Windows Recovery Environment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Windows 8: corretta inesatezza
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 18:
|SitoWeb =
}}
'''Windows Recovery Environment''', abbreviato in '''Windows RE''' o '''WinRE''', è un software introdotto a partire da [[Windows Vista]] che consente di eseguire operazioni di correzione errori e risoluzione problemi. WinRE è un "mini Windows" o meglio è un sistema operativo che implementa l''''ambiente di ripristino''' di [[Microsoft Windows]]<ref>Da notare che Windows in lingua inglese (cioè nella lingua di sviluppo) utilizza i termini "reset", "recovery" e "restore" in ambiti diversi e con sfumature linguistiche peculiari, ma tradotti in italiano con "ripristino" (recovery e restore) o "reimposta" (reset)</ref>.
 
Il software viene eseguito su [[WinPE]] ed è andato a sostituire la precedente ''console di ripristino'' introdotta con [[Windows 2000]].
Esso è presente anche nelle versioni server di Windows<ref>[httphttps://technet.microsoft.com/en-us/library/hh825173.aspx TechNet MS.]</ref>.
 
== Esecuzione del software ==
Per eseguire il software è possibile premere ripetutamente {{tasto|F8}} all'avvio del sistema e selezionare la voce ''Ripristina il computer'' se esso è installato sull'hard disk (come normalmente è), altrimenti è possibile eseguirlo dal DVD di installazione del sistema operativo oppure si può creare e impiegare il DVD di ripristino con l'apposita utilità lanciabile in Windows da Start\Manutenzione\Crea un disco di ripristino del sistema.
 
Da [[Windows 8]] in poi non si utilizza più il DVD ma un'unità [[USB]] (di tipo [[Chiave USB|flash]]) per preparare l'ambiente di ripristino Windows. Inoltre, è cambiata anche la modalità per attivarlo (la funzione del tasto F8 è disabilitata per default): o si attiva con un apposito comando di Windows in esecuzione (impostazioni/aggiornamento e sicurezza/ripristino) o si lancia con il supporto esterno oppure è avviato automaticamente dall'[[UEFI]] in caso di necessità (o causando volutamente terminazioni ripetute con il tasto di accensione/spegnimento del PC)<ref>https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modalita-provvisoria-Windows-10-come-accedervi_17144</ref>.
 
== Gli strumenti ==
Ripristino di Windows è composto da diversi strumenti, tutti accessibili da un menu principale.
 
Gli assemblatori [[Original Equipment Manufacturer|OEM]] possono personalizzare e includere in WinRE strumenti aggiuntivi, come il ripristino del computer allo stato di fabbrica. Però, non bisogna confondere l'ambiente di ripristino Windows (cioè quello originale Microsoft) con il ripristino alle condizioni di fabbrica del produttore (utilizzando l'''OEM recovery tool''<ref>Strumento di ripristino OEM archiviato nella partizione relativa o masterizzato su un set di DVD o unità USB.</ref>) in quanto sono due strumenti diversi, con finalità diverse.
 
=== Ripristino all'avvio ===
Riga 37:
 
=== Ripristino configurazione di sistema ===
{{vedi anche|Ripristino configurazione di sistema|Partizione (informatica)}} In inglese ''system restore''.
 
=== Ripristino Windows Complete PC ===
Questo strumento consente di ripristinare un'immagine dell'hard disk creata con lo strumento di backup di Windows (in inglese ''system image recovery''). Il recupero e la copia di un'immagine di un'unità (sistema operativo, utenti, programmi, dati, configurazioni), precedentemente creata, si chiama ''re-image''.
 
=== Strumento di diagnostica memoria Windows ===
Questo strumento consente di verificare errori relativi alla memoria.
 
=== Prompt dei comandi ===
Consente un accesso totale al file system e di eseguire programmi.
 
=== Opzioni avanzate/opzioni di avvio ===
== Windows 8 ==
Menu che contiene i comandi per l''''avvio provvisorio''' (in diverse modalità), la disabilitazione di alcune funzioni all'avvio.
Da Windows 8 e soprattutto Windows 8.1, l'utilità è stata radicalmente migliorata. Anche l'interfaccia utente è completamente ridisegnata con grafica stile "app".
 
== Windows 8, 8.1, 10, 11 ==
Da Windows 8 e soprattutto Windows 8.1, l'utilità è stata radicalmente migliorata. Anche l'interfaccia utente è completamente ridisegnata, con grafica stile "app".
 
