Might and Magic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Ordino sezioni.
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il primo gioco della serie|Might and Magic Book One: The Secret of the Inner Sanctum}}
[[File:Might and Magic Logo.PNG|250px|right]]
'''''Might and Magic''''' ('''''MM''''') è una serie di [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] della [[New World Computing]], che nel [[1996]] è diventata una filiale della [[The 3DO Company]]. Produttore della serie era [[Jon Van Caneghem]].<ref>{{cite webRivistaVG|title=CGW's Hall of Famecgw|url=http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=9&cId=3139081#83237|publisher40|4|2004|titolo=ComputerJon GamingVan World|accessdate=4 MayCaneghem 2011Speaks}}</ref> ''Might and Magic'' è considerata una delle serie che hanno definito i primi videogiochi di ruolo per [[personal computer|PC]], insieme a ''[[The Bard's Tale (videogioco 1985)|The Bard's Tale]]'', ''[[Ultima]]'' e ''[[Wizardry]]''.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Matt Barton, "|url=https://www.gamedeveloper.com/business/the-history-of-computer-role-playing-games-part-2-the-golden-age-1985-1993- |titolo=The History of Computer Role-Playing Games Part 2: The Golden Age (1985-1993)", Gamasutra,|sito=[[Game Developer (rivista)|Game Developer]] |data=23 febbraio 2007 |accesso=7 ottobre 2024}}</ref>
 
LALa serie ''Might and Magic'' originale terminò con la chiusura dell'azienda 3DO Company. I diritti di ''Might and Magic'' furono rilevati dalla [[Ubisoft]] per 1,3 milioni di [[dollari]] dalla [[Ubisoft]],<ref name=purchase>[{{Cita articolo |lingua=en |autore=Rob Fahey |url=http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=2097 |titolo=Namco, Ubisoft and MS carve up 3DO assets |pubblicazione=[[GamePro]]{{dead link|dateaccesso=June6 2012gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011181906/http://gamesindustry.biz/content_page.php?aid=2097 |dataarchivio=11 ottobre 2007}}</ref>, che "riavviò" il franchise con una nuova serie senza apparenti connessioni con la precedente, iniziata con i videogiocohivideogiochi ''[[Heroes of Might and Magic V]]'' e ''[[Dark Messiah of Might and Magic]]''.
 
==Gameplay Trama ==
La maggior parte del gameplay dei giochi si svolge in una ambientazione [[medievale]] [[fantasy]]. Il giocatore controlla un gruppo di personaggi giocabili, consistenti di membri di varie classi (guerrieri, maghi, elfi ecc...). L'albiente di gioco è presentato al giocatore in una prospettiva [[Sparatutto in prima persona|in prima persona]]. Nei primi videogiochi della serie l'[[interfaccia di gioco]] era molto simile a quella di ''[[The Bard's Tale]]'', ma da ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' in avanti, l'interfaccia era caratterizzata da uno scorrimento dell'ambiente tridimensionale, simile a quello di ''[[Doom (videogioco)|Doom]]''. I combattimenti sono a turni, benché negli ultimi capitoli della serie veniva concessa al giocatore l'alternativa di combattere anche in tempo reale.
 
L'ambiente di gioco in tutti i capitoli di ''Might and Magic'' è abbastanza esteso, ed ogni capitolo della serie è in grado di fornire dozzine di ore di gioco. Di solito i combattimenti sono molto intensi e contro grandi gruppi di creature nemiche. I mostri e le situazioni che si incontrano durante la serie tendono ad essere i noti stereotipi dell'immaginario fantasy, come topi giganti, lupi mannari, draghi e zombi. I videogiochi ''Isles of Terra'' e ''Xeen'' invece hanno un ambiente più distintivo ed originale rispetto ai precedenti titoli.
 
==Trama==
Benché la maggior parte del gameplay rifletta distintamente un genere [[fantasy]], la trama generale della serie ha diversi elementi di [[fantascienza]]. La serie è ambientata in un'immaginaria galassia che è parte di un universo parallelo, in cui i pianeti sono sorvegliati da una potente razza di viaggiatori spaziali noti come "Gli antichi". In ognuno dei giochi della serie, un gruppo di personaggi combatte mostri e completa missioni su uno di questi pianeti, fino a che alla fine rimane coinvolto negli affari degli Antichi.
 
