Programma Artemis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Congresso degli Stati Uniti d'America / Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Ras67 (discussione | contributi)
Missioni pianificate: Artemis I Patch.svg, Artemis II patch.png
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 21:
|web = https://www.nasa.gov/specials/artemis/
|veicolo_con_equipaggio=[[Orion (veicolo spaziale)|Orion]]}}
Il '''programma Artemis''' (nome derivante da [[Artemide]], [[dea]] della caccia e della luna, gemella di [[Apollo]]) è un programma di [[esplorazione spaziale]] automatizzato e con equipaggio, portato avanti dalla [[NASA]], da aziende di voli spaziali commerciali statunitensi, e da partner internazionali come l'[[Agenzia spaziale europea|ESA]], la [[JAXA]] e la [[Agenzia spaziale canadese|Canadian Space Agency]] (CSA), con l'obiettivo di sbarcare "la prima donna e il prossimo uomo" sulla [[Luna]], in particolare nella regione del [[polo sud lunare]] entro il [[2026]].<ref name="Artemis home" /> La NASA vede Artemis come un passo verso l'obiettivo a lungo termine di stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettare le basi per permettere a società private di costruire un'economia lunare e, infine, mandare gli umani su [[Marte (astronomia)|Marte]].
 
Lo [[Space Launch System]] fungerà da veicolo di lancio principale per [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]].<ref name="Verge maggio2019">[{{Cita web|lingua=en-US|autore=Loren Grush|url=https://www.theverge.com/2019/5/17/18627839/nasa-administrator-jim-bridenstine-artemis-moon-program-budget-amendment |titolo=NASA administrator on new Moon plan: 'We're‘We’re doing this in a way that'sthat’s never been done before']. Loren Grush, ''before’|sito=The Verge''. |data=2019-05-17 maggio 2019.|accesso=2025-02-08}}</ref> La NASA ha richiesto un finanziamento aggiuntivo di 1,6 miliardi di dollari per Artemis per l'anno fiscale 2020 mentre il Comitato per gli stanziamenti del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] ha richiesto alla NASA un profilo di bilancio quinquennale<ref>[{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jeff Foust|url=https://spacenews.com/senate-appropriators-advance-bill-funding-nasa-despite-uncertainties-about-artemis-costs/ |titolo=Senate appropriators advance bill funding NASA despite uncertainties about Artemis costs]. Jeff Foust, ''Space News''. |sito=SpaceNews|data=2019-09-27 settembre 2019.|accesso=2025-02-08}}</ref> necessario per la valutazione e l'approvazione da parte del [[Congresso degli Stati Uniti|Cong]][[Congresso degli Stati Uniti|resso]].<ref>{{Cita web|url=https://qz.com/1618604/nasa-asks-for-1-6-billion-to-fund-artemis-moon-program/|titolo=Trump wants $1.6 billion for a moon mission and proposes to get it from college aid|cognome=Fernholz|nome=Tim|sito=Quartz|lingua=en|accesso=14 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/science/2019/05/nasa-reveals-funding-needed-for-moon-program-says-it-will-be-named-artemis/|titolo=NASA reveals funding needed for Moon program, says it will be named Artemis|cognome=Berger|nome=Eric|sito=Ars Technica|data=14 maggio 2019|lingua=en-us|accesso=22 maggio 2019}}</ref> Il proposito fissato al 2024 si è dimostrato di difficile realizzazione già con gli stanziamenti per l'anno fiscale 2021 i quali concederebbero alla NASA una frazione decisamente insufficiente di risorse per mantenere le aspettative programmate.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/senate-bill-offers-nasa-only-a-fraction-of-requested-lunar-lander-funding/|titolo=Senate bill offers NASA only a fraction of requested lunar lander funding|data=11 novembre 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Panoramica e contesto ==
Riga 39:
Il 26 marzo 2019, il vicepresidente [[Mike Pence]] ha annunciato che l'obiettivo di sbarco sulla Luna della NASA sarebbe stato accelerato di quattro anni con un atterraggio previsto nel 2024.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Robert|cognome=Pearlman|url=https://www.space.com/nasa-names-moon-landing-program-artemis.html|titolo=NASA Names New Moon Landing Program Artemis After Apollo's Sister|editore=Space.com|data=14 maggio 2019|accesso=14 maggio 2019}}</ref> Il 14 maggio 2019, l'amministratore della NASA [[Jim Bridenstine]] ha annunciato che il nuovo programma sarebbe stato nominato Artemis da [[Artemide]], la sorella gemella di [[Apollo]] e la dea della Luna nella [[mitologia greca]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Chang|url=https://www.nytimes.com/2019/05/13/science/trump-nasa-moon-mars.html|titolo=For Artemis Mission to Moon, NASA Seeks to Add Billions to Budget|pubblicazione=The New York Times|data=13 maggio 2019|accesso=21 luglio 2019|issn=0362-4331}}</ref> Nonostante i nuovi obiettivi immediati, le missioni su Marte entro il 2030 sono ancora previste.<ref name="Artemis home">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/specials/moontomars/index.html|titolo=NASA: Moon to Mars|sito=NASA|accesso=19 maggio 2019|dataarchivio=5 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190805055135/https://www.nasa.gov/specials/moontomars/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel febbraio 2020, la [[Casa Bianca]] ha richiesto un aumento del finanziamento del 12% per coprire il programma Artemis nell'ambito del bilancio dell'esercizio 2021. Il budget totale sarebbe ora di $ 25,2 miliardi all'anno con $ 3,7 miliardi dedicati a un sistema di sbarco umano. Jeff DeWit, Chief Financial Officer della [[NASA]], ha dichiarato di ritenere che l'agenzia abbia fatto un ottimo lavoro ottenendo questo budget attraverso il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]], nonostante le preoccupazioni democratiche riguardo al programma.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/science/2020/02/nasa-planning-document-may-offer-clues-to-changes-in-artemis-program/|titolo=NASA planning document may offer clues to changes in Artemis program|autore=Eric Berger|sito=Ars Technica|data=27 febbraio 2020|lingua=en-us|accesso=1º maggio 2020}}</ref>
 
