Mário de Andrade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: → , anni '20 → anni venti, sorted template using AWB
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(30 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|scrittoripoeti brasiliani|musicologi}}
{{Bio
|Nome = Mário de
|Cognome = de Andrade
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Mário Raul de Morais Andrade'''
|ForzaOrdinamento = Andrade, Mario de
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈmaɾ.iu ʁaˈu dʒi moˈɾajs ɐ̃ˈdɾadʒi]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Paolo
Riga 13 ⟶ 14:
|GiornoMeseMorte = 25 febbraio
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = poetascrittore
|Attività2 = musicologo
|Attività3 = critico letterario
|AttivitàAltre = e [[narratore]]
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , e uno dei fondatori del [[modernismo (letteratura)|modernismo]] brasiliano
|Immagine = Mario de andrade 1928b.png
|Immagine = Cândido Portinari, Antônio Bento, Mário de Andrade e Rodrigo Melo Franco 1936.jpg
|Didascalia = Da sinistra a destra: [[Candido Portinari]], [[Antônio Bento]], '''MárioMario de Andrade''' enel [[Rodrigo Melo Franco1928]].
}}
==Biografia==
 
==Biografia==
FeceDopo essersi fatto conoscere come enfant prodige del pianoforte, fece parte negli anni venti del gruppo dei giovani modernisti, e fu uno degli animatori della ''Semana de Arte Moderna'' (settimana di arte moderna) a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[1922]]. Nazionalista, ma venato di influenze [[Socialismo|socialiste]] e terzomondiste[[Terzo mondo|terzomondiste]]<ref>Repubblica, 16 novembre 2014</ref>., Fufu amico di [[Giuseppe Ungaretti]], che conobbe durante il soggiorno brasiliano di quest'ultimo.
 
HaScrisse scritto anchesaggi di [[musicologia]], incentrati esul [[folclore]].
 
== Opere principali ==
Riga 36 ⟶ 38:
*''Remate de Males'' (1930)
*''Poesias'' (1941)
'''Pubblicato dopo la sua morte:'''
*''Lira Paulistana'' (1946)
*''O Carro da Miséria'' (1946)
*''Poesias Completas'' (1955).
 
=== Romanzi ===
*''Amar, Verbo Intransitivo'' (1927)
** ''Amare, verbo intransitivo'', traduzione di Jessica Falconi, Salerno, Edizioni Arcoiris, 2020. ISBN 978-88-99877-51-4
*''[[Macunaima]]Macunaíma'' (1928)
** ''[[Macunaíma|Macunaíma: l'eroe senza nessun carattere]]'', a cura di Giuliana Segre Giorgi, Milano, Adelphi, 1970.
 
=== Novelle e Crônicas ===
Riga 49 ⟶ 52:
*''Belasarte'' (1934)
*''Os filhos da Candinha'' (1943)
'''Dopo la sua morte:'''
*''Contos Novos'' (1947)
** ''Primo maggio''; seguito da, ''Il pozzo'' (O poço), a cura di Andrea Ciacchi, Roma, Biblioteca del Vascello, 1993. ISBN 88-7227-021-9
 
=== Saggi, critica, e musicologia ===
Riga 61 ⟶ 64:
*''O Baile das Quatro Artes'' (1943)
*''O Empalhador de Passarinhos'' (1944)
'''Dopo la sua morte''':
*''O Baile das quatro artes'' (1963)
*''O Banquete'' (1978).
Riga 71 ⟶ 73:
=== Diari di viaggio ===
*''O turista aprendiz'' (postumo, 1976).
** ''Il turista apprendista: viaggi per il Rio delle Amazzoni fino al Perù, per il Rio Madeira fino alla Bolivia via Marajo fino a dire basta: 1927''; a cura di Andrea Ciacchi; con le fotografie dell'Autore, Roma, Biblioteca del Vascello, 1995. ISBN 88-7227-431-1
 
==Altre traduzioni in italiano==
*''La poesia'', in AA.VV., ''Letteratura negra'', presentata da [[Pier Paolo Pasolini]], Roma, Editori Riuniti, 1961.
* ''Io sono trecento'', introduzione e trad. [[Giuliana Segre]], [[Collezione di poesia]], Torino, Einaudi, 1973.
* ''Evoluzione sociale della musica brasiliana'', in "Musica/Realtà", anno 15, n. 45 (dicembre 1994), pp. 67-88.
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* [[Gildo De Stefano]], '''''Il popolo del [[samba]]'''. La vicenda e i protagonisti della storia della [[musica popolare brasiliana]]'', Prefazione di [[Chico Buarque de Hollanda]], Introduzione di [[Gianni Minà]], [[RAI]]-ERI, 2005, ISBN 88-397-1348-4
* {{cita libro|lingua=pt|autore=Vasco Mariz|wkautore=Vasco Mariz|titolo=Três Musicólogos Brasileiros|url=https://archive.org/details/tresmusicologosb0000vasc|data= 1983}}
 
==Voci correlate==
*[[Letteratura latinoamericana]]
Riga 80 ⟶ 91:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mário de Andrade}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.erasmuspc.com/index.php?option=com_content&task=view&id=376&Itemid=81 Poema de Mário de Andrade en São Paulo]
* {{cita web|url=http://www.erasmuspc.com/index.php?option=com_content&task=view&id=376&Itemid=81|titolo=Poema de Mário de Andrade en São Paulo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929090244/http://www.erasmuspc.com/index.php?option=com_content&task=view&id=376&Itemid=81|dataarchivio=29 settembre 2007}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura}}
 
{{Categorie qualità}}
 
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Realismo magico]]
[[Categoria:Poeti brasiliani]]
[[Categoria:Pianisti brasiliani]]
[[Categoria:pianisti classici]]