Le funzioni aggiuntive sono:
* reinizializzazione => in inglese, ''refresh'' (re-installazione di tipo aggiornamento del [[Volume (informatica)|volume]]). Consente di riportare il sistema operativo allo stato iniziale mantenendo però dati (file), applicazioni e impostazioni personali.
* reimpostazione => in inglese, ''reset''. Si tratta di un ripristino (re-installazione con rimozione del volume) alleallo condizionistato di fabbricainstallazione iniziale (tramitedati, laapplicazioni [[Partizionee (informatica)|partizione]]impostazioni vengono dell'OEMeliminate). oppureLa alloprocedura statopermette successivamente di installazioneeseguire inizialeuna nel caso diformattazione licenzaveloce Windowso "retail"completa.
* ripristino (in inglese, ''recovery''). Qualora il PC abbia il sistema operativo pre-installato dal produttore (licenza OEM) allora il menu precedente ha una terza opzione: ripristino alle condizioni di fabbrica tramite la [[Partizione (informatica)|partizione]] dell'OEM. Se la partizione non è più disponibile allora questa terza opzione non è presente (o è inattiva) e si deve utilizzare il set di ripristino precedentemente creato (DVD o chiavetta USB), tramite il procedimento del produttore, quando la partizione era disponibile e funzionante.
 
LaQueste reimpostazione3 può essere eseguita con una formattazione veloce oppure una completa. Tale procedimentomodalità non vavanno confusoconfuse con il ripristino tramite l'immagine di backup che è comunque un'altra opzione presentapresente nel menùmenu di avvio avanzato (comando secondario della schermata "risoluzione dei problemi"). infattiInfatti, il ripristino di Windows tramite un'immagine di sistema (''system image recovery'',<ref>Windows precedentementepermette creatadi inincludere unnel determinatobackup istante)dell'immagine lanciatodi mediantesistema ambienteanche dile ripristinoeventuali inpartizioni/volumi avvio,dati è(quelle unanecessarie cosaper diversal'esecuzione daldel solitosistema [[ripristinooperativo-primaria, configurazioneEFI die sistema]].MSR-sono Questacomprese immagineper contienemodalità unicamentepredefinita).</ref>, laprecedentemente partizionecreata primariain diun Windowsdeterminato (nonistante) eventualilanciato altre,mediante tipoambiente quelladi OEMripristino oin dei dati)avvio, e-seè siuna vuole-quellecosa Efidiversa edal solito MSR.
 
. Il ripristino di un'immagine di sistema permette, generalmente entro 30 minuti circa e in maniera affidabile, di riottenere il PC esattamente come era (aggiornamenti, programmi, impostazioni, dati, ecc.) nel momento in cui si era creata l'immagine. Il backup dell'immagine è salvato preferibilmente su un HDD esterno, essendo spesso di dimensioni considerevoli. L'immagine creata con la procedura Windows non può includere l'eventuale partizione di ripristino del produttore (OEM) archiviata sul disco.
Per lanciare l'ambiente utilizzando una periferica (cioè non usando il menù di avvio) non si può più utilizzare il DVD (disco di ripristino di Windows) ma solo una chiavetta USB (unità di ripristino)<ref>Se si vuole eseguire l'immagine comprendendo altre partizioni oppure clonare l'intero disco occorre utilizzare strumenti di parte terza, anche freeware.</ref>.
 
Per lanciare l'ambiente utilizzando una periferica (cioè non usando il menùmenu di avvio) non si può più utilizzare il DVD (disco di ripristino di Windows) ma solo una chiavetta USB (unità di ripristino)<ref>Se si vuole eseguire l'immagine comprendendoescludendo altrele partizioniunità Windows predefinite oppure clonare l'intero disco occorre utilizzare strumenti di parte terza, anche freeware.</ref>. In alternativa si può utilizzare un supporto (DVD o chiavetta USB) che contiene l'installazione del sistema operativo e scegliere il menu "Risoluzione dei problemi/Opzioni avanzate".
L'ambiente così ridisegnato è anche quello in [[Windows 10]]<ref>https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options</ref>.
 
La procedura per avviare l'ambiente di ripristino o la modalità provvisoria direttamente dal computer è più complessa<ref>https://support.microsoft.com/it-it/help/17076/windows-8-startup-settings-safe-mode</ref> ed è possibile utilizzare F8 solo se preventivamente abilitato con sistema BIOS Legacy (gli UEFI non permettono l'utilizzo). Questo perché da Windows 8 in poi l'avvio del sistema è eseguito in ambiente uefiUEFI.
 
L'ambiente, cosìleggermente ridisegnatorivisto èma anchepressoché quelloidentico, vale anche inper [[Windows 10]]<ref>https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options</ref> e [[Windows 11]].
 
== Note ==
Riga 74 ⟶ 80:
* [[Windows Server 2008]]
* [[Windows Server 2012]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Componenti di Windows}}