== Veicoli di lancio ==
Riga 68:
L'Habitation And Logistics Outpost (HALO), il modulo abitativo, chiamato anche Minimal Habitation Module (MHM) e precedentemente noto come Utilization Module, sarà costruito dal Northrop Grumman Innovation Systems (NGIS). Un veicolo commerciale di lancio lancerebbe HALO entro la fine dell'anno 2023. HALO si basa su un modulo di alimentazione Cygnus Cargo all'esterno del quale saranno posizionate le porte di attracco radiali, i radiatori montati sul corpo (BMR), le batterie e le antenne di comunicazione.<ref>{{Cita web|url=https://fbohome.sam.gov/?tab=documents&tabmode=form&subtab=core&tabid=d4e9e11d78e9dd0b8bd05395b3d82c7f|titolo=FBO.gov has moved|sito=fbohome.sam.gov|accesso=1º maggio 2020}}</ref>
 
A inizio 2020 viene comunicato un piano rivisitato degli step che porteranno alla scadenza del 2024, che prevede di rimandare la costruzione del Gateway per concentrare le risorse sul lander HLS, considerato anche che i partner commerciali non avrebbero i loro moduli pronti prima del 2026.<ref>{{Cita web | url = https://spacenews.com/nasa-takes-gateway-off-the-critical-path-for-2024-lunar-return/ |titolo=NASA takes Gateway off the critical path for 2024 lunar return | autore = Jeff Foust | sito = spacenews.com | data = 13 marzo 2020 |lingua=en | accesso = 16 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.todayis/20200319121102/https://spacenews.com/nasa-takes-gateway-off-the-critical-path-for-2024-lunar-return/ | dataarchivio = 19 marzo 2020 }}</ref>
 
Il 30 aprile 2020 viene confermata la sua realizzazione nella visione generale della NASA per una presenza sostenibile umana intorno alla Luna.
Riga 80:
====SpaceX Starship Human Landing Sytem====
{{vedi anche|Starship (SpaceX)}}
[[File:Artemis III CONOPS-IT.svg|thumb|upright=1.3|Immagine che mostra i passaggi necessari e le operazioni dei veicoli spaziali coinvolti nella missione [[Artemis 3]].]]
[[SpaceX]] utilizzerà una versione alternativa della [[Starship (SpaceX)|Starship]].
 
