesso = 30 settembre 2016
}}</ref> L'intera attrazione
▲L'intera attrazione gira su se stessa e durante la rotazione, grazie ad alcuni [[Pistone (idraulica)|pistoni]] idraulici o pneumatici (ad aria compressa), viene fatta inclinare in modo ondulatorio e in maniera repentina facendo così sobbalzare i passeggeri.<ref name="Fiere, sagre e feste paesane"/>
|titolo = Foto di classe: U uagnon se nasciot
|autore = Mario Desiati
Riga 46 ⟶ 43:
== Azione meccanica ==
La giostra è montata su una base inclinata di circa 20° e viene fatta ruotare da un motore che raggiunge una velocità massima di
La gestione del "giro" può essere controllata in automatico o (come più spesso succede)
▲La gestione del "giro" può essere controllata in automatico o (come più spesso succede) dal macchinista stesso che decide durata, velocità e ondulazioni utilizzando un'apposita pulsantiera presente nella cassa.
== Note ==
Riga 54 ⟶ 50:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|giochi}}
[[Categoria:Tipi di attrazioni]]
|