Might and Magic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Ordino sezioni. |
||
Riga 4:
La serie ''Might and Magic'' originale terminò con la chiusura dell'azienda 3DO Company. I diritti di ''Might and Magic'' furono rilevati per 1,3 milioni di [[dollari]] dalla [[Ubisoft]],<ref name=purchase>{{Cita articolo |lingua=en |autore=Rob Fahey |url=http://gamesindustry.biz/content_page.php?aid=2097 |titolo=Namco, Ubisoft and MS carve up 3DO assets |pubblicazione=[[GamePro]] |accesso=6 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011181906/http://gamesindustry.biz/content_page.php?aid=2097 |dataarchivio=11 ottobre 2007}}</ref> che "riavviò" il franchise con una nuova serie senza apparenti connessioni con la precedente, iniziata con i videogiochi ''[[Heroes of Might and Magic V]]'' e ''[[Dark Messiah of Might and Magic]]''.
== Modalità di gioco ==▼
La maggior parte del [[gameplay]] dei giochi si svolge in una ambientazione [[medievale]] [[fantasy]]. Il giocatore controlla un gruppo di personaggi giocabili, consistenti di membri di varie classi (guerrieri, maghi, elfi ecc...). L'ambiente di gioco è presentato al giocatore in una prospettiva [[Sparatutto in prima persona|in prima persona]]. Nei primi videogiochi della serie l'[[interfaccia di gioco]] era molto simile a quella di ''[[The Bard's Tale (videogioco 1985)|The Bard's Tale]]'', ma da ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' in avanti, l'interfaccia era caratterizzata da uno scorrimento dell'ambiente tridimensionale, simile a quello di ''[[Doom (videogioco)|Doom]]''. I combattimenti sono a turni, benché negli ultimi capitoli della serie veniva concessa al giocatore l'alternativa di combattere anche in tempo reale.▼
L'ambiente di gioco in tutti i capitoli di ''Might and Magic'' è abbastanza esteso, ed ogni capitolo della serie è in grado di fornire dozzine di ore di gioco. Di solito i combattimenti sono molto intensi e contro grandi gruppi di creature nemiche. I mostri e le situazioni che si incontrano durante la serie tendono ad essere i noti stereotipi dell'immaginario fantasy, come topi giganti, lupi mannari, draghi e zombi. I videogiochi ''Isles of Terra'' e ''Xeen'' invece hanno un ambiente più distintivo ed originale rispetto ai precedenti titoli.▼
== Trama ==
Riga 16 ⟶ 11:
Il sesto, il settimo e l'ottavo gioco si svolgono su Enroth, un pianeta governato in parte dalla dinastia Ironfist, e raccontano gli eventi successivi all'invasione dei [[Kreegan]], creature dall'aspetto demoniaco nemici giurati degli Antichi. Viene anche rivelato che la distruzione creata in seguito alla guerra degli Antichi contro i [[Kreegan]] è la ragione per la quale i mondi di ''Might & Magic'' hanno uno sviluppo fermo al [[medioevo]] nonostante la possibilità di accedere a tecnologie futuristiche. Dal primo al terzo gioco della serie ''[[Heroes of Might and Magic]]'' vengono raccontate le fortune degli Ironfists in modo più dettagliato, anche se nessuno degli elementi fantascientifici di ''Might and Magic'' viene ripreso nella serie ''Heroes''.
▲== Modalità di gioco ==
▲La maggior parte del [[gameplay]] dei giochi si svolge in una ambientazione [[medievale]] [[fantasy]]. Il giocatore controlla un gruppo di personaggi giocabili, consistenti di membri di varie classi (guerrieri, maghi, elfi ecc...). L'ambiente di gioco è presentato al giocatore in una prospettiva [[Sparatutto in prima persona|in prima persona]]. Nei primi videogiochi della serie l'[[interfaccia di gioco]] era molto simile a quella di ''[[The Bard's Tale (videogioco 1985)|The Bard's Tale]]'', ma da ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' in avanti, l'interfaccia era caratterizzata da uno scorrimento dell'ambiente tridimensionale, simile a quello di ''[[Doom (videogioco)|Doom]]''. I combattimenti sono a turni, benché negli ultimi capitoli della serie veniva concessa al giocatore l'alternativa di combattere anche in tempo reale.
▲L'ambiente di gioco in tutti i capitoli di ''Might and Magic'' è abbastanza esteso, ed ogni capitolo della serie è in grado di fornire dozzine di ore di gioco. Di solito i combattimenti sono molto intensi e contro grandi gruppi di creature nemiche. I mostri e le situazioni che si incontrano durante la serie tendono ad essere i noti stereotipi dell'immaginario fantasy, come topi giganti, lupi mannari, draghi e zombi. I videogiochi ''Isles of Terra'' e ''Xeen'' invece hanno un ambiente più distintivo ed originale rispetto ai precedenti titoli.
== Titoli della serie ==
|