Riga 123 ⟶ 124:
=== Habitable Mobility Platform ===
L'Habitable Mobility Platform sarebbe un grande rover pressurizzato utilizzato per trasportare gli equipaggi su grandi distanze. La [[NASA]] ha sviluppato più rover pressurizzati tra cui lo Space Exploration Vehicle costruito per il programma Constellation che è stato fabbricato e testato. Sarebbe pronto per l'equipaggio da utilizzare in superficie, ma potrebbe anche essere controllato autonomamente dal Gateway o da altre posizioni. Il [[Giappone]], nel frattempo, ha annunciato<ref>{{Cita web|url=https://global.toyota/en/newsroom/corporate/28866297.html|titolo=JAXA and Toyota Commence Joint Research into Manned Pressurized Rover|data=16 luglio 2019|lingua=en|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> nel 2019 l'inizio di un progetto di ricerca congiunto tra [[JAXA]] e [[Toyota]] al fine di valutare, ed eventualmente progettare, un grande rover lunare pressurizzato, noto come ''Lunar Cruiser''<ref>{{Cita web|url=https://global.jaxa.jp/press/2020/08/20200828-1_e.html|titolo=JAXA and Toyota Announce “LUNAR CRUISER” As
Nickname for Manned Pressurized Rover|data=28 agosto 2020|lingua=en|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>, che verrebbe lanciato nel 2029 sul satellite e darebbe il suo contributo alle operazioni sulla superficie lunare nelle missioni di Artemis.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/nasa-to-seek-ideas-for-an-artemis-lunar-rover/|titolo=NASA to seek ideas for an Artemis lunar rover |data=20 novembre 2019 | autore = Jeff Foust |lingua=en | accesso = 16 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.todayis/20221116200137/https://spacenews.com/nasa-to-seek-ideas-for-an-artemis-lunar-rover/ | dataarchivio = 16 novembre 2022 }}</ref>
 
=== Rover lunare ===
Riga 219 ⟶ 220:
 
=== Missioni pianificate ===
A partire dal 2020, tutte le missioni Artemis con equipaggio saranno lanciate con lo [[Space Launch System]] dal [[Complesso di lancio 39|Kennedy Space Center Launch Complex 39B]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/04/fy-2025-budget-request-summary-updated.pdf|titolo=FY 2025 Budget Request|data=2024-04-15}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Missione
Riga 229 ⟶ 230:
|-
![[Artemis 1]]
|[[File:ExplorationArtemis Mission-1I patchPatch.pngsvg|center|frameless|50px]]
|{{N/A}}
|16 Novembre
Riga 238 ⟶ 239:
|-
![[Artemis 2]]
|[[File:Artemis II patch.png|center|frameless|50px]]
|
|[[Gregory Wiseman]] [[Victor Glover]] [[Christina Koch]] [[Jeremy Hansen]]
 
|Aprile 2026<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/news-release/nasa-shares-orion-heat-shield-findings-updates-artemis-moon-missions/|titolo=NASA Shares Orion Heat Shield Findings, Updates Artemis Moon Missions|data=2024-12-05}}</ref>
|Settembre 2025
|[[Space Launch System|SLS Block 1]] Crew
|max 21 giorni
Riga 248 ⟶ 249:
|
|{{TBA}}
|2027
|2026
|[[Space Launch System|SLS Block 1]] Crew
|30 giorni
Riga 262 ⟶ 263:
|
|{{TBA}}
|Marzo 2030
|Settembre 2029
|SLS Block 1B Crew
|30 giorni
Riga 269 ⟶ 270:
|
|{{TBA}}
|Marzo 2031
|Settembre 2030
|SLS Block 1B Crew
|30 giorni
Riga 275 ⟶ 276:
 
=== Missioni proposte ===
Una proposta curata da William H. Gerstenmaier prima della sua riassegnazione del 10 luglio 2019<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Christian|cognome=Davenport|url=https://www.washingtonpost.com/technology/2019/07/11/shakeup-nasa-space-agency-scrambles-meet-trump-moon-mandate/|titolo=Shakeup at NASA as space agency scrambles to meet Trump moon mandate|pubblicazione=Washington Post|accesso=18 ottobre 2020}}</ref> suggeriva quattro lanci del veicolo di lancio [[Space Launch System|SLS Block 1B]] con navicella [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]] con equipaggio e moduli logistici al Gateway tra il 2024 e il 2028.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/science/2019/05/nasas-full-artemis-plan-revealed-37-launches-and-a-lunar-outpost/|titolo=NASA’s full Artemis plan revealed: 37 launches and a lunar outpost|autore=Eric Berger|sito=Ars Technica|data=20 maggio 2019|lingua=en-us|accesso=18 ottobre 2020}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 320 ⟶ 321:
* {{cita web|http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2019/05/15/artemis-il-programma-della-nasa-per-il-ritorno-alla-luna_c534775a-00b7-4b21-a1bc-1c3161d1c4f9.html|Artemis, il programma della NASA per il ritorno alla Luna}}
* {{cita web|https://www.wired.it/scienza/spazio/2019/10/30/artemis-nasa-luna/|Artemis, ecco tutti i dettagli del piano NASA per tornare sulla Luna}}
 
{{Programma Artemis}}
{{CronoUSA}}
{{Programmi spaziali USA con equipaggio}}
{{Controllo di autorità}}
{{PresidenzaObama}}
{{PresidenzaTrump}}
{{Portale|astronautica}}