I primi cinque giochi della serie ruotano intorno al rinnegato guardiano del pianeta Terra, chiamato Sheltem, che è diventato incredibilmente malvagio, ed ha sviluppato un 'insana passione nel gettare i pianeti nei propri soli. Sheltem si è imposto su una serie di pianeti piatti conosciuti come "nacelle" (che si riveleranno essere in realtà gigantesche astronavi) e Corak, un secondo guardiano "creato" dagli Antichi, con l'assistenza dei personaggi controllati dal giocatore, deve riuscire a fermarlo. Successivamente sia Corak che Sheltem saranno distrutti durante la battaglia finale sulla nacelle di Xeen.
 
Il sesto, il settimo e l'ottavo gioco si svolgono su Enroth, un pianeta governato in parte dalla dinastia Ironfist, e raccontano gli eventi successivi all'invasione dei [[Kreegan]], creature dall'aspetto demoniaco nemici giurati degli Antichi. Viene anche rivelato che la distruzione creata in seguito alla guerra degli Antichi contro i [[Kreegan]] è la ragione per la quale i mondi di ''Might & Magic'' hanno uno sviluppo fermo al [[medioevo]] nonostante la possibilità di accedere a tecnologie futuristiche. Dal primo al terzo gioco della serie ''[[Heroes of Might and Magic]]'' vengono raccontate le fortune degli Ironfists in modo più dettagliato, anche se nessuno degli elementi fantascientifici di ''Might and Magic'' viene ripreso nella serie ''Heroes''.
 
== Modalità di gioco ==
==Titoli della serie==
La maggior parte del [[gameplay]] dei giochi si svolge in una ambientazione [[medievale]] [[fantasy]]. Il giocatore controlla un gruppo di personaggi giocabili, consistenti di membri di varie classi (guerrieri, maghi, elfi ecc...). L'albienteambiente di gioco è presentato al giocatore in una prospettiva [[Sparatutto in prima persona|in prima persona]]. Nei primi videogiochi della serie l'[[interfaccia di gioco]] era molto simile a quella di ''[[The Bard's Tale (videogioco 1985)|The Bard's Tale]]'', ma da ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' in avanti, l'interfaccia era caratterizzata da uno scorrimento dell'ambiente tridimensionale, simile a quello di ''[[Doom (videogioco)|Doom]]''. I combattimenti sono a turni, benché negli ultimi capitoli della serie veniva concessa al giocatore l'alternativa di combattere anche in tempo reale.
*''[[Might and Magic: The Secret of the Inner Sanctum]]'' (1986; [[Apple II]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[DOS]], [[Commodore 64]], [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[MSX]], [[TurboGrafx-16|PC-Engine]] CD-ROM)
*''[[Might and Magic II: Gates to Another World]]'' (1988; Apple II, [[Amiga]], DOS, Commodore 64, [[Apple Macintosh|Mac]], [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], [[Super Nintendo Entertainment System]] (solo in Europa), SNES (Solo in Giappone, versione differente da quella europea), [[MSX]], [[PC Engine|PC-Engine CD]])
*''[[Might and Magic III: Isles of Terra]]'' (1991; DOS, Mac, Amiga, SNES, Sega Genesis, Sega CD, PC-Engine CD-ROM)
*''[[Might and Magic IV: Clouds of Xeen]]'' (1992; DOS, Mac)
*''[[Might and Magic V: Darkside of Xeen]]'' (1993; DOS, Mac)
**''Might and Magic: [[World of Xeen]]'' (1994; DOS, Mac)
*''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' (1998; [[Microsoft Windows|Windows]])
*''[[Might and Magic VII: For Blood and Honor]]'' (1999; Windows)
*''[[Might and Magic VIII: Day of the Destroyer]]'' |2000; Windows)
*''[[Might and Magic IX]]'' (2002; Windows; known as: ''Writ of Fate'')
 
L'ambiente di gioco in tutti i capitoli di ''Might and Magic'' è abbastanza esteso, ed ogni capitolo della serie è in grado di fornire dozzine di ore di gioco. Di solito i combattimenti sono molto intensi e contro grandi gruppi di creature nemiche. I mostri e le situazioni che si incontrano durante la serie tendono ad essere i noti stereotipi dell'immaginario fantasy, come topi giganti, lupi mannari, draghi e zombi. I videogiochi ''Isles of Terra'' e ''Xeen'' invece hanno un ambiente più distintivo ed originale rispetto ai precedenti titoli.
===Antologie===
 
