Programma Artemis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -template di navigazione |
→Missioni pianificate: Artemis I Patch.svg, Artemis II patch.png |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|web = https://www.nasa.gov/specials/artemis/
|veicolo_con_equipaggio=[[Orion (veicolo spaziale)|Orion]]}}
Il '''programma Artemis''' (nome derivante da [[Artemide]], [[dea]] della caccia e della luna, gemella di [[Apollo]]) è un programma di [[esplorazione spaziale]] automatizzato e con equipaggio, portato avanti dalla [[NASA]], da aziende di voli spaziali commerciali statunitensi, e da partner internazionali come l'[[Agenzia spaziale europea|ESA]], la [[JAXA]] e la [[Agenzia spaziale canadese|Canadian Space Agency]] (CSA), con l'obiettivo di sbarcare "la prima donna e il prossimo uomo" sulla [[Luna]], in particolare nella regione del [[polo sud lunare]] entro il [[2026]].<ref name="Artemis home" /> La NASA vede Artemis come un passo verso l'obiettivo a lungo termine di stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettare le basi per permettere a società private di costruire un'economia lunare e, infine, mandare gli umani su [[Marte (astronomia)|Marte]].
Lo [[Space Launch System]] fungerà da veicolo di lancio principale per [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]].<ref name="Verge maggio2019">
== Panoramica e contesto ==
Riga 68:
L'Habitation And Logistics Outpost (HALO), il modulo abitativo, chiamato anche Minimal Habitation Module (MHM) e precedentemente noto come Utilization Module, sarà costruito dal Northrop Grumman Innovation Systems (NGIS). Un veicolo commerciale di lancio lancerebbe HALO entro la fine dell'anno 2023. HALO si basa su un modulo di alimentazione Cygnus Cargo all'esterno del quale saranno posizionate le porte di attracco radiali, i radiatori montati sul corpo (BMR), le batterie e le antenne di comunicazione.<ref>{{Cita web|url=https://fbohome.sam.gov/?tab=documents&tabmode=form&subtab=core&tabid=d4e9e11d78e9dd0b8bd05395b3d82c7f|titolo=FBO.gov has moved|sito=fbohome.sam.gov|accesso=1º maggio 2020}}</ref>
A inizio 2020 viene comunicato un piano rivisitato degli step che porteranno alla scadenza del 2024, che prevede di rimandare la costruzione del Gateway per concentrare le risorse sul lander HLS, considerato anche che i partner commerciali non avrebbero i loro moduli pronti prima del 2026.<ref>{{Cita web | url = https://spacenews.com/nasa-takes-gateway-off-the-critical-path-for-2024-lunar-return/ |titolo=NASA takes Gateway off the critical path for 2024 lunar return | autore = Jeff Foust | sito = spacenews.com | data = 13 marzo 2020 |lingua=en | accesso = 16 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
Il 30 aprile 2020 viene confermata la sua realizzazione nella visione generale della NASA per una presenza sostenibile umana intorno alla Luna.
Riga 124:
=== Habitable Mobility Platform ===
L'Habitable Mobility Platform sarebbe un grande rover pressurizzato utilizzato per trasportare gli equipaggi su grandi distanze. La [[NASA]] ha sviluppato più rover pressurizzati tra cui lo Space Exploration Vehicle costruito per il programma Constellation che è stato fabbricato e testato. Sarebbe pronto per l'equipaggio da utilizzare in superficie, ma potrebbe anche essere controllato autonomamente dal Gateway o da altre posizioni. Il [[Giappone]], nel frattempo, ha annunciato<ref>{{Cita web|url=https://global.toyota/en/newsroom/corporate/28866297.html|titolo=JAXA and Toyota Commence Joint Research into Manned Pressurized Rover|data=16 luglio 2019|lingua=en|accesso=5 gennaio 2021}}</ref> nel 2019 l'inizio di un progetto di ricerca congiunto tra [[JAXA]] e [[Toyota]] al fine di valutare, ed eventualmente progettare, un grande rover lunare pressurizzato, noto come ''Lunar Cruiser''<ref>{{Cita web|url=https://global.jaxa.jp/press/2020/08/20200828-1_e.html|titolo=JAXA and Toyota Announce “LUNAR CRUISER” As
Nickname for Manned Pressurized Rover|data=28 agosto 2020|lingua=en|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>, che verrebbe lanciato nel 2029 sul satellite e darebbe il suo contributo alle operazioni sulla superficie lunare nelle missioni di Artemis.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/nasa-to-seek-ideas-for-an-artemis-lunar-rover/|titolo=NASA to seek ideas for an Artemis lunar rover |data=20 novembre 2019 | autore = Jeff Foust |lingua=en | accesso = 16 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
=== Rover lunare ===
Riga 220:
=== Missioni pianificate ===
A partire dal 2020, tutte le missioni Artemis con equipaggio saranno lanciate con lo [[Space Launch System]] dal [[Complesso di lancio 39|Kennedy Space Center Launch Complex 39B]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/wp-content/uploads/2024/04/fy-2025-budget-request-summary-updated.pdf|titolo=FY 2025 Budget Request|data=2024-04-15}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Missione
Riga 230:
|-
![[Artemis 1]]
|[[File:
|{{N/A}}
|16 Novembre
Riga 239:
|-
![[Artemis 2]]
|[[File:Artemis II patch.png|center|frameless|50px]]
|[[Gregory Wiseman]] [[Victor Glover]] [[Christina Koch]] [[Jeremy Hansen]]
|Aprile 2026<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/news-release/nasa-shares-orion-heat-shield-findings-updates-artemis-moon-missions/|titolo=NASA Shares Orion Heat Shield Findings, Updates Artemis Moon Missions|data=2024-12-05}}</ref>
|[[Space Launch System|SLS Block 1]] Crew
|max 21 giorni
Riga 249:
|
|{{TBA}}
|2027
|[[Space Launch System|SLS Block 1]] Crew
|30 giorni
Riga 263:
|
|{{TBA}}
|Marzo 2030
|SLS Block 1B Crew
|30 giorni
Riga 270:
|
|{{TBA}}
|Marzo 2031
|SLS Block 1B Crew
|30 giorni
|