Windows Recovery Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
Menu che contiene i comandi per l''''avvio provvisorio''' (in diverse modalità), la disabilitazione di alcune funzioni all'avvio.
== Windows 8, 8.1, 10, 11 ==
Da Windows 8 e soprattutto Windows 8.1, l'utilità è stata radicalmente migliorata. Anche l'interfaccia utente è ridisegnata, con grafica stile "app".
Riga 59:
* ripristino (in inglese, ''recovery''). Qualora il PC abbia il sistema operativo pre-installato dal produttore (licenza OEM) allora il menu precedente ha una terza opzione: ripristino alle condizioni di fabbrica tramite la [[Partizione (informatica)|partizione]] dell'OEM. Se la partizione non è più disponibile allora questa terza opzione non è presente (o è inattiva) e si deve utilizzare il set di ripristino precedentemente creato (DVD o chiavetta USB), tramite il procedimento del produttore, quando la partizione era disponibile e funzionante.
Queste 3 modalità non vanno confuse con il ripristino tramite l'immagine di backup che è comunque un'altra opzione presente nel menu di avvio avanzato (comando secondario della schermata "risoluzione dei problemi"). Infatti, il ripristino di Windows tramite un'immagine di sistema (''system image recovery''<ref>Windows permette di includere nel backup dell'immagine di sistema anche le eventuali partizioni/volumi dati (quelle necessarie per l'esecuzione del sistema operativo-primaria, EFI e MSR-sono comprese per modalità predefinita).</ref>, precedentemente creata in un determinato istante) lanciato mediante ambiente di ripristino in avvio, è una cosa diversa dal solito
. Il ripristino di un'immagine di sistema permette, generalmente entro 30 minuti circa e in maniera affidabile, di riottenere il PC esattamente come era (aggiornamenti, programmi, impostazioni, dati, ecc.) nel momento in cui si era creata l'immagine. Il backup dell'immagine è salvato preferibilmente su un HDD esterno, essendo spesso di dimensioni considerevoli. L'immagine creata con la procedura Windows non può includere l'eventuale partizione di ripristino del produttore (OEM) archiviata sul disco. Per lanciare l'ambiente utilizzando una periferica (cioè non usando il menu di avvio) non si può più utilizzare il DVD (disco di ripristino di Windows) ma solo una chiavetta USB (unità di ripristino)<ref>Se si vuole eseguire l'immagine escludendo le unità Windows predefinite oppure clonare l'intero disco occorre utilizzare strumenti di parte terza, anche freeware.</ref>. In alternativa si può utilizzare un supporto (DVD o chiavetta USB) che contiene l'installazione del sistema operativo e scegliere il menu "Risoluzione dei problemi/Opzioni avanzate".
La procedura per avviare l'ambiente di ripristino o la modalità provvisoria direttamente dal computer è più complessa<ref>https://support.microsoft.com/it-it/help/17076/windows-8-startup-settings-safe-mode</ref> ed è possibile utilizzare F8 solo se preventivamente abilitato con sistema BIOS Legacy (gli UEFI non permettono l'utilizzo). Questo perché da Windows 8 in poi l'avvio del sistema è eseguito in ambiente UEFI.
L'ambiente,
== Note ==
Riga 78 ⟶ 80:
* [[Windows Server 2008]]
* [[Windows Server 2012]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Componenti di Windows}}
|