*''Might and Magic Trilogy'' (1993), include ''Might and Magic'' games III, IV, V, e il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
== Titoli della serie ==
*''Might and Magic I, II, III, IV, V: Collection Classique'' (1998), contiene i giochi I-V
* ''[[Might and Magic Book One: The Secret of the Inner Sanctum]]'' (1986; [[Apple II]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[DOS]], [[Commodore 64]], [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[MSX]], [[TurboGrafx-16|PC-Engine]] [[CD-ROM]])
*''Ultimate Might and Magic Archives'' (1998), include i primi cinque ''Might and Magic'', ''World of Xeen'' ed il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
* ''[[Might and Magic II: Gates to Another World]]'' (1988; Apple II, [[Amiga]], DOS, Commodore 64, [[Apple Macintosh|Mac]], [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], [[Super Nintendo Entertainment System]] (solo in Europa), SNES (Solo in [[Giappone]], versione differente da quella europea), [[MSX]], [[PC Engine|PC-Engine CD]])
*''Might and Magic VI: The Mandate of Heaven - Limited Edition'' (1998), edizione per collezionisti di ''Might and Magic VI'' che include i primi cinque giochi in un unico CD-ROM.
* ''[[Might and Magic VIIII: The MandateIsles of Heaven - Special EditionTerra]]'' (1998), include ''Might and Magic''1991; IDOS, IIMac, IIIAmiga, IVSNES, VSega edGenesis, ilSega "fanmade"CD, ''SwordsPC-Engine of Xeen'' .CD-ROM)
* ''[[Might and Magic Sixpack''IV: (1998), include i primiClouds seiof Xeen]]''Might and(1992; Magic''.DOS, Mac)
* ''[[Might and Magic MillenniumV: Edition'' (1999),Darkside includeof Xeen]]''Might and Magic''(1993; IVDOS, V, VI and VII.Mac)
** ''Might and Magic: (Platinum[[Swords Edition)of Xeen]]'' (2002), includee ''Might and Magic''1994; VIDOS, VII, VIII and IX.Mac)
* ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' (1998; [[Microsoft Windows|Windows]])
** ''[[Might and Magic VII: [[WorldFor ofBlood Xeenand Honor]]'' (19941999; DOS, MacWindows)
* ''[[Might and Magic IVVIII: CloudsDay of Xeenthe Destroyer]]'' (19922000; DOS, MacWindows)
* ''[[Might and Magic V: Darkside of XeenIX]]'' (19932002; DOS, MacWindows)
* ''[[Might and& Magic VIIX: For Blood and HonorLegacy]]'' (19992013; Windows)
 
=== Antologie ===
* ''Might and Magic Trilogy'' (1993), include ''Might and Magic'' games III, IV, V, e il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
* ''Might and Magic I, II, III, IV, V: Collection Classique'' (1998), contiene i giochi I-V.
* ''Ultimate Might and Magic Archives'' (1998), include i primi cinque ''Might and Magic'', ''World of Xeen'' ed il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
* ''Might and Magic VI: The Mandate of Heaven - Limited Edition'' (1998), edizione per collezionisti di ''Might and Magic VI'' che include i primi cinque giochi in un unico CD-ROM.
* ''Might and Magic VI: The Mandate of Heaven - Special Edition'' (1998), include ''Might and Magic'' I, II, III, IV, V ed il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
* ''Might and Magic Sixpack'' (1998), include i primi sei ''Might and Magic''.
* ''Might and Magic Millennium Edition'' (1999), include ''Might and Magic'' IV, V, VI and VII.
* ''Might and Magic (Platinum Edition)'' (2002), include ''Might and Magic'' VI, VII, VIII and IX.
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 44:
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.mightandmagic.com/ Sito ufficiale]
{{Might and Magic}}
{{portale|Fantasy|videogiochi}}
 
[[Categoria:Serie di videogiochi]]
[[csCategoria:Might and Magic| ]]
[[ar:مايت آند ماجك]]
[[cs:Might and Magic]]
[[de:Might and Magic]]
[[en:Might and Magic]]
[[es:Might and Magic]]
[[fr:Might and Magic]]
[[lt:Might and Magic (serija)]]
[[hu:Might and Magic]]
[[nl:Might and Magic]]
[[ja:マイト・アンド・マジック]]
[[pl:Might and Magic]]
[[ro:Might and Magic]]
[[ru:Might and Magic]]
[[sk:Might and Magic]]
[[zh:魔法门系列]]