Might and Magic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ordino sezioni. |
|||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il primo gioco della serie|Might and Magic Book One: The Secret of the Inner Sanctum}}
[[File:Might and Magic Logo.PNG|250px|right]]
'''''Might and Magic'''''
==
La maggior parte del gameplay dei giochi si svolge in una ambientazione [[medievale]] [[fantasy]]. Il giocatore controlla un gruppo di personaggi giocabili, consistenti di membri di varie classi (guerrieri, maghi, elfi ecc...). L'albiente di gioco è presentato al giocatore in una prospettiva [[Sparatutto in prima persona|in prima persona]]. Nei primi videogiochi della serie l'[[interfaccia di gioco]] era molto simile a quella di ''[[The Bard's Tale]]'', ma da ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' in avanti, l'interfaccia era caratterizzata da uno scorrimento dell'ambiente tridimensionale, simile a quello di ''[[Doom (videogioco)|Doom]]''. I combattimenti sono a turni, benché negli ultimi capitoli della serie veniva concessa al giocatore l'alternativa di combattere anche in tempo reale.▼
L'ambiente di gioco in tutti i capitoli di ''Might and Magic'' è abbastanza esteso, ed ogni capitolo della serie è in grado di fornire dozzine di ore di gioco. Di solito i combattimenti sono molto intensi e contro grandi gruppi di creature nemiche. I mostri e le situazioni che si incontrano durante la serie tendono ad essere i noti stereotipi dell'immaginario fantasy, come topi giganti, lupi mannari, draghi e zombi. I videogiochi ''Isles of Terra'' e ''Xeen'' invece hanno un ambiente più distintivo ed originale rispetto ai precedenti titoli.▼
Benché la maggior parte del gameplay rifletta distintamente un genere [[fantasy]], la trama generale della serie ha diversi elementi di [[fantascienza]]. La serie è ambientata in un'immaginaria galassia che è parte di un universo parallelo, in cui i pianeti sono sorvegliati da una potente razza di viaggiatori spaziali noti come "Gli antichi". In ognuno dei giochi della serie, un gruppo di personaggi combatte mostri e completa missioni su uno di questi pianeti, fino a che alla fine rimane coinvolto negli affari degli Antichi.
Riga 16 ⟶ 12:
Il sesto, il settimo e l'ottavo gioco si svolgono su Enroth, un pianeta governato in parte dalla dinastia Ironfist, e raccontano gli eventi successivi all'invasione dei [[Kreegan]], creature dall'aspetto demoniaco nemici giurati degli Antichi. Viene anche rivelato che la distruzione creata in seguito alla guerra degli Antichi contro i [[Kreegan]] è la ragione per la quale i mondi di ''Might & Magic'' hanno uno sviluppo fermo al [[medioevo]] nonostante la possibilità di accedere a tecnologie futuristiche. Dal primo al terzo gioco della serie ''[[Heroes of Might and Magic]]'' vengono raccontate le fortune degli Ironfists in modo più dettagliato, anche se nessuno degli elementi fantascientifici di ''Might and Magic'' viene ripreso nella serie ''Heroes''.
== Modalità di gioco ==
==Titoli della serie==▼
▲La maggior parte del [[gameplay]] dei giochi si svolge in una ambientazione [[medievale]] [[fantasy]]. Il giocatore controlla un gruppo di personaggi giocabili, consistenti di membri di varie classi (guerrieri, maghi, elfi ecc...). L'
*''[[Might and Magic: The Secret of the Inner Sanctum]]'' (1986; [[Apple II]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[DOS]], [[Commodore 64]], [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[MSX]], [[TurboGrafx-16|PC-Engine]] CD-ROM)▼
*''[[Might and Magic II: Gates to Another World]]'' (1988; Apple II, [[Amiga]], DOS, Commodore 64, [[Apple Macintosh|Mac]], [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], [[Super Nintendo Entertainment System]] (solo in Europa), SNES (Solo in Giappone, versione differente da quella europea), [[MSX]], [[PC Engine|PC-Engine CD]])▼
*''[[Might and Magic IV: Clouds of Xeen]]'' (1992; DOS, Mac)▼
*''[[Might and Magic V: Darkside of Xeen]]'' (1993; DOS, Mac)▼
**''Might and Magic: [[World of Xeen]]'' (1994; DOS, Mac)▼
*''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' (1998; [[Microsoft Windows|Windows]])▼
*''[[Might and Magic VII: For Blood and Honor]]'' (1999; Windows)▼
▲L'ambiente di gioco in tutti i capitoli di ''Might and Magic'' è abbastanza esteso, ed ogni capitolo della serie è in grado di fornire dozzine di ore di gioco. Di solito i combattimenti sono molto intensi e contro grandi gruppi di creature nemiche.
===Antologie===▼
*''Might and Magic Trilogy'' (1993), include ''Might and Magic'' games III, IV, V, e il "fanmade" ''Swords of Xeen''.▼
▲== Titoli della serie ==
*''Might and Magic I, II, III, IV, V: Collection Classique'' (1998), contiene i giochi I-V▼
▲* ''[[Might and Magic Book One: The Secret of the Inner Sanctum]]'' (1986; [[Apple II]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[DOS]], [[Commodore 64]], [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[MSX]], [[TurboGrafx-16|PC-Engine]] [[CD-ROM]])
*''Ultimate Might and Magic Archives'' (1998), include i primi cinque ''Might and Magic'', ''World of Xeen'' ed il "fanmade" ''Swords of Xeen''.▼
▲* ''[[Might and Magic II: Gates to Another World]]'' (1988; Apple II, [[Amiga]], DOS, Commodore 64, [[Apple Macintosh|Mac]], [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], [[Super Nintendo Entertainment System]] (solo in Europa), SNES (Solo in [[Giappone]], versione differente da quella europea), [[MSX]], [[PC Engine|PC-Engine CD]])
*''Might and Magic VI: The Mandate of Heaven - Limited Edition'' (1998), edizione per collezionisti di ''Might and Magic VI'' che include i primi cinque giochi in un unico CD-ROM.▼
* ''[[Might and Magic
* ''[[Might and Magic
* ''[[Might and Magic
** ''Might and Magic:
▲* ''[[Might and Magic VI: The Mandate of Heaven]]'' (1998; [[Microsoft Windows|Windows]])
▲=== Antologie ===
▲* ''Might and Magic Trilogy'' (1993), include ''Might and Magic'' games III, IV, V, e il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
▲* ''Might and Magic I, II, III, IV, V: Collection Classique'' (1998), contiene i giochi I-V.
▲* ''Ultimate Might and Magic Archives'' (1998), include i primi cinque ''Might and Magic'', ''World of Xeen'' ed il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
▲* ''Might and Magic VI: The Mandate of Heaven - Limited Edition'' (1998), edizione per collezionisti di ''Might and Magic VI'' che include i primi cinque giochi in un unico CD-ROM.
* ''Might and Magic VI: The Mandate of Heaven - Special Edition'' (1998), include ''Might and Magic'' I, II, III, IV, V ed il "fanmade" ''Swords of Xeen''.
* ''Might and Magic Sixpack'' (1998), include i primi sei ''Might and Magic''.
* ''Might and Magic Millennium Edition'' (1999), include ''Might and Magic'' IV, V, VI and VII.
* ''Might and Magic (Platinum Edition)'' (2002), include ''Might and Magic'' VI, VII, VIII and IX.
== Note ==
Riga 42 ⟶ 44:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Might and Magic}}
{{portale|Fantasy|videogiochi}}
[[Categoria:Might and Magic| ]]
|